abteilung

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
rosnapol62
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 131
Iscritto il: 20 settembre 2017, 0:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze,tamiya,vallejo
scratch builder: no
Nome: rosario
Località: Foggia

abteilung

Messaggio da rosnapol62 »

Buonasera ,vorrei sapere il reale utilizzo di questi colori ad olio della serie Mig ,gli Abteilung e come si diluiscono,grazie
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: abteilung

Messaggio da pitchup »

Ciao
L'utilizzo dei colori ad oli nel modellismo varia a seconda dei soggetti.
Si possono usare per dipingere figurini(in tutto o in parte), mentre per chi fa mezzi/velivoli normalmente l'utilizzo è "limitato" ai filtri o al weathering ma ho visto però anche qualche tentativo di verniciatura di modelli, oppure, ad esempio, dando un fondo ocra acrilico e poi, passandoci con un pennello piatto il colore ad olio (non diluito) marrone, puoi avere un effetto legno utilissimo per i velivoli 1^ GM.
Per la loro diluizione sicuramente ci sarà un diluente specifico adattissimo, ma io uso acquaragia.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: abteilung

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si diluiscono come qualunque colore ad olio.
Io utilizzo il white spirit e li utilizzo per i lavaggi, filtri e drybrush.
Puoi tranquillamente utilizzare anche i colori ad olio Maimeri o Windsor & Newton che sono di più facile reperibilità.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: abteilung

Messaggio da Stefano61 »

Io uso un diluente specifico della Maimeri, più che altro perché è inodore. Ma anche l'acquaragia va benissimo. Tempo fa vidi un tutorial del Maestro Cartacci ed anche lui usava l'acquaragia.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”