Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ciao Greco, e bentornato tra noi!
Personalmente utilizzo un aerografo per ogni misura... è sempre meglio cercare di smontare il meno possibile.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mini OT
Ciao Valerio, ti ho visto questo autunno a Bologna, ma eri impegnato in una discussione e ho pensato di non disturbarti: hai creato veramente una grande e bella comunità, spesso la leggo e mi rilasso sempre molto. Forse stavolta è la volta buona che riesco a combinare qualcosa di decente.
Fine OT
Domani mi dovrebbe arrivare il'Iwata hpcs, ho seguito il tuo consiglio e non ho acquistato duse alternative. Ti volevo chiedere lumi invece su un post di Aurelio: ho letto in un suo intervento che il corpo macchina non va MAI E POI MAI lavato, mai messo nella vaschetta a ultrasuoni: la pulizia del condotto vasca-ugello è demandata solo ai vari scovolini o ho capito male io? Altra domanda: io ho tre aerografi Fine Tune, cloni austriaci degli iwata, andati perfettamente per qualche anno ma che adesso hanno tutti e tre problemi. Secondo te può essere perchè ho sempre lavato anche il corpo? Oppure perchè in 5-6 anni di inattività i vari o-r si sono seccati?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
johnnycere ha scritto: ↑25 marzo 2020, 15:35
Mini OT
Ciao Valerio, ti ho visto questo autunno a Bologna, ma eri impegnato in una discussione e ho pensato di non disturbarti: hai creato veramente una grande e bella comunità, spesso la leggo e mi rilasso sempre molto. Forse stavolta è la volta buona che riesco a combinare qualcosa di decente.
Fine OT
Perchè non ti sei fermato? il tempo per un saluto ad un vecchio amico si trova sempre..!
johnnycere ha scritto: ↑25 marzo 2020, 15:35
i volevo chiedere lumi invece su un post di Aurelio: ho letto in un suo intervento che il corpo macchina non va MAI E POI MAI lavato, mai messo nella vaschetta a ultrasuoni: la pulizia del condotto vasca-ugello è demandata solo ai vari scovolini o ho capito male io?
Diciamo che se la pulizia dell'aerografo è fatta correttamente dal pulitore ultra suoni non ottieni granché di più... e questo è il primo punto.
Il secondo è che il corpo non andrebbe mai immerso con la valvola dell'aria montata perchè quell'elemento ha delle guarnizioni che potrebbero deteriorarsi e far bloccare gli steli controllati dal trigger...
A mio avviso se manuteni correttamente pulendo a fondo dopo ogni sessione altri interventi sono superflui.
johnnycere ha scritto: ↑25 marzo 2020, 15:35
Altra domanda: io ho tre aerografi Fine Tune, cloni austriaci degli iwata, andati perfettamente per qualche anno ma che adesso hanno tutti e tre problemi. Secondo te può essere perchè ho sempre lavato anche il corpo? Oppure perchè in 5-6 anni di inattività i vari o-r si sono seccati?
Prima di risponderti bisogna capire che problemi stai riscontrando.. sono bloccati, la vernice ribolle nella coppetta... o altro?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 17:03
Prima di risponderti bisogna capire che problemi stai riscontrando.. sono bloccati, la vernice ribolle nella coppetta... o altro?
Ecco, adesso ho tempo di rispondere:
il primo è un Excalibur III con ago da 0,2, e il problema è che l'aria esce perfettamente mentre il colore non solo non scende ma nella coppetta c'è un grande ritorno dell'aria, quasi nullo quando il trigger è in posizione avanti, aria aperta e zero colore, e tantissime bolle quando il trigger è completamente indietro
il secondo è un Excalibur II con ago da 0,3, dove il problema è che il getto esce con meno potenza rispetto al fratello e il colore esce con una direzione storta rispetto alla duse: ho montato l'ago e la duse avvitando meno rispetto a prima e la direzione del getto è rimasta uguale, quindi credo sia la copertura filettata della duse
il terzo è un 930 laterale con ago da 0,48, perfetto per il primer, ma nel quale lo spruzzo esce non costante e pian piano si intoppa: come primer uso il mr.surfacer 1200 diluito a nitro o acetone (ho fatto due prove e con tutte e due va bene)
Spruzzo a 1 atmosfera: tutti i componenti sono stati puliti con tutto il possibile, dagli scovolini specifici nelle vari misure, con scovolini da dentisti, con il pulitore a ultrasuoni, con uno straccetto intriso di nitro: gli aghi li ho lucidati con il compound fine stando attento a non infilare l'ago nello straccio col rischio di piegarlo, e ho controllato con la lente d'ingrandimento eventuali segni, graffi, pieghe strane degli aghi... Nulla di nulla, non ho trovato nulla. A sto punto credo che siano tristi gli aerografi
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
johnnycere ha scritto: ↑26 marzo 2020, 0:30
l primo è un Excalibur III con ago da 0,2, e il problema è che l'aria esce perfettamente mentre il colore non solo non scende ma nella coppetta c'è un grande ritorno dell'aria, quasi nullo quando il trigger è in posizione avanti, aria aperta e zero colore, e tantissime bolle quando il trigger è completamente indietro
Probabilmente c'è qualche ritorno d'aria a causa dei componenti non stretti a dovere. Se la duse è filettata metti un pò di teflon intorno alla filettatura... idem sulla filettatura del copri duse.
johnnycere ha scritto: ↑26 marzo 2020, 0:30
il secondo è un Excalibur II con ago da 0,3, dove il problema è che il getto esce con meno potenza rispetto al fratello e il colore esce con una direzione storta rispetto alla duse: ho montato l'ago e la duse avvitando meno rispetto a prima e la direzione del getto è rimasta uguale, quindi credo sia la copertura filettata della duse
Qui invece credo sia un problema di duse danneggiata (se l'ago hai detto che è dritto dopo il controllo). Sicuro che la corona e il copri duse si siano avvitati correttamente (in alternativa)?
johnnycere ha scritto: ↑26 marzo 2020, 0:30
il terzo è un 930 laterale con ago da 0,48, perfetto per il primer, ma nel quale lo spruzzo esce non costante e pian piano si intoppa: come primer uso il mr.surfacer 1200 diluito a nitro o acetone (ho fatto due prove e con tutte e due va bene)
Qui può essere un problema di sporcizia accumulata... oppure qualche o-ring non sopporta la nitro o l'acetone. Di quale materiale sono fatte le guarnizioni?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Greco, oltre possedere l'Iwata Eclipse, ho anche l'Excalibur III, sicuramente non è un Iwata o un Badger, ma sicuramente i materiali usati sono megliori di un Fengda, certo il costo non è proprio conveniente.
Posta qualche foto dei vari componenti duse, copriduse, corona e corpo penna, giusto per cercare di capire meglio il problema.
Starfighter84 ha scritto: ↑26 marzo 2020, 1:12
Qui può essere un problema di sporcizia accumulata... oppure qualche o-ring non sopporta la nitro o l'acetone. Di quale materiale sono fatte le guarnizioni?
Valerio le guarnizini sono in neoprene, tranne quella di tenuta dell'ago che è in teflon.
Ciao Angelo
Avevo pensato anche io alle guarnizioni, per cui ho usato praticamente dappertutto il teflon. Ho ritrovato il fornitore, che vende ancora gli stessi modelli ma i tre kit duse ago e tappo di protezione duse siamo a più di 30 euro ognuno, non so se ne vale la pena... Intanto aspetto l'Iwata che dovrebbe arrivare oggi (nevica pure ) e cerco di risolvere quello con serbatoio laterale cos'ha che non va, perché alla fine è l'unico che mi servirà per il primer.
Allora, più o meno ho trovato la quadra: quello da 0,3 è ripartito perfettamente, ho guardato alla lente d'ingrandimento i corretti accoppiamenti ago-duse-copriduse e mi sono accorto ho aver fatto casino con i vari componenti
Quello invece da 0,2 ha il problema visibile in foto, ma credo che riguardi la tristezza dei componenti. Anche girando l'ago la posizione non cambia, segno che non è colpa sua ma del "telaio".
johnnycere ha scritto: ↑26 marzo 2020, 10:51
Quello invece da 0,2 ha il problema visibile in foto, ma credo che riguardi la tristezza dei componenti. Anche girando l'ago la posizione non cambia, segno che non è colpa sua ma del "telaio".
Ciao Greco, puoi fare una foto senza copri duse, sembrerebbe proprio lì il problema probabilmente è la duse rovinata.
In effetti come detto prima, pur non essendo un aerografo di marca blasonata i pezzi di ricambio costicchiano.
Ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ha ricevuto un colpo questo... è la duse ad essere storta secondo me. Ad ogni modo devi sostituirla assieme all'ago, sempre che la filettatura sia rimasta dritta e quindi il danno non interessa il corpo dell'aerografo...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)