Ciao
sulla base della foto che hai postato secondo me dovresti fare una passata diluitissima del colore base (più diluente che colore...80:20) leggermente schiarito per amalgamare ed ammorbidire le variazioni.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Mauro ha scritto: ↑12 marzo 2020, 21:06
Ciao Gian
Mi sembra che non ci si possa lamentare del risultato... Direi molto buono, a me almeno piace molto. PS: non esagerare col sale, fa male alla pressione
pankit ha scritto: ↑13 marzo 2020, 0:29
Ciao Gianluca,
ottimo lavoro, la resa del Mr. Paint mi piace molto rispetto a quella del Vallejo precedente (e sono felice di averti contagiato).
Sei sulla strada giusta secondo me, non ci vedo bene un postshading su una livrea monocromatica così scura, piuttosto dopo le prove su questa cavia valuta bene le zone dove riprodurre questo effetto, aree più soggette a usura ed esposizione.
Buon lavoro
Dario Giuliano ha scritto: ↑13 marzo 2020, 3:11
Ciao Gianluca.
Penso che Mauro è Mattia abbiano ragione riguardo la tecnica del sale,... usane poco.
Anche io, come dice Mattia mi limiterei a zone ben specifiche., personalmente trovo questa tecnica un po’ difficile da gestire più che altro e difficile ottenere esattamente quello che si vuole.
Non so se ti possa servire, ma se vai su tecniche di invecchiamento, “scrostature”, alla fine del piccolo tutorial ho menzionato l’uso del prodotto runoff mischiato con la vernice.
Questo metodo ti permette di allocare con più precisione un colore più chiaro o più scuro sul colore base ottenendo così varie zone di tonalità diverse.
Per rimuover il colore hai solo bisogno di un pennello o un tamponcino di cotone inumidito d’acqua.
Se non ti piace il risultato, puoi eliminare completamente tutto con un po’ d’acqua.
Ho usato questo metodo sul Mk VIII, se fai caso ci sono chiazze più chiare sulle ali e fusoliera, queste non sono pre highlights, ma post highlights, effetti ottenuti usando questo metodo.
Ho menzionato questo no per fare pubblicità al prodotto e tanto meno per fare pubblicità alla mia tecnica da maestro d’arte moderna te lo dico perché a mio avviso è molto più facile da gestire e più facile piazzare il colore che vuoi dove vuoi senza lasciare che il sale decida per te.
Comunque sia, sinceramente così com’è è già un magnifico modello.
Buon modellismo.
Dario
pitchup ha scritto: ↑13 marzo 2020, 7:49
Ciao
sulla base della foto che hai postato secondo me dovresti fare una passata diluitissima del colore base (più diluente che colore...80:20) leggermente schiarito per amalgamare ed ammorbidire le variazioni.
saluti
Ciao Ragazzi,
Prima ho fatto ancora un test, come mi ha consigliato Max ho dato una passata molto diluita di GSB, seguita dal trasparente opaco. Il risultato...beh...non mi piace, praticamente l'effetto è sparito
Tutto questo mi è comunque servito, ora le strade da percorrere sono due:
Utilizzo un colore più chiaro in modo da aumentare il contrasto e successivamente per attenuare l'effetto darò un ulitma mano molto diluita di GSB
Mi muovo come nel tentativo che ho fatto l'altro giorno ma subito dopo aver rimosso il sale sigillo tutto con il trasparente opaco
Torna come ragionamento secondo voi?
Dario Giuliano ha scritto: ↑13 marzo 2020, 3:11
a mio avviso è molto più facile da gestire e più facile piazzare il colore che vuoi dove vuoi senza lasciare che il sale decida per te.
Ciao Dario,
Grazie per la segnalazione, dopo gli darò uno sguardo però al momento non mi va di comprare altri prodotti. Quando c'è da fare qualche effetto "randomico" preferisco, come hai detto tu, che sia il sale a decidere per me, altrimenti finisce che faccio le cose simmetriche
pankit ha scritto: ↑13 marzo 2020, 0:29
(e sono felice di averti contagiato).
Non ti preoccupare Matti, tanto è periodo di contagi
Aggiunta delle 19:55
Già che si parla di weathering ho testato due lavaggi diversi per vedere la differenza di effetto. Chiedo a voi quale dovrei usare anche se molto probabilmente conosco già la risposta
Meglio Destra o Sinistra?
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
...a me i lavaggi chiari su pannellature scure piacciono e mi sembrano molto realistici, ma ricordo che venni scomunicato da Valerio per averlo proposto, pertanto su quel modello ( un. Corsair) andai sul classico, insomma "alla missionaria" cioè lavaggi scuri. Il risultato diede ragione ovviamente al capo (anche se il modello venne una ciofeca per altri motivi) per cui ti direi...va dove ti porta il. Cuore!!!
Eccomi di nuovo con un altro aggiornamento,
Dopo aver effettuato la tecnica del sale, ho eseguito dei lavaggi e provato a simulare il fumo degli scarichi con l'aerografo. Purtroppo appena ho rimosso le mascherine dal canopy, mi sono ritrovato con un trasparente sporchissimo e l'ho staccato per pulirlo. Non chiedetemi come ma sono riuscito a far crepare il canopy e ora mi ritrovo con un Hellcat Cabrio Vedrò se riesco a farmi mandare un pezzo sostitutivo dalla eduard
Salvo altri imprevisti ci rivedremo in Gallery NB: ci sono alcuni dettagli che vanno ripresi a pennello nel cockpit, appena mi passa la rabbia li sistemerò
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Diciamo che questo modello non è nato sotto una buona stella Gianluca... comunque la Eduard ha un ottimo servizio aftermarket. Per acquistare dei ricambi devi usare QUESTO LINK.
Per quanto riguarda la tecnica del sale.. alla fine come l'hai applicata? concordavo con Max circa la necessità di dare una velata di Glossy Sea Blue per uniformare tutto.
E per i lavaggi? sulle coccarde e sulle insegne bianche non si notano...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑14 marzo 2020, 21:08
Per quanto riguarda la tecnica del sale.. alla fine come l'hai applicata? concordavo con Max circa la necessità di dare una velata di Glossy Sea Blue per uniformare tutto.
E per i lavaggi? sulle coccarde e sulle insegne bianche non si notano...
Ho rifatto gli stessi passaggi, questa volta erano più accentuati della volta precedente....ma una volta passato il trasparente ecco che scompare di nuovo
Mi sono fatto fregare due volte dal sale da cucina Resta il fatto che su un colore così scuro è molto difficile fare in modo decente questo effetto o almeno io l'ho trovato molto difficile da fare.
Però non mi do per vinto, nel modello che farò subito dopo questo avrò modo di sperimentare la stessa tecnica su una mimetica molto più chiara
Per i lavaggi ho utilizzato un marrone molto scuro, lascio alcune foto fatte durante la giornata. Ci fossero altri errori fatemeli notare
Ultimo ma non meno importante il windshield crepato, secondo voi c'è un modo per sistemarlo? (è ancora un pò sporco)
Ciao Gianluca, se la crepatura è profonda (passa cioè da parte a parte del pezzo) c'è poco da fare, ti conviene sostituirlo. Perso per perso un tentativo lo farei. Carteggia con carte abrasive di gradazione via via maggiore, parti ad esempio da una 800 e arriva fino alla 2000, poi dai una passata con i compound Tamiya e infine bagnetto nella future. Prima però svernicia il pezzo! Se ti è andata di lusso, ti ritrovi con un pezzo come nuovo, altrimenti...
Saluti.
Fabio
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Caspita.. questa sì che è scarognona nera!! Tra l'altro i tuoi progressi mi piacciono molto, la verniciatura, il chipping ma soprattutto trovo estremamente realistici e ben riusciti i fumi!! Forse mi sono perso qualcosa, puoi dire come li hai realizzati?
Segui il consiglio di Valerio, con me (Tokyo) non è andata bene, ma la repubblica Ceca è dietro l'angolo e da Eduard è ditta serissima (magari ci saranno dei ritardi per il recapito data l'attuale situazione).
Ciao ed auguri!!
PS la butto lì: potremmo anche tutti noi agitare i nostri modellini alle 6 di sera dai balconi in tutta Italia, ma temo che ci verrebbe a prendere a casa la Neuro in TSO con lo scafandro...
Mauro
secondo me rischi di entrare in un loop con questo modello. Completalo con gli ultimi particolari, attendi il trasparente come ultimo dettaglio da aggiungere e passa ad altro.
My two cents
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.