F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

il sedile è già un altro pianeta rispetto a quanto fornito dalla scatola! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

pitchup ha scritto: 14 aprile 2020, 13:41 Ciao Nicola
E allora che F/A18E Italeri sia.
Il sedile (vabbè quella panca Italeri) l'hai migliorato tantissimo....al limite non potevi recuperane uno da qualche vecchio modello un po' più simile? O magari provare a lavorarlo da te. Mi riferisco in particolare alla struttura del poggiatesta più "scatolata" del SJU-17 rispetto a quello Italeri. Sono piccole migliorie che però fanno la differenza.
saluti
Ciao, ho controllato se avessi un altro sedile ma ne ho solo uno in 48 e ho cercato il modo di "scatolare" di più ma non me la sono sentita di rifare le cinture. Il tuo consiglio però sarà utile in futuro.

Per quanto riguarda l'avanzamento lavori, ho un grosso problema: le prese d'aria.




avendo già avuto a che fare con questa scatola, sapevo del disastro che fossero.
E quindi:


immagine presa da google.com a scopo di discussione.
Ho trovato questa foto e mi sarebbe venuta un'idea:


taglio lungo la linea la parte interna e


riempio le parti evidenziate con stucco o altro, fino ad arrivare alla parte tagliata.
Sperando di essermi fatto capire, chiedo a voi un parere.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io in questi casi: due bei tappi rossi o teli di copertura sulle prese d'aria ;-) Alla fine danno uno stacco di colore sul grigiume generale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Non ho capito bene come vuoi operare sulle prese d'aria Nicola... io, dalla foto, vedo che sono proprio svergolate. Sono così proprio dalle stampate?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 0:54 Non ho capito bene come vuoi operare sulle prese d'aria Nicola... io, dalla foto, vedo che sono proprio svergolate. Sono così proprio dalle stampate?
pitchup ha scritto: 16 aprile 2020, 18:18 Ciao
Io in questi casi: due bei tappi rossi o teli di copertura sulle prese d'aria ;-) Alla fine danno uno stacco di colore sul grigiume generale.
saluti
si, le prese d'aria sono veramente un obbrobrio direttamente dalle stampate e anche in altri WIP ho notato lo stesso problema.
visto che il mio metodo non è sicuro al 100% e comporterebbe un notevole sforzo di tempo e di gratta gratta, vorrei approfondire il metodo di Max: anche a me piace un po' di colore ma non so minimamente da dove iniziare: ho cercato sul forum come potrei realizzare i teli e c'è proprio un articolo di Max che spiega come fare ma mi dà che non è più disponibile.
Qualcuno riesce ad inviarmi link per favore?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
Molto semplicemente per simulare le coperture in stoffa io ricopro l'entrata della presa d'aria con carta stagnola creando la copertura dopodichè la incollo con l'Attack. Successivamente ricopro la carta stagnola con carta igienica imbevuta di acqua e colla vinilica (alla maniera di art attack). Dopo una giornata il tutto è bello secco ed indurito. Questo passaggio dona resistenza e una verniciabilità migliore.
Se dai un' occhiata qui capirai meglio:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=180


Per simulare i "tappi" rossi invece lavoro con il plasticard sagomato a misura (ovviamente più complicato).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

pitchup ha scritto: 17 aprile 2020, 15:30 Ciao
Molto semplicemente per simulare le coperture in stoffa io ricopro l'entrata della presa d'aria con carta stagnola creando la copertura dopodichè la incollo con l'Attack. Successivamente ricopro la carta stagnola con carta igienica imbevuta di acqua e colla vinilica (alla maniera di art attack). Dopo una giornata il tutto è bello secco ed indurito. Questo passaggio dona resistenza e una verniciabilità migliore.
Se dai un' occhiata qui capirai meglio:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=180


Per simulare i "tappi" rossi invece lavoro con il plasticard sagomato a misura (ovviamente più complicato).
saluti
grazie mille!!!!!
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

Buonasera,
Ho iniziato ad assemblare alcune parti e finalmente ho iniziato con il gratta gratta gratta :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-yahoo ( :,-( )



domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da nicnolte »

Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Messaggio da Fly-by-wire »

nicnolte ha scritto: 18 aprile 2020, 17:38 domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno
Ciao Nicola, potresti dare una bella carteggiata per pareggiare lo scalino tra fusoliera e radome, mentre la giunzione la lascierei così visto che è come le pannellature del kit, larghe e abbastanza fonde :-oook Però se non ti soddisfa potresti riprenderla
nicnolte ha scritto: 19 aprile 2020, 10:52 Ho deciso comunque di coprire le prese d'aria con il telo, ma il fittaggio mi sembra un tantino approssimativo.
A voi la sentenza
Saggia decisione...sono proprio terribili le giunzioni di questo kit a quanto vedo
Rispondi

Torna a “Under Construction”