prova a passare il colore sopra e vedi se le crepe in controluce scompaiono perchè se no l'unica è la sverniciatura di tutto il modello.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Secondo me le crepe te le porterai dietro.
A carteggiare mille e mille volte ti conviene partire da capo
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli ed il supporto.
Dopo aver delicatamente carteggiato per un po' ed aver spianato le increspature avrei deciso di agire in questo modo:
1 prima dell'1. ristuccare per la 1000 volta con attack la fessura del pannello sulla pancia che continua ad aprirsi (complice anche il fatto di essermi ricordato tardi di aprire il foro per il piedistallo) e livellare il tutto.
1. Con l'aerografo, facendo una linea più sottile possibile e spruzzando una quantità quasi irrisoria di vernice sulle pannellature ricreare un effetto preshading.
2. Coprire le crepe bianche più grandi ed evidenti con degli spot verdi (che avevo fatto anche nel preshading vero e proprio).
3. Passare i colori della livrea e vedere cosa ne esce.
4. Se non esce niente di buono sverniciare tutto.
Con questo si rallenterà tutto di almeno 2 settimane ma purtroppo ormai il danno è fatto...
... e pensare che mi pregustavo quasi il modello successivo...
Aggiornamento: one shot, one kill...
Sapevo che il colore era vecchio e stava finendo ma aprendolo ho trovato anche una brutta sorpresa:
Per poter verniciare ho dovuto diluirlo con nitro direttamente nella boccetta. Quindi mi son detto:"o lo recupero così... o lo recupero così..." insomma non c'erano alternative. Anche perché comprare un colore apposta (online perché qua in zona sono davvero poche le cose reperibili per il modellismo), e poi lasciarlo nel dimenticatoio perché poi sarei passato a colorazioni completamente diverse, non mi sembrava il caso. Senza poi considerare che da oggi ad aprile non so nemmeno se arriva la merce per colpa di sto cavolo di virus che fa paura solo a Conte...
Quindi ho verniciato ed ecco il risultato:
Devo dire che non è malaccio...
Non è nemmeno perfetto...
...In certe zone infatti non sono riuscito a passare correttamente con la carta vetrata, ma credetemi che le foto non perdonano e se non sai già di questi difetti difficilmente li noti.
Ecco... forse a Valerio non sfuggirebbero...
Comunque è andata così. Proseguo su questa strada e poi vi aggiorno.
Ciao Andrea
Che emozione vedere un barattolino Humbrol. In effetti il colore è venuto un po' con effetto "cipria", cioè con quelle puntinature in rilievo. Il fatto è che l'acquaragia non è proprio il miglior diluente per questi colori. Certo si può usare ma sarebbe meglio usare i diluenti specifici per smalti Humbrol. Fai una passatina di abrasiva bagnata da 1500 in su e la cosa migliorerà di sicuro.
Per il resto lo stai riprendendo con molto coraggio e perseveranza, bravo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑9 marzo 2020, 8:12
Ciao Andrea
Che emozione vedere un barattolino Humbrol. In effetti il colore è venuto un po' con effetto "cipria", cioè con quelle puntinature in rilievo. Il fatto è che l'acquaragia non è proprio il miglior diluente per questi colori. Certo si può usare ma sarebbe meglio usare i diluenti specifici per smalti Humbrol. Fai una passatina di abrasiva bagnata da 1500 in su e la cosa migliorerà di sicuro.
Per il resto lo stai riprendendo con molto coraggio e perseveranza, bravo!
saluti
Ciao Max, effettivamente sto dando fondo alle rimanenze di un'attività lasciata alla deriva per alcuni anni...
Comunque il colore l'ho diluito con la nitro e non con la ragia, il fatto delle puntinature in questo caso è soltanto dovuto al fatto che ho rischiato l'intasamento della douse causa i grumi del colore che quando l'ho aperto era già gelatinoso.
La verniciatura precedente infatti l'avevo fatta nello stesso modo ed era venuta perfetta.
Ciao
Perdona la domanda: ma la nItro diluisce gli smalti???? Fai conto che ho usato smalti fino al 2003 (e poi sono passato agli acrilici/vinilici definitivamente) ma ho sempre usato il diluente Humbrol (o Molak che non so se esiste più) usando l'acquaragia solo per ripulire i pennelli e l'aerografo.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑9 marzo 2020, 18:33
Ciao
Perdona la domanda: ma la nItro diluisce gli smalti???? Fai conto che ho usato smalti fino al 2003 (e poi sono passato agli acrilici/vinilici definitivamente) ma ho sempre usato il diluente Humbrol (o Molak che non so se esiste più) usando l'acquaragia solo per ripulire i pennelli e l'aerografo.
saluti
Posso risponderti io, la nitro l'ho sempre usata per gli humbrol e molak, con ottimi risultati anche in termini di essicazione delle vernici
pitchup ha scritto: ↑9 marzo 2020, 18:33
Ciao
Perdona la domanda: ma la nItro diluisce gli smalti???? Fai conto che ho usato smalti fino al 2003 (e poi sono passato agli acrilici/vinilici definitivamente) ma ho sempre usato il diluente Humbrol (o Molak che non so se esiste più) usando l'acquaragia solo per ripulire i pennelli e l'aerografo.
saluti
Si max, quoto Marco. Da quando sono stato a Verona nello stand di Modelling Time che insegnavano ad usare correttamente l'aerografo ho fatto 3 cose:
Ho comprato un bel litro di Nitro ed un paio di mezzi litri di acqua ragia per sperimentare quali dei due erano compatibili sui vecchi colori che avevo già.
Comprare un aerografo cinese copia di un fengda con il quale ho potuto sperimentare.
Comprare un paio di Fengda che uso tuttora e sono molto contento dei risultati che gradualmente sto ottenendo.
Per farla breve... i vecchi smalti humbrol che mi rimangono vanno benissimo con la nitro!