AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Stefano61 »

Sic....anche Tu sei passato all'aerografo...da pennellaro sarei curioso di sapere in quanti siamo rimasti...
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Aquila1411 ha scritto: 19 marzo 2020, 22:59 In questo caso non dovrebbero dare troppo fastidio. Sono dello stesso colore della parte inferiore?
Si guarda per fortuna tutta la parte inferiore è quasi al 100% nera, ad eccezione di piccoli dettagli in acciaio di ruote e carrello (che oltretutto non ho neanche riscontrato in tutte le foto di referenze). Quì un 3D esemplificativo.

Immagine al solo scopo di discussione. Fonte Turbosquid.com


Comunque ragionandoci e guardando anche alcuni montaggi dello stesso modello in rete, mi sto convincendo che potrei montare subito i sostegni posteriori e tutte le piccole parti (starò attento a non romperle!), ridurrò i super fori del carrello ma poi quest'ultimo lo monterò alla fine, così come la ruota anteriore. Speriamo bene! :-pray

E' comunque sempre il mio primo modello, per cui non aspiro alla perfezione, ma lavorerò sodo per avvicinarmici il più possibile :thumbup:
Stefano61 ha scritto: 20 marzo 2020, 9:34 Sic....anche Tu sei passato all'aerografo...da pennellaro sarei curioso di sapere in quanti siamo rimasti...
Ciao, diciamo che più che passato ho ceduto subito! Purtroppo anche per motivazioni di scarsissimo tempo a disposizione ho ritenuto che l'aerografo potesse essere un valido alleato.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

A mio parere a questo punto puoi incollare e correggere subito anche le gambe dei carrelli, in questo modo è molto più facile correggere i megafori. Lascia le ruote alla fine.
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao,
Ho deciso che vorrei provare a lasciare per ultimi il carrello principale e la ruota anteriore, incollando invece pre colore tutto il resto (sostegni ali anteriori inclusi).
Essendo alla prima esperienza anche per laerografo, ho paura che incollare tutto subito mi possa dare un bel grattacapo nel verniciare correttamente le superfici.

Pensavo quindi di chiudere i fori sulla pancia e creare solo i piccoli alloggiamenti che servono all’innesto del pezzo.
Per chiuderli cosa mi consigliate? Vado di stucco o di ciano? O devo cercare di mettere prima un pezzetto di plastica nel foro? (Non ho plasticard a disposizione ma potrei usare pezzi di risulta della sprue.

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao, se poi devi forare di nuovo della misura giusta lo stucco risulta troppo fragile. La ciano va bene ma visto che il buco è grande l'idea di tapparlo prima con un pezzo di spure e poi livellare tutto con la ciano mi sembra buona.

Andrea
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti,
Finalmente la prima parte di questo lunghissimo lavoro sembra giunta al termine.
Ho finalmente finito il montaggio di tutti gli elementi, anche i più microscopici e quelli che creavano più grattacapi (carrello principale e v-struts posteriori).





Ho mascherato tutte le sezioni del canopy, azzardandomi con grande accuratezza ad effettuare il lavoro di taglio direttamente sul trasparente. :-XXX



Secondo voi conviene aggiungere delle altre strisciette di nastro sopra ogni sezione per evitare infiltrazioni o uno strato di nastro basta? (Non ho liquidi mascheranti purtroppo).

Dovrò poi solo attaccare il canopy alla struttura e finalmente iniziare con l’aerografo (ho già i sudori freddi :-help ).
Primo passaggio Mr Finishing Surfacer 1500.
Ogni consiglio è graditissimo. :thumbup:

A presto!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Giangio »

Ciao Simone,
Hai tagliato il nastro molto bene :-oook Io solitamente non rinforzo le mascherine, se non hanno una forma particolare e sono attaccate bene non dovrebbero darti problemi :think:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Simone, anche a me sembrano fatte bene. Al limite se non sei sicuro di un punto e non hai liquido mascherante puoi sempre metterci un pezzettino di nastro in più, ma non a ridosso dei frames.

Andrea
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da rob_zone »

Ciao Simone

Troppo bello l'Horsa, troppo poco visto purtroppo, peccato che esista se non sbaglio in 72 solo questo kittaccio..che tu sembra abbia domato alla grande!

Allora, se posso dire la mia riguardo i trasparenti, cerca di non sovrapporre strati su strati di nastro, può essere molto scomodo per la verniciatura. Semmai dovesse accadere, ma non mi sembra il tuo caso, io faccio sempre cosi. Stacco la sezione di nastro appoggiata sul pezzo, lo sovrappongono su un pezzo nuovo a mo di dima e realizzo, tagliando con precisione attorno, un "mono-pezzo" del tutto nuovo.
Il trasparente come fitta? Incollalo subito e provvedi alle eventuali stuccature...prima di stuccare, leva ovviamente le mascherature sennò sei punto ed a capo ;)

Stai andando bene, forza che la verniciatura arriva!

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao Simone
pronti ...partenza...via alla verniciatura!!!
In effetti però una controllata al fittaggio del trasparente la darei prima di iniziare. Meglio intervenire ora se necessario.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”