Starfighter84 ha scritto: ↑23 febbraio 2020, 0:52
Marco alla fine com'è venuta la Future data ad aerografo? come ti sei trovato?
Ciao Valerio,
ancora non l'ho spruzzata causa .... sono rimasto in casa a seguire gli sviluppi del contagio del coronavirus.
Oggi ho intenzione di provarci, anche perché il tempo di asciugatura è lungo e mi blocca la fase di mascheratura successiva.
Appena fatto relaziono.
Comunque gli interni dei trasparenti, se guardati con le lenti, sono un disastro. Ho fatto una serie di errori inimmaginabile.
Sulla base di questi errori ho riempito almeno 3 pagine del mio taccuino di appunti con note di cose da NON fare mai più.
Lo dico per tutti quelli neofiti come me che hanno la pazienza di seguire questo WIP: HO SBAGLIATO PERCHE' NON HO CHIESTO PRIMA....
ponisch ha scritto: ↑23 febbraio 2020, 7:33
Complimenti per il recupero dei trasparenti, terrò a mente questa soluzione in caso di necessità. Che grane hai usato per la carta e i compound tamiya sono paste abrasive?
Nicola
Offtopic. Solidarietà per la situazione da un padovano
Grazie Nicola.
Solidarietà molto apprezzata e contraccambiata, visto la zona dove abiti.
Per la pulizia del trasparente ho utilizzato come riferimento il video tutorial di Valerio sul sito.
La carta aggressiva è una 340. Il difetto era molto profondo perché non era un graffio ma una corrosione dovuta alla tappo verde. Ho dovuto lavorate parecchio e si vede nella foto.
successivamente sono passato ad una 2000 e ho usato acqua per bagnare la zona. E' servito molto a livellare i profondi graffi della 340.
I compount, come ho già detto anche sopra, sono MI RA CO LO SI ! ! ! !
Se non li conosci basta che digiti "Compound Tamiya" su Google e trovi un mondo.
Sono 3 gradazioni diverse, sempre meno aggressive e più "liscianti". Con la "fine" si lucida il tutto.
Prometto che in giornata documento l'applicazione della future ad aerografo.
E' la prima volta, spero di non fare altri disastri
Ciao a tutti