Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Starfighter84 ha scritto: 19 febbraio 2020, 17:17 Usare una 0,2 con quel primer è un bel rischio... non è proprio finissimo. Immagino che hai dovuto alzare la pressione a valori elevati... a quanto l'hai spruzzato?
E con cosa stai diluendo?

Per il primer Alclad ti rispondo come sopra: usa il Mr. Surfacer! ;)
Allora, innanzi tutto allego la foto esplicativa del mio problema!



Penso che si notino chiaramente le macchie di cui parlavo.

Ok, al primo ordine che farò toccherà mettere in lista un Mr.Surfacer :lol:
Stiamo parlando del 1000/1200 in boccetta vero? Non vado molto d'accordo con le bonze...
Altra domanda... relativamente al surfacer 1500 definito "Finishing"... cosa cambia rispetto ai primi e in che occasioni va usato?

Per risponderti, ne approfitto e ti indico tutta la mia procedura standard cosi magari puoi dirmi se sbaglio qualcosa!

Normalmente spruzzo primer a 12/15 psi (sia l'Alclad che il Tamiya), qualche PSI in più con gli Alclad Gloss perchè ho notato che la resa finale migliora se lo stendo a fiumi.
La diluizione con il tappo giallo.

Per quanto riguarda gli smalti Tamiya invece diluisco con tappo arancione a 2:1 e spruzzo con 0.2mm a 8 PSI (max 10/12 psi per i colori un po piu densi).

Se rimettessi in servizio il Paasche cosa mi consigli ? è un VLS quindi non a gravità ma suction con duse intercambiabile da 0.5, 0.7 e 1mm

Grazie davvero di tutto e a tutti per il supporto!
Ultima modifica di Zanna83 il 20 febbraio 2020, 9:15, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per me sono depositi di prodotto dovuti ad una stesura non omogenea.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2020, 8:39 Per me sono depositi di prodotto dovuti ad una stesura non omogenea.
Può essere, pero ti assicuro che se non carteggio tra una mano e l'altra di quei segni li neanche l'ombra.
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Giampiero »

Non ho mai usato il prodotto in oggetto, ma lo conosco...
Penso anche io che sia un problema dovuto alla diluizione sicuramente non sufficiente...
Perdonami una domanda, con cosa lo stai diluendo?
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Starfighter84 »

Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 8:24 Stiamo parlando del 1000/1200 in boccetta vero?
In boccetta.
Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 8:24 Altra domanda... relativamente al surfacer 1500 definito "Finishing"... cosa cambia rispetto ai primi e in che occasioni va usato?
E' solamente più allungato già in partenza.... se lo trovi va bene anche quello. Altrimenti se diluisci il 1000/12000 correttamente hai lo stesso risultato.
Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 8:24 Se rimettessi in servizio il Paasche cosa mi consigli ? è un VLS quindi non a gravità ma suction con duse intercambiabile da 0.5, 0.7 e 1mm
Per i primer è sicuramente meglio dell'aerografo da 0,2 che hai usato.
Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 8:50 Può essere, pero ti assicuro che se non carteggio tra una mano e l'altra di quei segni li neanche l'ombra.
Comunque alla fine dei conti, la differenza di finitura non pregiudica nulla a livello di resa finale dei colori... quindi se la superficie è liscia puoi anche lasciare tutto così.
Se ti dà fastidio vedere il pezzo così dovresti lisciare tutto con carte 2500/3000 bagnate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Giampiero ha scritto: 20 febbraio 2020, 10:02 Non ho mai usato il prodotto in oggetto, ma lo conosco...
Penso anche io che sia un problema dovuto alla diluizione sicuramente non sufficiente...
Perdonami una domanda, con cosa lo stai diluendo?
Tamiya tappo giallo in rapporto 2:1

Mi hanno fatto notare nei post precedenti che è poco.. nei prossimi giorni proverò un 30/70! :-oook
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Altra domanda... relativamente al surfacer 1500 definito "Finishing"... cosa cambia rispetto ai primi e in che occasioni va usato?
E' solamente più allungato già in partenza.... se lo trovi va bene anche quello. Altrimenti se diluisci il 1000/12000 correttamente hai lo stesso risultato.
Per la diluizione mantengo il 70/30 ?
Il 1200 posso spruzzarlo con 0.2mm ?

Grazie di tutto! Vi aggiornerò sui progressi!
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Giampiero »

Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 10:24 Tamiya tappo giallo in rapporto 2:1

Mi hanno fatto notare nei post precedenti che è poco.. nei prossimi giorni proverò un 30/70! :-oook
Si 2:1 come detto in precedenza è decisamente poco.
70/30 va bene, io alle volte spingo anche oltre la diluizione.
Considerando che usi una duse 0.2 puoi fare anche 80/20.
Altrimenti una 0.3 sarebbe l'ideale secondo me.
Il Mr Surfacer 1200 io lo diluisco bene con acetone industriale che prendo dal brico. C'è un notevole risparmio economico rispetto ai diluenti "di marca".
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Starfighter84 »

Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 10:30
Altra domanda... relativamente al surfacer 1500 definito "Finishing"... cosa cambia rispetto ai primi e in che occasioni va usato?
E' solamente più allungato già in partenza.... se lo trovi va bene anche quello. Altrimenti se diluisci il 1000/12000 correttamente hai lo stesso risultato.
Per la diluizione mantengo il 70/30 ?
Il 1200 posso spruzzarlo con 0.2mm ?

Grazie di tutto! Vi aggiornerò sui progressi!
Sempre 70/30... man mano che copri aumenta la diluizione per avere una superficie ancora più liscia.
La 0,2 va bene ma ripeto... è meglio usare una duse più grande.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Giampiero ha scritto: 20 febbraio 2020, 10:54
Zanna83 ha scritto: 20 febbraio 2020, 10:24 Tamiya tappo giallo in rapporto 2:1

Mi hanno fatto notare nei post precedenti che è poco.. nei prossimi giorni proverò un 30/70! :-oook
Si 2:1 come detto in precedenza è decisamente poco.
70/30 va bene, io alle volte spingo anche oltre la diluizione.
Considerando che usi una duse 0.2 puoi fare anche 80/20.
Altrimenti una 0.3 sarebbe l'ideale secondo me.
Il Mr Surfacer 1200 io lo diluisco bene con acetone industriale che prendo dal brico. C'è un notevole risparmio economico rispetto ai diluenti "di marca".
Grazie delle info!

L'acetone industriale preferisco evitarlo, vernicio a casa con la cappa. Fino a che si tratta di prodotti dedicati l'odore non si diffonde ma appena apro flaconi di nitro o acetone mi si impregna tutto per 3 giorni.

Ho letto che il Mr.Surfacer va meglio se diluito con ritardante... quindi vado di Tappo Arancio Tamiya ?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”