Il campo di volo di Lavariano (a volte noto, soprattutto localmente come di Risano), a sud di Udine è stato realizzato durante la prima guerra mondiale come base per velivoli da ricognizione.
Dopo l'armistizio del 1943 l'organizzazione Todt costruiva la pista in cemento (ancora parzialmente visibile), ed entrava a far parte del complesso aeroportuale di Udine (Campoformido, Lavariano, Villaorba, Rivolto) su cui (fino all'estate del 1944) operavano reparti della Luftwaffe. Su Lavariano era presente un gruppo da caccia, I/JG77 su Bf.109G, con il compito d'intercettare le formzioni di bombardieri della 15th AF. L'aeroporto venne anche bombardato.
Al termine del conflitto, nel Maggio 1945 e per un paio d'anni, l'intera linea di volo della "Desert Air Force" che faceva parte della "Mediterranean Allied Tactical Air Force", si trasferì sul complesso aeroportuale di Udine e sui campi satelliti per essere progressivamente smantellata. Il 28 Maggio 1945 sull'aeroporto di Campoformido venne organizzata una grandiosa parata aerea per celebrare la fine vittoriosa della campagna italiana.
Detto questo, ho forti dubbi sul profilo e le decal realizzate nella scatola. Innanzitutto la matricola dello Spitfire mostrata ovvero MH772, corrisponde si ad uno Spitfire MK IX, ma del 451 Squadron RAAF, tra l’altro documentato in questa
immagine presente nell'archivio nazionale autraliano. Come si può vedere lo Spitfire era mimetico e ho forti dubbi che Spitfire della DAF (Desert Air Force) fossero in colore alluminio, come proposto dalla Italeri.
Inoltre il 93 Squadron RAF fu basato a Lavariano nel 1946 ma dotato di velivoli Mustang IV dopo essere stato rinominato a partire dal 237 Squadron RAF (il tutto è descritto
qui)
A maggio il primitivo 93 Squadron RAF era basato sul campo di volo di Rivolto da dove fece una serie di missioni di ricognizione sull’Austria prima di partecipare il 28 Maggio alla parata aerea.
Non essendoci foto che mostrino il velivolo riprodotto dal foglio Italeri, visto quanto esposto, le indicazioni del foglio istruzioni sono molto discutibili. Se vuoi fare un velivolo corretto anche storicamente ti consiglierei di cambiare soggetto tra quelli proposti dal foglio decals, puntando ad un velivolo mimetico, molto più verosimile.