Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da siderum_tenus »

DottoValenti ha scritto: 20 aprile 2020, 19:15 ... Non ho aggiornato il profilo ho un aerografo il neo della Iwata...

Meglio così allora... ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da Aquila1411 »

DottoValenti ha scritto: 20 aprile 2020, 19:15 Grazie per i consigli, darò sicuramente un occhio al sito eduard.
Come primer potrei dare un fondo con il nero lucido X-1 della Tamiya e non ho aggiornato il profilo ho un aerografo il neo della Iwata, mea culpa.
:roll:
X1 Tamiya ok, magari dopo lucidalo ulteriormente con carte da 2000 o più.
DottoValenti
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 marzo 2020, 12:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide Valenti

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da DottoValenti »

Ok oggi ho fatto pulizia sul tavolo di lavori e mascherato i tettucci domani darò il primer (X-1 Tamiya) e lucido poi posto almeno una foto.
Grazie mille per i consigli sono preziosissimi.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da pitchup »

Ciao
Lo spit è bello di suo...poi metallico è ancora più bello!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
DottoValenti
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 marzo 2020, 12:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide Valenti

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da DottoValenti »

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da Aquila1411 »

Personalmente mi sembra di vedere dei difetti sull'ala sinistra:
- mi sembra ci siano dei graffietti sulla parte superiore verso l'esterno
- il cannoncino punta verso il basso (mentre quello destro è giusto)
- anche nella parte inferiore mi sembrano esserci dei graffietti sul bordo d'attacco
Per il resto lascio a chi ha l'occhio più clinico del mio. :oops:

In generale, prima che arrivano i metallici, hai tutto il tempo per guardarlo e riguardarlo... e riguardarlo... e ancora rimirarlo... :-crazy per cercare i diffettucci e correggerli.
Visto che sarà un full metal meno difetti ci sono, migliore sarà la resa. :-oook

Andrea
DottoValenti
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 marzo 2020, 12:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide Valenti

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da DottoValenti »

Grazie Andrea, effettivamente il cannoncino si era piegato (sono elefantesco a volte... spesso) adesso lo raddrizzo e verifico con calma e gesso tutti i difetti, graffi ecc. presenti.
Ancora grazie.
DottoValenti
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 marzo 2020, 12:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide Valenti

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da DottoValenti »

Aggiornamento: arrivati oggi i colori, data prima mano e attendo.
Ciao
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da miki68 »

Il campo di volo di Lavariano (a volte noto, soprattutto localmente come di Risano), a sud di Udine è stato realizzato durante la prima guerra mondiale come base per velivoli da ricognizione.
Dopo l'armistizio del 1943 l'organizzazione Todt costruiva la pista in cemento (ancora parzialmente visibile), ed entrava a far parte del complesso aeroportuale di Udine (Campoformido, Lavariano, Villaorba, Rivolto) su cui (fino all'estate del 1944) operavano reparti della Luftwaffe. Su Lavariano era presente un gruppo da caccia, I/JG77 su Bf.109G, con il compito d'intercettare le formzioni di bombardieri della 15th AF. L'aeroporto venne anche bombardato.
Al termine del conflitto, nel Maggio 1945 e per un paio d'anni, l'intera linea di volo della "Desert Air Force" che faceva parte della "Mediterranean Allied Tactical Air Force", si trasferì sul complesso aeroportuale di Udine e sui campi satelliti per essere progressivamente smantellata. Il 28 Maggio 1945 sull'aeroporto di Campoformido venne organizzata una grandiosa parata aerea per celebrare la fine vittoriosa della campagna italiana.
Detto questo, ho forti dubbi sul profilo e le decal realizzate nella scatola. Innanzitutto la matricola dello Spitfire mostrata ovvero MH772, corrisponde si ad uno Spitfire MK IX, ma del 451 Squadron RAAF, tra l’altro documentato in questa immagine presente nell'archivio nazionale autraliano. Come si può vedere lo Spitfire era mimetico e ho forti dubbi che Spitfire della DAF (Desert Air Force) fossero in colore alluminio, come proposto dalla Italeri.
Inoltre il 93 Squadron RAF fu basato a Lavariano nel 1946 ma dotato di velivoli Mustang IV dopo essere stato rinominato a partire dal 237 Squadron RAF (il tutto è descritto qui)
A maggio il primitivo 93 Squadron RAF era basato sul campo di volo di Rivolto da dove fece una serie di missioni di ricognizione sull’Austria prima di partecipare il 28 Maggio alla parata aerea.
Non essendoci foto che mostrino il velivolo riprodotto dal foglio Italeri, visto quanto esposto, le indicazioni del foglio istruzioni sono molto discutibili. Se vuoi fare un velivolo corretto anche storicamente ti consiglierei di cambiare soggetto tra quelli proposti dal foglio decals, puntando ad un velivolo mimetico, molto più verosimile.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Spitfire mk IXC 93rd squadrone RAF Lavariano

Messaggio da Aquila1411 »

Ottime informazioni Michele, curiosando sulla "bibbia dello Spitfire" per imparare a leggerne le informazioni ho spulciato quelle a riguardo di questo esemplare e anche a me qualcosa non tornava... Si può vedere anche da qua.
Per me Italeri ha inventato di sana pianta il soggetto.

Comunque sta a Davide scegliere se farlo lo stesso o se virare su un'altro esemplare per riprodurre un velivolo storicamente corretto. ;)

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”