Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Serve a rendere ancora più lisce le superfici e ad eliminare le piccole impurità che inevitabilmente si posano sul modello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑18 aprile 2020, 21:23
Serve a rendere ancora più lisce le superfici e ad eliminare le piccole impurità che inevitabilmente si posano sul modello.
Come sempre grazie infinite Valerio! Giusto per conferma, una volta carteggiato passo solo un panno pulito o devo usare qualche prodotto?
In ottica della verniciatura sto cercando di farmi uno schema mentale su come procedere.
Sotto una foto dello schema di verniciatura trovato online, mi sembra abbastanza fedele anche se alcune cose non mi tornano ad esempio i pannelli del motore dovrebbero esser neri.
Premessa, stavo pensando di eseguire la striscia bianca sulla trave di coda anziché applicare la decal.
Inizierei con un preshading nero dopo di che mi dedicherei alla striscia bianca (che poi verrá mascherata).
Verrá poi la verniciatura della pancia e zona coda per poi poi passare alla parte superiore con il grigio intermedio.
Nella zona delle ali lo passerei in modo uniforme tanto dopo dovrò andarci sopra con il grigio più scuro. É corretto?
Dato che la mimetica é molto sfumata userò il pattafix avendo cura di non schiacciarlo e lasciarlo bello tondeggiante.
Ho preferito scrivere tutto in anticipo in modo tale che se ho scritto qualche cavolata sarete in grado di fermarmi in tempo.
esaphoto86 ha scritto: ↑19 aprile 2020, 0:18
Sotto una foto dello schema di verniciatura trovato online, mi sembra abbastanza fedele anche se alcune cose non mi tornano ad esempio i pannelli del motore dovrebbero esser neri.
Emanuele secondo me è meglio far riferimento a foto del velivolo reale piuttosto che a disegni o foto di altri modelli sai
Per la verniciatura le fasi che hai scritto mi sembrano corrette, o almeno io farei così come hai descritto, grigio medio sulla pancia ed il resto, mascheratura con il patafix dato il bordo sfumato e poi il grigio scuro. E la striscia bianco se le decals non sono delle migliori fai bene a verniciarla però io, magari sbaglio, la farei alla fine.
Aspetta che magari scrive qualcuno più sapiente di me e ti da qualche dritta in più sul preshading o altro magari
Fly-by-wire ha scritto: ↑19 aprile 2020, 13:35Emanuele secondo me è meglio far riferimento a foto del velivolo reale piuttosto che a disegni o foto di altri modelli sai
Per la verniciatura le fasi che hai scritto mi sembrano corrette, o almeno io farei così come hai descritto, grigio medio sulla pancia ed il resto, mascheratura con il patafix dato il bordo sfumato e poi il grigio scuro. E la striscia bianco se le decals non sono delle migliori fai bene a verniciarla però io, magari sbaglio, la farei alla fine.
Aspetta che magari scrive qualcuno più sapiente di me e ti da qualche dritta in più sul preshading o altro magari
Ad avercele delle foto.. Ci sono solo disegni di quell esemplare.
Per il bianco la mia paura é che facendolo alla fine dovrei mettere un sacco di mani per coprire il grigio. Non ho esperienza con i gunze quindi non conosco il loro potere coprente. Nel mio primo modello, colorato con i vinilici, ho penato un sacco a mettere il giallo alla fine. Non riuscivo a coprire il colore sotto
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Fly-by-wire ha scritto: ↑19 aprile 2020, 13:35Emanuele secondo me è meglio far riferimento a foto del velivolo reale piuttosto che a disegni o foto di altri modelli sai
Per la verniciatura le fasi che hai scritto mi sembrano corrette, o almeno io farei così come hai descritto, grigio medio sulla pancia ed il resto, mascheratura con il patafix dato il bordo sfumato e poi il grigio scuro. E la striscia bianco se le decals non sono delle migliori fai bene a verniciarla però io, magari sbaglio, la farei alla fine.
Aspetta che magari scrive qualcuno più sapiente di me e ti da qualche dritta in più sul preshading o altro magari
Ad avercele delle foto.. Ci sono solo disegni di quell esemplare.
Per il bianco la mia paura é che facendolo alla fine dovrei mettere un sacco di mani per coprire il grigio. Non ho esperienza con i gunze quindi non conosco il loro potere coprente. Nel mio primo modello, colorato con i vinilici, ho penato un sacco a mettere il giallo alla fine. Non riuscivo a coprire il colore sotto
La procedura più semplice infatti è fare prima il bianco e poi mascherarlo. Io farei così.
esaphoto86 ha scritto: ↑19 aprile 2020, 13:57
Per il bianco la mia paura é che facendolo alla fine dovrei mettere un sacco di mani per coprire il grigio. Non ho esperienza con i gunze quindi non conosco il loro potere coprente. Nel mio primo modello, colorato con i vinilici, ho penato un sacco a mettere il giallo alla fine. Non riuscivo a coprire il colore sotto
Ciao Emanuele, allora vernicia subito la fascia bianche senza problemi non preoccuparti
esaphoto86 ha scritto: ↑19 aprile 2020, 13:57
Ad avercele delle foto.. Ci sono solo disegni di quell esemplare.
Essendo un velivolo datato ti credo che non trovi foto su internet...magari in qualche libro specifico c'è ma ecco è già più complicato
Comunque anche a me sembra a volte di trovare "poco" materiale fotografico su internet, però cercando bene si trovano un sacco di cose...ci perdo delle ore a volte
Eccomi qua dopo la verniciatura di pancia e fusoliera con il grigio più chiaro.
In precedenza ho applicato un preshading poi dopo una mano su tutta la superficie sono andato a schiarire/scurire determinate zone.
La prossima volta il preshading lo farò con un ago più piccolo, dello 0.2 in quanto le linee mi sono venute relativamente larghe. Ad ogni modo, che ve ne pare? Sono andato troppo pesante con il grigio e avrei dovuto lasciare piú nero sotto? Devo ritoccare qualcosina?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Allora l'effetto del post e del pre shading non ha sortito alcun effetto.
In alcuni punti e appena percettibile.
Prima di tutto lago e la duse da 0,2 sono per lavori di precisione, non ti servono per delle semplici linee di preshading!
Per avere linee più sottili devi imparare a regolare l'escursione del grilletto e usare la vernice con la corretta diluizione.
Dopo che hai creato le linee di pre shading, il colore di base va steso per velature, quindi è meglio diluire la vernice al 80 % per aver un maggiore controllo del risultato.
Anche il post shading non si nota, dove hai schiarito le zone? Diluizione? Di quanto hai schiarito il grigio di base?
Potresti riprovare prima di tutto sul dorso delle semiali e vedere le differenze
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quoto Luca... comunque le linee del preshading non sono larghe, vanno bene da quello che vedo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Madd 22 ha scritto: ↑19 aprile 2020, 18:40
Ciao emanuele
Allora l'effetto del post e del pre shading non ha sortito alcun effetto.
In alcuni punti e appena percettibile.
Prima di tutto lago e la duse da 0,2 sono per lavori di precisione, non ti servono per delle semplici linee di preshading!
Per avere linee più sottili devi imparare a regolare l'escursione del grilletto e usare la vernice con la corretta diluizione.
Dopo che hai creato le linee di pre shading, il colore di base va steso per velature, quindi è meglio diluire la vernice al 80 % per aver un maggiore controllo del risultato.
Anche il post shading non si nota, dove hai schiarito le zone? Diluizione? Di quanto hai schiarito il grigio di base?
Potresti riprovare prima di tutto sul dorso delle semiali e vedere le differenze
Ciao Luca, grazie per aver dato un occhiata al mio 'pasticcio'.
Il post shading non l ho ancora fatto. In realtà non saprei nemmeno come farlo e dove applicarlo.
Schiarisco un pelo il colore con una punta di bianco e diluisco a 80%?
Poi va applicato al centro dei pannelli?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.