Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
... da meccanico sono inorridito a vedere tutte quelle viti con le teste diverse tra loro!!!
A parte questo stai facendo un ottimo lavoro!
Andrea
Giangio ha scritto: ↑29 aprile 2020, 20:58
Ciao Fabio,
Mi sono rimesso in pari con il wip, a me sembra stia venendo molto bene questo Sea Flanker
Grazie mille ragazzi!
pitchup ha scritto: ↑30 aprile 2020, 9:52
che "metallo" hai usato come prodotto??
Ciao Max, ho utilizzato l'RC020 Aluminium dell AK Real Colors come base, poi sulle piastre dei tailerons e mitragliatrice ho fatto delle velature con l'Alclad Steel
pitchup ha scritto: ↑30 aprile 2020, 9:52
Una domanda: quando vernici con l'aerografo lo levi il copriduse??
L'ho provato per la prima volta qualche giorno fa proprio...e forse è stato lì che si è piegata leggermente la punta dell'ago! Per questo quando ho verniciato i bordi delle ali, il metallo ed i ritocchi spruzzava male ed infatti si vede sul modello...
Comunque ho risolto facendo ruotare l'ago quasi parallelo su un pezzo di cartavetro grana 5000 e la piegatura della punta è sparita, ho fatto prove di spruzzo ed è tornato tutto normale Dovrebbe essere stato questo il problema
Potrebbe essere dato da qualcos'altro dici?
Jacopo ha scritto: ↑30 aprile 2020, 11:23
Ottimo lavoro!, ti segnalo che l'80 aveva al centro della cerniera alare questi dettagli, se riesci con un pennello dai un bel tocco!
Grazie Jacopo! Assolutamente si allora, cercherò di riprodurli questi dettagli! Grazie per avermeli segnalati
Tra l'altro forse per gli snodi delle ali avrei dovuto utilizzare un Matt Aluminuim forse Io li ho fatti troppo lucidi, spero che con i trasparenti si smorzi un po il colore
Fly-by-wire ha scritto: ↑30 aprile 2020, 20:57
Ah dimenticavo! Sto facendo una basetta per questo Flanker
A mio avviso è perfetta ma per gli aerei americani, il cemento russo è rettangolare ma molto più lungo che largo
immagine postata a solo scopo di discussione fonte migflug.com
Maver76 ha scritto: ↑1 maggio 2020, 13:28
Stà venendo proprio bene il tuo flanker, per la basetta, penso meglio sul primo, ambientazioni e diorami
Ottimo grazie Cosimo!
Jacopo ha scritto: ↑1 maggio 2020, 14:16
A mio avviso è perfetta ma per gli aerei americani, il cemento russo è rettangolare ma molto più lungo che largo
Ciao Jacopo, hai assolutamente ragione sui lastroni! infatti sono rimasto in dubbio per un po, poi mi sono detto: "perchè non sfruttare appieno il famigerato walkaround del "Red 80""
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte scalemodels.ru
Lo riprodurrò parcheggiato proprio qui!
Sembrava strano anche a me vedere i lastroni quasi quadrati in questa area di parcheggio. Vernicerò inoltre la segnaletica bianca a terra...ho già preparato una specie di dima
Dici che può andare lo stesso come idea quella di farlo parcheggiato lì come il walkaround?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sono rimesso in pari col WIP... vai veloce e faccio fatica a starti dietro Fabio!
Devo dire che con questo Flanker mi stai piacevolmente sorprendendo... lavori bene, segui le foto, hai sensibilità per i colori (ben fatto davvero con i mix Tamiya che torneranno utili a tanti)... insomma, hai una buona mano e una buona "testa".
Sei anche curioso e ti informi su cosa si nasconde dietro un determinato particolare e questo è un bene... conoscere la macchina o come essa funziona fa migliorare l'approccio al modellismo.
Tornado al kit, continui ad avere problemi con le vernici che saltano... ma sulle gondole motori mi sembra di capire che il primer è rimasto al suo posto ed il metallizzato si è scheggiato... è così?
In generale gli Xtreme Metal sono più delicati degli Alclad ad esempio... non sei il primo che riscontra difficoltà.
Per quanto riguarda il bianco, è un colore sempre poco coprente... personalmente preferisco il Tamiya (che è migliore anche del Gunze a mio avviso) diluito con la nitro (che asciuga i tempi di asciugatura e lo rende più coprente). Ultimamente uso il Mr. Finishing White 1500 Gunze che è anche meglio e copre con 1/3 delle passate.
Per la corona, personalmente consiglio di lasciarla sempre montata... se diluisci bene le vernici solitamente non hai problemi di residui che si depositano. L'ago è sempre meglio tenerlo protetto.
... da meccanico sono inorridito a vedere tutte quelle viti con le teste diverse tra loro!!!
E se li vedi dal vivo sono anche peggio! pannelli brutalmente sovrapposti, bullonature stile carrarmato, rivestimenti ondulati/stressati... sui Flanker ucraini che ho avuto la fortuna di vedere neanche la vetro resina dei radome era liscia!
L'aggettivo "rifinito" nel vocabolario russo... non esiste!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2020, 14:46
Mi sono rimesso in pari col WIP... vai veloce e faccio fatica a starti dietro Fabio!
Devo dire che con questo Flanker mi stai piacevolmente sorprendendo... lavori bene, segui le foto, hai sensibilità per i colori (ben fatto davvero con i mix Tamiya che torneranno utili a tanti)... insomma, hai una buona mano e una buona "testa".
Sei anche curioso e ti informi su cosa si nasconde dietro un determinato particolare e questo è un bene... conoscere la macchina o come essa funziona fa migliorare l'approccio al modellismo.
Ti ringrazio per i complimenti Valerio! Davvero. Qui sul forum sto imparando tanto e in molti mi state aiutando non poco
Ho sfruttato questi giorni a casa per lavorare al modello ed appunto per questo avrei dovuto curarlo di più Poi mostrerò con un po di foto le cose che ho sbagliato o tralasciato perchè non vale far vedere solo le foto belle, sarebbe controproducente nascondere gli errori Cercherò di non commetterli sul prossimo!
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2020, 14:46
Tornado al kit, continui ad avere problemi con le vernici che saltano... ma sulle gondole motori mi sembra di capire che il primer è rimasto al suo posto ed il metallizzato si è scheggiato... è così?
Esatto, il problema è dovuto ancora al primer che era rimasto ma è stato un mio errore di diluizione come mi facevi notare
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2020, 14:46
Per quanto riguarda il bianco, è un colore sempre poco coprente... personalmente preferisco il Tamiya (che è migliore anche del Gunze a mio avviso) diluito con la nitro (che asciuga i tempi di asciugatura e lo rende più coprente). Ultimamente uso il Mr. Finishing White 1500 Gunze che è anche meglio e copre con 1/3 delle passate.
Proverò sicuramente con la nitro la prossima volta, ora sto usando l'X20A
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2020, 14:46
Per la corona, personalmente consiglio di lasciarla sempre montata... se diluisci bene le vernici solitamente non hai problemi di residui che si depositano. L'ago è sempre meglio tenerlo protetto.
Ricevuto
Ecco un ulteriore aggiornamento sui particolari che ho aggiunto oggi prima del lucido
(Grazie Jacopo)
Nel prossimo post appena riesco metterò le parti mobili e gli altri sottoinsiemi
Poi arriverà il "post della vergogna" con gli errori