cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

vogliadimare ha scritto: 8 aprile 2020, 15:54
pitchup ha scritto: 3 aprile 2020, 9:26 Ciao Marcello
devo dire che ammiro davvero la tua costanza in questa fase del lavoro!
Diciamocela tutta… il ponte di una portaerei alla fine risulta essere una specie di autostrada piatta con tante strisce, striscioline e buchini. Diversamente dal tormentato ponte di una corazzata (pieno di cannoni, strutture, alberi ed antenne) il ponte rischia di annoiarti. Te invece sei meticoloso in ogni trattino. Bravo davvero!
Forse, foto alla mano, aggiungerei qualche particolare nel pozzo di scomparsa del deflettore e negli attuatori dello stesso. In particolare questi ultimi stonano un po' rispetto alla cura degli altri dettagli. Perdonami la crudezza ma a me sembrano tre assi messe li per tenere su la struttura. Dalle foto dovrebbero esserci 12 attuatori (accoppiati a 2 a due) quindi 6 coppie. Qui un link con un articolo interessante:
http://www.aviation-shots.it/published- ... ancate.pdf
Buon lavoro!
saluti
Ci sto provando
Vediamo se riesco a fare un lavoro discreto










In questo momento sono solo appoggiati inoltre devo ancora togliere gli originali



Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da pitchup »

Ciao Marcello
Innazitutto complimenti per la costanza... io mi sarei già mandato a quel paese con tutti "i 12 attuatori accoppiati a 2 a 2 per un totale di 6 coppie" ;-)
Forse è il colore... ma mi sembrano ancora un po' spessi. Posso al limite consigliarti di andare sul WIP di Marco "carbo":
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 1&start=40
lui sta affrontando lo stesso lavoro (vabbè in 1/48) magari qualche spunto interessante lo trovi per affrontare il tuo lavoro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Marcello, stai facendo un ottimo lavoro, per gli attuatori ti consiglio di usare dei tondini di plastica o di metallo, al limite dei piccoli chiodini d'acciaio (quelli senza testa per le cornici dei quadri).
La scala sulla quale stai lavorando non ti permette un gran dettaglio, ma almeno potrai rendere l'idea di questi particolari.
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Carbo178 ha scritto: 8 aprile 2020, 19:43 Ciao Marcello, stai facendo un ottimo lavoro, per gli attuatori ti consiglio di usare dei tondini di plastica o di metallo, al limite dei piccoli chiodini d'acciaio (quelli senza testa per le cornici dei quadri).
La scala sulla quale stai lavorando non ti permette un gran dettaglio, ma almeno potrai rendere l'idea di questi particolari.
Onestamente pensavo di ottenere un risultato del genere
Tu che dici?



Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Carbo178 »

Per rendermi conto di come si può migliorare dovrei sapere prima quali dimensioni dovrebbe avere tutto il sistema, dai miei calcoli dovrebbe essere: larghezza del pozzo circa 33mm, lunghezza attuatori circa 10mm, con delle misure simili è difficile dettagliare a sufficienza, comunque un risultato di quel genere lo reputo accettabile
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da pitchup »

Ciao
sicuramente ora hanno un'aria più "complicata". ottimo! ora popoliamo il ponte!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Torretta radar ponte d atterraggio
Chipping colori ad olio e lavaggio con ruggine di diverse tonalità









Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

Ciao Marcello,

a sensazione la torretta mi sembra un po' troppo arrugginita per una portaerei operativa.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

microciccio ha scritto: 18 aprile 2020, 18:49 Ciao Marcello,

a sensazione la torretta mi sembra un po' troppo arrugginita per una portaerei operativa.

microciccio
Sono d accordo però c’è da dire che c’è tanta differenza tra quando la nave è in missione e quindi soggetta a corrosione e altro è da quando rientrano in porto e da lì iniziano i lavori di manutenzione più o meno ordinaria che straordinaria
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”