Luke1987 ha scritto: 4 maggio 2020, 22:27
Grazie mille, appena imparo cosa é un ala non slattata / un ala Hard e così via ti posso rispondere
..hai ragione... … dopo gli anni '70 sugli "E" (sia USAF che export ma non in tutti) furono aggiunti, al bordo di attacco delle sole estremità alari (in pratica quelle rivolte all'insù), degli slat ulteriori. Se li hanno si dice che l'ala è "morbida" altrimenti sono "ala dura". Nel tuo caso non sono previsti quindi "ala dura". Ecco perché come "E" senza slats, tenendo anche conto della presenza nel kit, o meno, della volata del cannone "corta" e "lunga", puoi limitare la scelta, così a memoria (perdonatemi se mi sbaglio):
canna corta: USAF, Australia e Israele primo periodo;
canna lunga: USAF, JAppo, Israele (fino ad un certo periodo);
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2020, 23:05
I Phantom in carico ai Thunderbirds avevano la bocca del cannone ( estremità finale del condotto posto sotto il radome) di tipo corto ma credo che nella scatola dovrebbe esserci la anche la variante a muso lungo.
Guarda, adesso che ho iniziato ad informarmi ho capito cos'è il Radome e quali sono i due tipi di cannoni citati sopra.
Ora nel kit è presente la versione corta e questi 2 pezzi che, messi insieme dovrebbero formare la versione lunga.
Prima di incollare chiedo a voi tramite foto
Per la documentazione sono riuscito a reperire tanto e tanti altri libri, per quello che mi hai menzionato tu non sono riuscito a trovarlo, quindi ho pensato bene di contattare direttamente la fonte che mi hanno risposto subito dicendomi che fanno una ristampa entro la fine dell'anno
pitchup ha scritto: 5 maggio 2020, 8:39
hai ragione... … dopo gli anni '70 sugli "E" (sia USAF che export ma non in tutti) furono aggiunti, al bordo di attacco delle sole estremità alari (in pratica quelle rivolte all'insù), degli slat ulteriori. Se li hanno si dice che l'ala è "morbida" altrimenti sono "ala dura". Nel tuo caso non sono previsti quindi "ala dura". Ecco perché come "E" senza slats, tenendo anche conto della presenza nel kit, o meno, della volata del cannone "corta" e "lunga", puoi limitare la scelta, così a memoria (perdonatemi se mi sbaglio):
canna corta: USAF, Australia e Israele primo periodo;
canna lunga: USAF, JAppo, Israele (fino ad un certo periodo);
saluti
Altra nozione imparata, grazie per la pazienza nella risposta
Detto ciò imparo se le decals prese vanno bene, altrimenti le tengo per il prossimo e mi cerco un foglio israeliano
Piccolo aggiornamento
Ho chiuso il pit e le due fusoliere.
Sicuramente dovrò fare un piccolo lavoro di stuccature ma, per non perdere dettaglio ed eseguire un lavoro pulito, cosa mi consigliate ?
Altro quesito: le prese d'aria.
Prima di smontare, tagliare, pulire ecc ecc ... Sono due componenti molto , come dire, non facili per me.
Perché dentro sono bianchi, ma hanno poi il bordo interno col colore dell'aereo.
Avrei bisogno di qualche informazione in più anche su questo.
Ciao
Quindi hai optato per un esemplare israeliano.
Per un periodo hanno usato la volata tipo "corto" passando poi a quella tipo "lungo", inizialmente senza ali slattate... e qui ci siamo.
Stencil inizialmente anglofoni passati poi (dopo la guerra dello Yom Kippur) in caratteri ebraici. Quindi occhio anche agli stencils perché credo che il tuo dovrà averli necessariamente in inglese.
Per il resto prova a delimitare la zona da stuccare con lo scotch e poi carteggia con attenzione. per le prese d'aria ti conviene verniciare il condotto poi il bordino interno prima di montarle.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Luke1987 ha scritto: 5 maggio 2020, 21:26
Piccolo aggiornamento
Ho chiuso il pit e le due fusoliere.
Sicuramente dovrò fare un piccolo lavoro di stuccature ma, per non perdere dettaglio ed eseguire un lavoro pulito, cosa mi consigliate ?
Per non complicarti la vita, dai uno sguardo a questa tecnica sulle stuccature; si trova in fondo la pagina che ti sto linkando:
Luke1987 ha scritto: 5 maggio 2020, 21:26
Altro quesito: le prese d'aria.
Prima di smontare, tagliare, pulire ecc ecc ... Sono due componenti molto , come dire, non facili per me.
Perché dentro sono bianchi, ma hanno poi il bordo interno col colore dell'aereo.
Avrei bisogno di qualche informazione in più anche su questo.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao, vista la presenza della volata lunga puoi fare entrambi i velivoli proposti dal foglio decals, per il resto ti hanno già risposto Max e Aurelio.
Buon lavoro
pitchup ha scritto: 6 maggio 2020, 7:36
Ciao
Quindi hai optato per un esemplare israeliano.
Per un periodo hanno usato la volata tipo "corto" passando poi a quella tipo "lungo", inizialmente senza ali slattate... e qui ci siamo.
Stencil inizialmente anglofoni passati poi (dopo la guerra dello Yom Kippur) in caratteri ebraici. Quindi occhio anche agli stencils perché credo che il tuo dovrà averli necessariamente in inglese.
Per il resto prova a delimitare la zona da stuccare con lo scotch e poi carteggia con attenzione. per le prese d'aria ti conviene verniciare il condotto poi il bordino interno prima di montarle.
saluti
Eccomi qua con piccoli aggiornamenti.
Intanto grazie per le dritte, ho provato e non sono certo del risultato ma ripeto, secondo jet non esigo la luna anche se ce la sto mettendo tutta.
Sicuramente ogni nozione e riferimento che mi viene riportato me la segno per i prossimi lavori
Grazie anche ad Aurelio.
I tuoi modelli sono spettacolari, e si vede come eseguire il classico step by step.
siderum_tenus ha scritto: 9 maggio 2020, 16:08
Vedo poi che sei assistito più che bene, alla fine hai deciso di farlo israeliano quindi?
Ho letto della ristampa del libro di Melampy, è una grande notizia, sarà finalmente l'occasione per procurarmelo.
Buon lavoro.
Per l'essere assistito è un bene del forum.
Provare e riprovare, condividere e riprovare ancora.
Prima o poi un pezzo buono salta fuori..
No lo faccio Vietnam War, per due semplici motivi :
1 non è un pezzo da 90, della serie ho già speso troppo per questo kit e 2 vista la possibilità di tenerlo in versione NAM,lo continuo così
( L'idea di farlo israeliano gira in testa tutti i giorni, ma vorrei eseguire anche un lavoro migliore di questo )
Al che mi collego postando le foto delle decals arrivate
E la situazione sul modello
DOMANDA SUI COLORI
La scheda di riferimento colori delle decals mi chiama questi
FS30219 TAN - H310
FS43079 GREEN - H309
FS34102 OLIVE GREEN - H303
FS36622 WHITE - H311
Secondo voi, possono andare bene ? Se sì provvedo all'aquisto.. a presto !
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sul modello, invece, c'è troppa roba Luca... nel senso che gli scarichi e piani di coda era meglio tenerli separati e verniciarli a parte. Hai già incollato tutto?
Le stuccature le stai facendo? ad esempio quelle sulle prese d'aria e inferiormente, dove l'ala si innesta sulla fusoliera...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 10 maggio 2020, 22:57
I colori sono corretti.
Sul modello, invece, c'è troppa roba Luca... nel senso che gli scarichi e piani di coda era meglio tenerli separati e verniciarli a parte. Hai già incollato tutto?
Le stuccature le stai facendo? ad esempio quelle sulle prese d'aria e inferiormente, dove l'ala si innesta sulla fusoliera...
Bene per i colori.. ma a quanto pare male per il resto.. sì ho già incollato tutto.
Le stuccature le ho fatte dalla parte alta della fusoliera, e sulle attaccature delle ali.
La parte sotto non mi sembra abbia necessità di stuccature.
Le prese d'aria ci devo mettere mano perché fanno un gioco strano, le ho riprese con un riempitivo di colla bianca vallejo.
Per il discorso di tenerli separati lo tengo a mente per il prossimo modello ( immagino per la complessità della verniciatura )