Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mi fa piacere che sei Tornato a modellare. Ma cosa è successo che ti sei fermato?
Il montaggio mi sembrava andare liscio. Giusto la giunzione tra piano alare e fusoliera anteriore aveva bisogno di qualche cura in più.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Madd 22 ha scritto: ↑21 marzo 2020, 20:24
Ciao mario
Mi fa piacere che sei Tornato a modellare. Ma cosa è successo che ti sei fermato?
Il montaggio mi sembrava andare liscio. Giusto la giunzione tra piano alare e fusoliera anteriore aveva bisogno di qualche cura in più.
Dai aspetto aggiornamenti.
Ciao Luca,
Il tempo a disposizione del modellismo negli ultimi tempi si era notevolmente ridotto a causa di impegni collaterali.
Riusciresti a indicarmi quale punto va ripreso? Dato che nom ho ancora passato il primer, posso intervenire au tutta la superficie dell'aereo.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
siderum_tenus ha scritto: ↑21 marzo 2020, 22:53
Riusciresti a indicarmi quale punto va ripreso? Dato che nom ho ancora passato il primer, posso intervenire au tutta la superficie dell'aereo.
Allora mario prima di tutto superfici inferiore, tra la coda e la fusoliera c'è la giunzione tra l'ala e fuaoliera. La linea di giunzione trasversale, lascia mo,to spazio. Hai ussto per stuccare la ciano, ed hai fatto bene perche la puoi reincidere.
Ma se ingrandisci la foto puoi vedere dei fori lasciati dal ritiro della colla. Quindi dai un altra passata di ciano leggera e poi usa la carta vetrata in grane sempre piu fine.
Cerca di non fare scalino. Devi perderci un po' di tempo.
Poi controlla il flap destro nella parte inferiore (se capovolgi il velivolo è il sinistro). Sembra schiacciato in un punto come se avessi usato una pinza per tenere le parti nell'incollaggio.
In più sulla parte superiore del velivolo, controlla la linea di giunzione tra semiali e fusoliera, sopratutto sul bordo di attacco (attaccato alla cofanatura motore) la giunzione tra i pezzi ha fwtto uno scalino su entrambi i lati.
Insomma controlla le giunzioni e livella tutto.
Se non mi sono espresso bene, ti metto le frecce sulle foto. Ho preso in riferimento le 4 foto che hai poatato a pagina 8.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ammetto di essere rimasto un po' indietro col WIP... MAURO!!
Scherzi a parte.. MARIO... mi fa piacere che hai ripreso i lavori. Quoto Luca circa il controllo di alcune stuccature, in particolare quella inferiore che unisce la fusoliera al complesso delle ali.
Anche sul raccordo ala/fusoliera superiore qualche fessurina di troppo c'è (in particolare a DX) ma potresti cavartela con un pò di Mr.Surfacer senza neanche carteggiare.
Per le superfici inferiori... anche io userei il White Alu al posto del semplice Aluminium.
Per le cinture quotone a Marco... con delle pinzette appuntite ce la fai ancora ad arrivarci.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
siderum_tenus ha scritto: ↑21 marzo 2020, 22:53
Riusciresti a indicarmi quale punto va ripreso? Dato che nom ho ancora passato il primer, posso intervenire au tutta la superficie dell'aereo.
Allora mario prima di tutto superfici inferiore, tra la coda e la fusoliera c'è la giunzione tra l'ala e fuaoliera. La linea di giunzione trasversale, lascia mo,to spazio. Hai ussto per stuccare la ciano, ed hai fatto bene perche la puoi reincidere.
Ma se ingrandisci la foto puoi vedere dei fori lasciati dal ritiro della colla. Quindi dai un altra passata di ciano leggera e poi usa la carta vetrata in grane sempre piu fine.
Cerca di non fare scalino. Devi perderci un po' di tempo.
Poi controlla il flap destro nella parte inferiore (se capovolgi il velivolo è il sinistro). Sembra schiacciato in un punto come se avessi usato una pinza per tenere le parti nell'incollaggio.
In più sulla parte superiore del velivolo, controlla la linea di giunzione tra semiali e fusoliera, sopratutto sul bordo di attacco (attaccato alla cofanatura motore) la giunzione tra i pezzi ha fwtto uno scalino su entrambi i lati.
Insomma controlla le giunzioni e livella tutto.
Se non mi sono espresso bene, ti metto le frecce sulle foto. Ho preso in riferimento le 4 foto che hai poatato a pagina 8.
Ciao Luca,
Grazie ancora per le segnalazioni; ho messo mano al flap, ritoccato la stuccatura della giunzione tronco alare / fusoliera e l'attacco superiore ali/fusoliera.
Allego un paio di foto dei punti sui quali sono intervenuto.
Ovviamente osservazioni, critiche, ecc sono ben accetti.
Starfighter84 ha scritto: ↑23 marzo 2020, 18:46
Ammetto di essere rimasto un po' indietro col WIP... MAURO!!
Scherzi a parte.. MARIO... mi fa piacere che hai ripreso i lavori. Quoto Luca circa il controllo di alcune stuccature, in particolare quella inferiore che unisce la fusoliera al complesso delle ali.
Anche sul raccordo ala/fusoliera superiore qualche fessurina di troppo c'è (in particolare a DX) ma potresti cavartela con un pò di Mr.Surfacer senza neanche carteggiare.
Per le superfici inferiori... anche io userei il White Alu al posto del semplice Aluminium.
Per le cinture quotone a Marco... con delle pinzette appuntite ce la fai ancora ad arrivarci.
Ciao Valerio,
Ho risposto a Luca mentre stavi scrivendo.
Ho provato ad intervenire sulle cinture... ho l'impressione che la fibbia di sx sia saltata e finita in una dimensione parallela, mentre quella dx non riesco a piegarla più di tanto:
Il raccordo ala / fusoliera superiore può andar bene così, o ti riferisci anche ad altri punti?
Infine, per il colore da usare sulle superifici superiori, penso proprio userò il White Aluminium; il perché volevo scriverlo in un post con qualche info storica.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
siderum_tenus ha scritto: ↑23 marzo 2020, 19:46
Il raccordo ala / fusoliera superiore può andar bene così, o ti riferisci anche ad altri punti?
Guarda la fessura a dx... è più larga di quella a sx. Dovresti cercare di uniformare il gap su entrambe i lati.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Sotto vedo ancora qualche foro nella stuccatura. Prova a dare una botta di colore, ti darà una prova lampante dei fori e dello stato di precisione della stuccatura.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il raccordo dx mi sembra già meglio Mario... pulisci bene la plastica e dai una botta veloce di carta abrasiva 2000 bagnata...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)