AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Simone,

mi sono messo anch'io in pari col WIP. Bel lavoro! :-oook

Ormai hai fatto, ma nella tua situazione, in assenza di materiale specifico, c'è un vecchio trucco per incollare e stuccare. Liquefare il polistirene, anche quello trasparente, ricavato dallo sprue in un solvente (nel tuo caso puoi usare la tappo verde). Basta passare, con la dovuta attenzione, la miscela risultante nelle fessure usando, ad esempio uno stuzzicadenti, tenendo conto che l'evaporazione del solvente, specie se ne è stato usato troppo, causerà un ritiro da colmare con successivi passaggi (spesso due sono più che sufficienti mentre per fessure sottili anche uno solo va bene).
Questo la miscela è asciutta rimarrà un materiale praticamente identico a quello di cui è fatto il modello che quindi si lascia lavorare e reagisce come il resto della plastica del modello.
Recentemente ne abbiamo parlato nell'ultimo punto di questo post (+ i link suggeriti).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao Paolo,

In effetti, senza saperlo, durante il montaggio delle V-struts posteriori e dei carrelli principali (entrambi davvero terribili come incastri) ho utilizzato delle scegliete di sprue poste e sciolte sul punto desiderato direttamente col pennellino della tappo verde.
Metodo col quale ho riempito e livellato diversi punti scomodi. :mrgreen:

In effetti non pensavo di poter creare un vero e proprio stucco sciogliendone pezzi interi. E soprattutto non so perché sembra quasi mi dimentichi che i trasparenti siano pur sempre fatti di plastica come il resto del modello! :crazy:

Grazie dell’ottima segnalazione!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti e Buona Pasqua!

Eccomi qui con il primer dato sul modello! (finishing surfacer 1500 diluito al 70% con Levelling Thinner - pressione 0,8/0,9)
Devo dire che ho avuto un attimo di smarrimento nei primi momenti perchè il colore è davvero della stessa identica tonalità di grigio di questa plastica!






Ditemi che ne pensate, a me sembra ok, ci sono giusto due punticini da riprendere domani.



Cosa mi consigliate, di usare il Putty grigio o di passare direttamente a pennello il surfacer 1500 e carteggiare?

Non vedo l'ora di iniziare la camo verde/marrone della parte superiore!

Saluti
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Bel risultato Simone, bravo!
su quelle fessure "sfuggite" all'occhio ci vorrebbe la ciano... risolveresti in un attimo. Altrimenti il Surfacer ma metti in conto che saranno necessarie più applicazioni poichè il prodotto ritira molto con quella consistenza.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2020, 0:49 Bel risultato Simone, bravo!
su quelle fessure "sfuggite" all'occhio ci vorrebbe la ciano... risolveresti in un attimo. Altrimenti il Surfacer ma metti in conto che saranno necessarie più applicazioni poichè il prodotto ritira molto con quella consistenza.
Grazie Valerio :-oook

La ciano c’è l’ho anche, nonostante non l’abbia mai ancora usata sul modello né tantomeno a primer dato. Cosa faccio, la applico con uno stuzzicadenti e poi carteggio? Che grana si dovrebbe usare per carteggiare? Sempre carta bagnata?

Grazie in anticipo per l’aiuto.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto... stuzzicadenti stendendone un velo, meglio se sulla plastica nuda (quindi carteggia per eliminare il primer). Per la levigatura carta 800 bagnata... poi elimini i graffi con la 100/1500/2000.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti,
oggi Pasquetta di camo!

Ho innanzitutto continuato e completato un lungo studio fatto all'inizio di questo progetto sul disegno corretto della camo bicolore.
I colori sono ovviamente ed indiscutibilmente il Dark Green/Dark Earth RAF. Quello che mi sono preoccupato di cercare di rappresentare al meglio era lo schema della mimetica.
Non mi sono fidato dello schema proposto dalle istruzioni del kit che in effetti era sbagliato. Purtroppo i documenti fotografici che rappresentino l'Horsa in modo tale da ben capire lo schema della mimetica sono davvero pochi. Le poche foto dall'alto sono quasi sempre dei glider già atterrati e quindi da molto lontano e molto sfocate.
Assemblando comunque le informazioni carpite da diverse foto da diverse inquadrature, sono riuscito a definire quello che credo di poter definire lo schema camo corretto.
Purtroppo una delle immagini che meglio mi hanno guidato è presa da una pubblicazione della RAF sul 70esimo anniversario del D-Day, quindi non posso inserirvela.
Ps: incredibilmente anche la replica esposta al Pegasus Memorial in Francia (a Caen) riporta uno schema non esattamente corretto.

Comunque su uno schema dell'Horsa ho disegnato la camo in modo da seguirla poi facilmente sul modello.



E poi vai di salsicciotti di patafix ed ovviamente incomincio con il Dark Earth.




Che ne pensate? (ho lasciato il patafix vicino così mi ricordo queli segmenti usare e dove...)
Ci sono sicuramente zone che andranno riprese. Adesso per il verde devo rimettere il patafix seguendo la linea del marrone e mascherando l'area, giusto?

Saluti!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Con il primo colore della camo non occorre il Patafix, anzi... è bene che la vernice debordi un po' sulle macchie successive in modo che non si creino delle zone non verniciate che lascino trasparire il primer...
Io allargherei un po' il Dark Earth senza preoccuparmi della precisione per ora.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Viste le dimensioni volevo evitare di dare una mano di DE su tutto...ma forse mi sarei semplificato la vita ;)

Allora domani allargo le sezioni un po’ alla buona, cercando comunque di seguire in linea di massima le forme della camo.

Grazie :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2020, 22:20 Con il primo colore della camo non occorre il Patafix, anzi... è bene che la vernice debordi un po' sulle macchie successive in modo che non si creino delle zone non verniciate che lascino trasparire il primer...
Io allargherei un po' il Dark Earth senza preoccuparmi della precisione per ora.
Eccoci quì. Diciamo che adesso è molto DE... ;) la prossima volta mi sa che seguo il consiglio è inizio con una prima mano bella grande di colore di base :-D



Che dici?
Posso quindi posizionare adesso il Patafix cercando di creare le aree che saranno in DG? Hai dei consigli particolari da darmi per cercare di avere linee il più possibile precise?
Off Topic

Per stendere questo colore ho utilizzato l' X20A con un 10% di Retarder e devo dire che mi sono trovato davvero bene nella stesura. Avevo letto che il retarder era teoricamente sempre consigliato tranne che nei colori molto a contrasto (ad esempio bianco e nero ed infatti non lo userò per le Invasion Stripes) mentre avevo inteso che per lo stacco delle camo poteva essere utilizzato. Ho letto però qualche giorno fa un tuo post dove invece lo sconsigliavi esplicitamente per le camo fatte col Patafix...
Quindi secondo te conviene non usarlo adesso che passo il DG?
Grazie! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”