F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da microciccio »

nicnolte ha scritto: 18 aprile 2020, 17:38 Buonasera,
Ho iniziato ad assemblare alcune parti e finalmente ho iniziato con il gratta gratta gratta :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-yahoo ( :,-( )



domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno
Ciao Nicola,

a occhio è eccessiva. Tappala con dello sprue filato (le prove fatte live a Bologna da 3 ore e 51 minuti nel video) e spianala, poi, visto che anche la altre pannellature lasciano molto a desiderare io sarei tentato dall'eliminarle e, per evitare la reincisione, a riprodurle graficamente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

microciccio ha scritto: 19 aprile 2020, 16:17
nicnolte ha scritto: 18 aprile 2020, 17:38 Buonasera,
Ho iniziato ad assemblare alcune parti e finalmente ho iniziato con il gratta gratta gratta :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-yahoo ( :,-( )



domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno
Ciao Nicola,

a occhio è eccessiva. Tappala con dello sprue filato (le prove fatte live a Bologna da 3 ore e 51 minuti nel video) e spianala, poi, visto che anche la altre pannellature lasciano molto a desiderare io sarei tentato dall'eliminarle e, per evitare la reincisione, a riprodurle graficamente.

microciccio
buonasera a tutti.
Dopo qualche giorno posto un aggiornamento.
Prima una risposta a microciccio: ho provato parecchio il tuo metodo di allungare lo sprue ma penso che non sia ancora nelle mie corde. Oggi girovagando un po' sul forum ho visto che potrei ridurre la festa con del Mr surfacer dato con il pannello. XX-X





questa è la copertura delle prese d'aria che sono riuscito ad ottenere: dopo aver provato molto il metodo carta stagnola e carta igienica con risultati molto scadenti, ho provato con il milliput e mi sono trovato meglio.
La prima foto è l'applicazione e la seconda dopo aver rifilato il tutto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da Fly-by-wire »

nicnolte ha scritto: 24 aprile 2020, 18:46 questa è la copertura delle prese d'aria che sono riuscito ad ottenere
Ciao Nicola, sembra sia uscita bene anche così!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da pankit »

Ciao Nicola,
niente male come primo esperimento quella copertura, una volta asciutta proverei a levigarla e assottigliarla un pò di più soprattutto ai margini per simularne lo spessore migliore in scala! Hai scelto un kit davvero problematico, in bocca al lupo :)

Un saluto
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da Geometrino82 »

Bella la copertura che ti è uscita. Però come ti ha suggerito anche Mattia, secondo me andrebbe assottigliata un po'.
Dalla foto non lo capisco bene, ma sembra essere un po' spessa.
Anche io monto in 1/72 e ho già usato il tuo metodo, per questo te lo dico.
Comunque, ti basta solo levigare le parti laterali, dove si vede il bordo, davanti non serve.

Toglimi una curiosità, cos'è quella cosa trasparente che hai messo sotto al milliput?
E perché?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

pankit ha scritto: 25 aprile 2020, 0:01 Ciao Nicola,
niente male come primo esperimento quella copertura, una volta asciutta proverei a levigarla e assottigliarla un pò di più soprattutto ai margini per simularne lo spessore migliore in scala! Hai scelto un kit davvero problematico, in bocca al lupo :)

Un saluto
Geometrino82 ha scritto: 25 aprile 2020, 2:51 Bella la copertura che ti è uscita. Però come ti ha suggerito anche Mattia, secondo me andrebbe assottigliata un po'.
Dalla foto non lo capisco bene, ma sembra essere un po' spessa.
Anche io monto in 1/72 e ho già usato il tuo metodo, per questo te lo dico.
Comunque, ti basta solo levigare le parti laterali, dove si vede il bordo, davanti non serve.

Toglimi una curiosità, cos'è quella cosa trasparente che hai messo sotto al milliput?
E perché?

Marco
Fly-by-wire ha scritto: 24 aprile 2020, 23:36
nicnolte ha scritto: 24 aprile 2020, 18:46 questa è la copertura delle prese d'aria che sono riuscito ad ottenere
Ciao Nicola, sembra sia uscita bene anche così!
grazie a tutti
Ho messo sotto il milliput della pellicola da cucina. Il metodo che ho usato l'ho copiato da un post vecchio e spiegava come la pellicola proteggesse la plastica dal milliput. Dalle prove che ho fatto però, l'ho trovata molto utile per la rimozione del milliput una volta asciutto.
L'unica pecca è il fatto della rifilatura: pur tagliando con una forbicina abbastanza affilata, il milliput tendeva a creparsi e un pezzo mi si è staccato. Fortuna nella parte interna e non si vedrà. Magari prima di assottigliare lo faccio asciugare ancora un po'
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non male l'effetto della copertura alla tua maniera!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da a.zin »

Bravo ottimo lavoro ….. conosco qualcuno che con il Milliput (e solo quello) fa cose incredibili. Evidentemente sei sulla buona strada. :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Nicola,

bel lavoro, sulle coperture anti-FOD! Mi associo al suggerimento di una riduzione dello spessore, per il resto stai andando bene! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

Buongiorno a tutti.
Per quanto riguarda lo spessore delle coperture è un po' un problema: ho fatto qualche prove per ridurre lo spessore ma il milliput tende a creparsi. Ho idea che mi conviene stendere di nuovo uno strato di milliput tirando più sottile possibile oppure nei punti esterni cercare di renderlo più sottile con le dita. Non so... Vediamo
Aggiornamenti:







immagine da google.com a scopo di discussione

Mi riferisco al particolare evidenziato nella foto 2 del modello da me costruito più di un anno fa e non commentabile :oops:
Da istruzioni mi dice che va incollato all'ala (foto 1) ma questa volta ho deciso di incollarlo alla fusoliera (foto 3) anche perché dalle mie ricerche (foto 4) sarebbe stato molto più realistico eliminarlo del tutto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”