Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Nessun missile come dice Max... il 18° all'epoca era un reparto da ricognizione. Se c'è il pod Orpheus bene... altrimenti 4 serbatoi al massimo.
Il tuo esemplare quasi sicuramente non aveva il cannone... quindi volata con piastra di chiusura installata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑15 marzo 2020, 19:25
Nessun missile come dice Max... il 18° all'epoca era un reparto da ricognizione. Se c'è il pod Orpheus bene... altrimenti 4 serbatoi al massimo.
Il tuo esemplare quasi sicuramente non aveva il cannone... quindi volata con piastra di chiusura installata.
Ok, allora domattina lo rimuovo.
Ora ho il problema di trovare qualcosa con il quale fare un contrappeso adeguato, non potendo andare da nessuna parte...
mi era sfuggito il post di Max dove si diceva quale esemplare avresti fatto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑15 marzo 2020, 19:25
Nessun missile come dice Max... il 18° all'epoca era un reparto da ricognizione. Se c'è il pod Orpheus bene... altrimenti 4 serbatoi al massimo.
Il tuo esemplare quasi sicuramente non aveva il cannone... quindi volata con piastra di chiusura installata.
...quindi mi stai dicendo che questo modellino è sbagliato?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Starfighter84 ha scritto: ↑15 marzo 2020, 19:25
Nessun missile come dice Max... il 18° all'epoca era un reparto da ricognizione. Se c'è il pod Orpheus bene... altrimenti 4 serbatoi al massimo.
Il tuo esemplare quasi sicuramente non aveva il cannone... quindi volata con piastra di chiusura installata.
...quindi mi stai dicendo che questo modellino è sbagliato?
Non è sbagliato... è completamente zeppo di errori e dettagli montati con totale fantasia.
Avevo fatto notare le imprecisioni al tizio che l'ha costruito direttamente sulla pagina della Mig... ma ovviamente su Facebook si accettano solo LIKE... soprattutto quando il modello è fatto su commissione per pubblicizzare i prodotti.
Tra l'altro del 3-05 quando era assegnato al 18° Gruppo non esistono foto... e non si conosce neanche la matricola militare con certezza. Quindi la Mig su cosa ha basato la propria ricerca per realizzare il foglio decal?
Come scritto nell'intervento... hanno preso come riferimento il profilo che riporto sotto (fatto anche male) e che, difatti, non riporta neanche la matricola del velivolo.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wp.scn.ru/
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑17 marzo 2020, 14:37
Non è sbagliato... è completamente zeppo di errori e dettagli montati con totale fantasia.
Avevo fatto notare le imprecisioni al tizio che l'ha costruito direttamente sulla pagina della Mig... ma ovviamente su Facebook si accettano solo LIKE... soprattutto quando il modello è fatto su commissione per pubblicizzare i prodotti.
Accidenti Valerio, ora comprendo il discorso sulla pressapochezza dei nuovi prodotti e sulla piega che sta prendendo questo hobby...io ho seguito sì le foto e la tua guida, ma anche le istruzioni, non essendo così efferrato in materia...per esempio, le antenne coniche le ho montate anche io perchè così è indicato...non so proprio cosa fare, anche perchè non ho molta scelta...penso non mi resti che utilizzare questo modellino come palestra per fare pratica, anche perchè gli aerei iniziano a piacermi e quindi non è detto che continui su questa strada...
PS: da notare che nel disegno il cannoncino non c'è
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ten. Drogo ha scritto: ↑17 marzo 2020, 14:42
non so proprio cosa fare, anche perchè non ho molta scelta...
Francesco... ti parlo con sincerità... se chied,i sul forum ti viene risposto nel 99% dei casi... ma te sei anche uno di quelli che prende l'hobby in maniera molto "blanda" rispetto all'approccio scientifico che molti di noi hanno, io in primis.
Quindi... se decidi di fare un salto in avanti prendendo più "seriamente" il modellismo (passami il termine che ho messo di proposito tra virgolette) qui troverai sempre una sponda disponibile ad aiutarti.
Viceversa, prendi i kit per quelli che sono... senza farti troppe domane. Monta e divertiti... ci può stare ed è comprensibile... ma a quel punto non ha neanche tanto senso aprire WIP e chiedere consigli.
Spero che tu comprenda il mio discorso che, ovviamente, non intende "bacchettarti".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑17 marzo 2020, 15:20
Spero che tu comprenda il mio discorso che, ovviamente, non intende "bacchettarti".
Ci mancherebbe, apprezzo in toto quello che mi hai scritto...farò come mi consigli, magari però al prossimo modellino che mi viene voglia di costruire chiedo in primis due consigli, me lo studio, e poi inzio col lavoro.
Ciao
intervengo nella discussione dicendo che la parte di "studio" del nostro soggetto è la cosa più divertente. Confrontare i pezzi del kit con le foto dei libri o sul web per vedere se tutto torna o dove intervenire, regala serate davvero intense. E' vero che a volte può diventare un problema quando le fonti sono discordanti tra loro (capita) ma alla fine c'è MT dove trovare risposte ai dubbi...o anche fartene venire di più.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!