[ Aerografo ] _ miscelazione colori ?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
paolo1968
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 135
Iscritto il: 23 novembre 2010, 19:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico, Aerei.
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: (AL)

[ Aerografo ] _ miscelazione colori ?

Messaggio da paolo1968 »

Vado avanti con l'avventura.
Ho comprato il compressore silenziato dal Sig. M.G., modello da 5LT come consigliato e aerografo Iwata Revolution 0.2 doppia azione.
Oggi ho fatto le mie prime prove con aerografo e colore, usando Black Tire Tamiya e come diluente alcool rosa.
Pressione aria 1.
Bene.. il mistero è: rapporto di diluizione? Io ho usato una pipetta con cui ho messo 3 parti di colore e 1 di alcool.
Il risultato è nelle foto. Sul modello è venuto abbastanza bene, soprattutto come copertura/asciugatura.
Mi sembra però che il tratto sia troppo spesso e "spruzzato" (goccine intorno), soprattutto confrontato con il foglietto che vedete a sinistra. Il foglietto era insieme all'aerografo e suppongo sia un test di collaudo.

Secondo voi? Voi come vi regolate? Avete consigli da darmi?

Please! :shock:

Immagine
Immagine

Maaaany thanks in advance,
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Aerografo, Miscelazione colori.

Messaggio da willy74 »

Troppo denso,aumenta la diluizione,almeno metà e metà,se devi sfumare,ancora di più :-oook !
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Aerografo, Miscelazione colori.

Messaggio da seastorm »

Ciao Paolo,
quoto in pieno Willy:
willy74 ha scritto:Troppo denso,aumenta la diluizione,almeno metà e metà,se devi sfumare,ancora di più
Potrei aggiungere che gli acrilici GUNZE e TAMIYA io li diluisco con il diluente TAMIYA in una percentuale variabile tra il 50 ed il 70% con pressioni di utilizzo dell'aerografo non superiori alle 0,5 - 0,7 atmosfere.

Se poi devi dipingere delle macchie come quelle che caretterizzano le mimetiche tedesche (seconda guerra mondiale) puoi arrivare all'80 -90 % di diluente con pressioni comprese tra 0.3 -0,4 atmosfere.

Magari potresti fare qualche prova su un modello-cavia. Sperando di esserti stato utile, assiema a Willy, ti saluto; facci sapere e buon divertimento.
Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo, Miscelazione colori.

Messaggio da Starfighter84 »

Ti hanno detto già tutto i miei fidi collaboratori Paolo! aumenta la diluizione.... in alcuni casi si arriva a spruzzare anche il 90% di diluente con il 10% di vernice (ma questo solo in casi particolari come le rifiniture e gli effetti di verniciatura quali pre e post shading ad esempio). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”