Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Il modello trovo che sia ottimo nel suo complesso, va insieme molto facilmente nella maggior parte dei casi.
Partendo dal muso, trovo che sia la parte migliore di tutto il modello: è pressochè perfetto. Anche carrello e sportelli hanno sedi precise e solide. L'assemblaggio con il retro del modello è ineccepibile, non necessita di niente.
Per quanto riguarda la fusoliera, il sopra ed il sotto combaciano piuttosto bene ma è richiesta un po' di cura in questo caso ed alcune pannellature non combaciano, specialmente nella zona sopra gli stabilizzatori di coda.
Il meccanismo che blocca le ali nelle varie posizioni non mi piace affatto e trovo che sia anzi inutile.
Segnalo l'assenza dei glove vanes, presenti nei primi Tomcat e questa cosa mi sorprende.
Le ali hanno un blocco della rotazione quando sono in freccia massima ma non per la freccia minima, col rischio elevato di spaccare la giunzione del lerx in prossimità del contatto.
Le prese d'aria e la sezione terminale della fusoliera (quella tra i due scarichi) sono le parti più antipatiche. Le prime hanno bisogno di stuccature nella parte interna della fusoliera e sopratutto lasciano dei vuoti nei vani del carrello. Quanto alla fusoliera, i pezzi A7 e A8 si incollano senza riscontri, occorre attenzione. Inoltre, sono più stretti delle gondole dei motori, quindi bisogna stuccare col milliput o incollare dello stirene.
La beaver tail ha le giunzioni lungo le pannellature reali, ma rimangono fuori scala.
Gli stabilizzatori orizzontali non rimangono in posizione da soli, ho dovuto imperniarli in un paio di punti.
Le ali sono solo due pezzi che combaciano perfettamente. Bisogna solo reincidere le pannellature dei pannellini sul bordo d'attacco.
Quanto alle stampate in se, in generale sono di ottima qualità. Le bave di stampo sono poche e minute. Gli estrattori sono molto presenti, alcuni in rilievo e quindi facilmente eliminabili con una lama o carta abrasiva. Da stuccare ci sono: due nei vani del carrello, quello nell'alloggiamento degli sparrow, quelli all'interno della presa d'aria sulle pinne inferiori (si, pure lì ci sono ), sulle porte del carrello, sui piloni e sugli armamenti.
Il modello da scatola ha quasi tutti i pezzi per qualunque versione. Manca la possibilità di fare un seggiolino della versione D e mancano alcuni armamenti, o meglio, ce ne vorrebbero di più.
Slat, flap, aerofreni, pannelli ecc sono tutti chiusi. Per quelli c'è il GWH o il Fujimi.
Nel complesso, questo kit mi piace e sono contento di averlo preso. Non è perfetto, ma i suoi difetti sono poca cosa a mio avviso.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Guardando i pezzi, l'Academy ha copiato al 95% la scomposizione del Tamiya in 48... stesse soluzioni per le ali, per il troncone anteriore della fusoliera... in pratica è quasi un clone nella scala più piccola.
Master Villain ha scritto: ↑23 marzo 2020, 12:38
Eccomi con una foto delle ali (sono una sopra ed una sotto) ed una cosa che vorrei chiedere ai più esperti: cos'è quella linea sul bordo d'uscita dell'ala? C'è sia sopra che sotto, sul vero tomcat non c'è, ma sul Tamiya mi sembra di si. Chi ne sa di più?
EDIT: ho controllato meglio e sono riuscito a vedere che sul vero aereo, c'è una pannellatura così, quindi è corretto così com'è lo stampo (è molto difficile da vedere però, a prima vista sembra assente)
La pannellatura che ti ha fatto venire il dubbio è presente SOLO sopra... sulle superfici inferiori era masticiata con una specie di stucco (non ne conosco il motivo). Sotto, quindi, andrebbe stuccata.
Stavo vedendo le decal che hai auto prodotto e notavo che la scritta "Happy Halloween" ha il fondo verde... ma la decalcomania è trasparente. Come farai a verniciare in maniera così precisa dato che la scritta è davvero piccola?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑18 aprile 2020, 18:59
Guardando i pezzi, l'Academy ha copiato al 95% la scomposizione del Tamiya in 48... stesse soluzioni per le ali, per il troncone anteriore della fusoliera... in pratica è quasi un clone nella scala più piccola.
Si è quello che ho pensato subito anche io, è praticamente il tamiya in 1/72.
Starfighter84 ha scritto: ↑18 aprile 2020, 18:59
Stavo vedendo le decal che hai auto prodotto e notavo che la scritta "Happy Halloween" ha il fondo verde... ma la decalcomania è trasparente. Come farai a verniciare in maniera così precisa dato che la scritta è davvero piccola?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La scritta Happy Halloween è in verde.... la scritta in decal è trasparente.... come lo fai il fondo in verde?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
La scritta in decal sembra trasparente ma non lo è. Ha un contorno nero e l'interno è grigio chiaro, sotto c'è uno strato di bianco. Nella foto del gioco sembra grigio-verde ma guardando il modello Hasegawa montato, risulta argentea e mi sono basato su questa.