McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Non avendo foto dirette ma andando per deduzione, ho rivestito la parte interna di queste parati in carbonio

Infine un paio di foto del bodyshell in avanzamento.

Se non ho intoppi o disastri dell'ultimo momento prevedo di finirla in tempo per posarla nello stand della Modelspace come l'anno scorso......nella nuova versione aggiornata 2.0

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Vado avanti con il reparto ali e monoscocca.

Sono partito da una decal semi rognosa: il Marlboro diviso in 4 sui profili alari posteriori....alla fine andata su senza troppi patemi.

Per il posteriore non ero sicuro di quale combo vi fosse sul retro del profilo alare più alto....una foto del post di Ayrton proprio a Suzuka non poteva che sciogliere questo dubbio

Altro dettaglio visto in rete: la dicitura scritta sul monoscocca. Sempre per evidenziare il fatto che Ayrton usò in gara e vinse con la T-car (muletto), ho voluto replicare la dicitura utilizzando le sigle del telaio e del fato che fosse il muletto

Ho poi iniziato la stesura del resto degli sponsor....che sembrano facili ma in reltà da centrare e far tornare speculari non è mai troppo semplice.

Vado bello liscio e sereno anche con gli Shell fino al momento del Marlboro sul musetto......silienzio e poi qualche visione mistica evocata con forme animali di varia natura.

Per vedere l'errore bello grosso: la decal a sx è della MC e corretta, in quanto curvata e con porzione dei gambi della L e B che vanno sul monoscocca.
Le decal MSM Creation perfette in tutto (anche come dimensioni) tranne che per questa decal che anzichè curva è stata fatta dritta.

Se solo me ne fossi accorto prima mi sarei diviso la decal e posizionata a mano.....per farla breve: ceretta e ordinatoil kit per la sola ala anteriore della MC che ha la decal curvata corretta.

Finita la posa delle decal ho messo tutto a essicare nella solita stanza della caldaia.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Torno sul monoscocca per iniziare il lavoro di tutti i futuri collegamenti. Il kit è bene fatto ma mancante di altri elementi.

Ho verniciato in nero semi gloss il bocchettone di rifornimento; guardando anche le istruzioni di Hiro ci sono indicazioni di verniciare la corona esterna del bocchettone in light gun metal....in realtà non è verniciato, ma è la ghiera scolorita a causa del'utilizzo del bocchettone di rifornimento.
Per simulare ciò ho usato il light gun metal dato a drybrush.

Sempre in questa zona vi sono vari elementi mancanti che sono:

- cablaggio elettrico con connettore (credo la corrente per la bomba benzina nel serbatoio)
- Tubo di sfiato aria per evitare il sottovuoto nel momento del rifornimento (in una foto si vede il meccanico con il bombolone da 10 lt appoggiato sopra con questo sfiato collegato mentre fa rifornimento)
- Mandata e ritorno benzina
- Tubo di compensazione sul bocchettone che andrà poi a collegarsi sul binario dx del rail iniettori.

Prima di procedere ho dovuto verificare se vi fosse spazio: con lo "sportello benzina" alcun problema...ho invece dovuto riposizionare la Ecu principale (che è anche stata cablata)

Ho elimato i pioli dalla Ecu per spostarla piu' in basso di 3-4 mm, a quel punto ho avuto abbastanza spazio per praticare 4 fori per:
- mandata benzina
- ritorno benzina
- plug per pompa benzina
- sfiato rifornimento

Per la spina ho lavorato nella seguente maniera: dado fustellato, forato per aggiunta spina e poi cablato.
Per lo sfiato dei vapori: dado fustellato, fil di ferro da 1mm e tubicino bianco.

Mandata e ritorno della benzina sono già in lavorazione.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Dopo vari giorni che stavo ragionando sul sistema di alimentazione sono riuscito forse a dipanare tutta la matassa.

Un elemento caratteristico e riconoscibile è un raccordo (colorato in un tratto anche in ergal arancio) che ha l'innesto sul rail iniettori dx.
Da tale raccordo parte un tubo...dopo svariate ricerche e diverse inquadrature, ho socperto che il tubo finisce su un raccordo fissato a lato del bocchettone di rifornimento.

Ora per non sapere ne leggere e ne scrivere (ciò non avendo ne tornio e ne fresa) con ausilio di dasi M 1,4, plasticard, fil di ferro e Hex nut Topstudio e qualche passata di colore sono riuscito (credo) a scimmiottare questo raccordo e il relativoraccordo alla sommità del bocchettone del carburante.
Credo che sia un un ulteriore tubo di ritorno/recupero benzina legato alle pressioni del circuito.
Per inserire il raccordo ho forato il rail con con una punta da 1 in modo da sfruttare l'anima del fil di ferro del raccordo stesso.
Posizionato e non è malvagio, ma dovrò rifare la staffa del cablaggio elettrico in quanto sulla reale il raccordo è interno e la spina elettrica è esterna.

Ho poi montato a secco i raccordi di mandata e ritorno della benzina, bocchettone carburante e ECU per vedere come siamo messi ad ingombri....e bene o male a quote pare tutto torni.

Ultima (felice) scoperta: ho notato in controluce sulla parte post sx bassa del mono questo foro.

E' il foro di passaggio del circuito frenante posteriore.....tra istruzione MFH, super detail set della Top Studio e foto, non riuscivo a capire dove fosse il passaggio.

Tutti fanno arrivare i tubi dei freni dalle pinze fino al raccordo sulla parte alta del cambio. Da tale raccordo a T fanno partire e morire la linea principale sotto al cambio stesso.....ma di sapere il collegamento al cilindro maestro dal pedale dei freni manco l'ombra.
Alla fine tra disegni tecnici sul libro di Haynes che fa vedere una nicchia lungo il serbatoio e successivamente questo foro, finalmente sono arrivato a scoprire tuto il passaggio completo del circuito dei freni post che ora potro collegare.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Francesco, un gioiello che cresce bene! :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

N.B. Tutte le foto di reference sono tratti dai miei libri Haynes e MFH

Continuo con il motore e dettagli mancanti.
Mi sono concentrato sui sensori di posizione delle farfalle. Sensori ben fatti ma mancanti delle spine elettriche.

Ho iniziato a cercare tutte le varie spine e quelle che facevano per me (le TD 23003 e alcune Hobby Design) sono esaurite da ogni parte causa blocco per il Coronavirus.

Me le sono riprodotte in maniera primordiale per andare avanti con i lavori.....appena saranno ordinabili le prenderò e poi le sostituirò. I sensori di posizione hanno due colori (blu e nero) per riconoscerne il lato.
Tra filo da 0.7, plasticard, termorestringente e colore ho cercato di dare piu' dignità possibile a queste spine.
Ho inoltre aggiunto le brugole in PE mancanti sui sensori.

Altra modifica che mi attendeva e che sono riuscito a portare a termine: il raccordo della benzina sul rail iniettore dx(lo chiamerò arancione per farlo saltare meglio all'occhio) che corre dietro al staffa del cablaggio.
Ho risagomato la staffa in modo da imitare anche io il corretto passaggio

Altra evidente mancanza: le biellette di rinforzo che partono dai coperchi punterie e si fissano sulla parte anteriore del castelletto del cambio.
Ho iniziato con la parte piu' semplice: mi sono riprodotto la staffa a U posizionata sugli alberi a cammes con un profilo quadrato di plasticard..... dovrò studiarmi come riprodurre la bielletta...ma prima devo aspettare di montare tutto il gruppo trasmissione e sospensione posteriore.

Ho terminato poi il lavoro sulle Ecu principali collegando le 3 spine colorate (nero, grigiona e blu), e gli altri connettori alluminio e titanium gold.
Una particolarità su di una ECU supplementare (che se tanto mi da tanto è quella dell'interfono e radio): per il GP del Giappone vi è la presenza di una lettera "A". Ho sacrificato una Martini e mi sono ricavato la lettera

Ho (ri)lavorato le staffe che tengono in posizione il tubo flessibile che collega i convogliatori dei turbo alle wastegate: riprofilate, forate e aggiunto fil di ferro da 0,35.

Sono poi arrivato ad un grosso tallone di achille di questa costruzione.
La monoposto è ben solidale....ma Kyosho ha ben pensato di far sostenere il gruppo turbina e scarico esterno tramite un unico punto di contatto tra collettore aspirazione e la girante di scarico. All'inizio ciano....poi sono andato di bicomponente.
Per poter allineare tutto è necessario montare l'estrattore per mettere in dima gli scarichi che vanno ad incastonarsi nelle cornici fissate all'estattore stesso.

Montato a secco monoscocca, pod dei radiatori e convogliatori degli intercooler e pare tornare tutto.

Mi sono poi concentrato sugli scarichi: la prima volta bellini ma erano troppo "rat style lucidato"...
Ho iniziato a miscelare polveri tra titanium, light gun, gun metal....e guardando le reference hanno una tonalità piu' verosimile all'inox degli scarichi.
Per l'interno nella zona uscita a fetta di salame: mano di vernice di burn iron, passata di wheatering bianco, passata di light gun e una leggera passata di burn blue .

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da heinkel111 »

ciao Francesco saresti così gentile da ripetere come hai ottenuto la colorazione così realistica degli scarichi ? parlo dei collettori , che escono dalla testata del motore. Che colori (marca) hai utlizzato?

Grazie! :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

heinkel111 ha scritto: 7 febbraio 2020, 10:52 ciao Francesco saresti così gentile da ripetere come hai ottenuto la colorazione così realistica degli scarichi ? parlo dei collettori , che escono dalla testata del motore. Che colori (marca) hai utlizzato?

Grazie! :-oook
Allora Marco....ci provo perchè è un poutpourrì di passaggi

Due anni fa feci: flat alluminium e 2 passate di smoke Ts71 e poi usai polveri burn red del wheatering tamiya.....ma il risultato fu troppo marrone.
Su questa base ho poi iniziato con il wheatering tamiya (ne ho vari set) a passare il light gun metal dappertutto e poi successivamente a smorzare con il gun metal piu' scuro....tutto ciò per quello che riguarda la parte esterna (collettori di scarico), girante piccola della turbina, scarico della wastegate e scarico principale del turbo.

Per l'interno degli scarichi ho dato una mano di Burn iron della Mr.Hobby (a pennello diretto)....poi wheatering bianco (lo snow per il militare) e infine tra polvere titanium silver, light gun e burn blu ho dato quell'effetto di metallo ossidato e cotto dall' espulsione dei gas.

Spero di esser stato comprensibile nella spiegazione....se poi ti serve ti elenco i codici the wheatering set Tamiya che ho usato.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da heinkel111 »

frah2o ha scritto: 7 febbraio 2020, 12:16
heinkel111 ha scritto: 7 febbraio 2020, 10:52 ciao Francesco saresti così gentile da ripetere come hai ottenuto la colorazione così realistica degli scarichi ? parlo dei collettori , che escono dalla testata del motore. Che colori (marca) hai utlizzato?

Grazie! :-oook
Allora Marco....ci provo perchè è un poutpourrì di passaggi

Due anni fa feci: flat alluminium e 2 passate di smoke Ts71 e poi usai polveri burn red del wheatering tamiya.....ma il risultato fu troppo marrone.
Su questa base ho poi iniziato con il wheatering tamiya (ne ho vari set) a passare il light gun metal dappertutto e poi successivamente a smorzare con il gun metal piu' scuro....
quindi, se ho ben capito, inizialmente questa volta hai usato direttamente sul collettore il wheatering tamiya?(se metti i codici sarebbe perfetto :-D ) non hai passato flat alluminium e smoke? il light gun invece sarebbe un colore o fa parte del set tamiya? idem il gun metal...
Il collettore originale che colore di fondo aveva? era di plastica o metallo?
scusami per le tante domande ma mi impressiona davvero tanto come risultato finale! :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 830
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: McLaren Mp4/4 1988 Kyosho 1:8 (DeA)

Messaggio da frah2o »

heinkel111 ha scritto: 7 febbraio 2020, 13:29
frah2o ha scritto: 7 febbraio 2020, 12:16
heinkel111 ha scritto: 7 febbraio 2020, 10:52 ciao Francesco saresti così gentile da ripetere come hai ottenuto la colorazione così realistica degli scarichi ? parlo dei collettori , che escono dalla testata del motore. Che colori (marca) hai utlizzato?

Grazie! :-oook
Allora Marco....ci provo perchè è un poutpourrì di passaggi

Due anni fa feci: flat alluminium e 2 passate di smoke Ts71 e poi usai polveri burn red del wheatering tamiya.....ma il risultato fu troppo marrone.
Su questa base ho poi iniziato con il wheatering tamiya (ne ho vari set) a passare il light gun metal dappertutto e poi successivamente a smorzare con il gun metal piu' scuro....
quindi, se ho ben capito, inizialmente questa volta hai usato direttamente sul collettore il wheatering tamiya?(se metti i codici sarebbe perfetto :-D ) non hai passato flat alluminium e smoke? il light gun invece sarebbe un colore o fa parte del set tamiya? idem il gun metal...
Il collettore originale che colore di fondo aveva? era di plastica o metallo?
scusami per le tante domande ma mi impressiona davvero tanto come risultato finale! :-oook
Esatto Marco. Il gruppo di scarico è un misto tra metallo e plastica, dando all'origine su tutto sia alluminio e smoke come base per i vari wheatering posso dire che non si nota differenza per il materiale sottostante.
L'unico colore che ho udato è il burn iron all'interno delle uscite degli scarichi. Per il resto esternamente ho solo usato le polveri.
Le polveri sono:

Questo per il gun metal
Immagine
tratto da google immagini

Questo per il burn blu, burn red e oil stain lo uso principalmente anche per scurire e poi magari stendere altri strati di polvere più chiari)
Immagine
tratto da google immagini

Questo per il light gun metal, copper e titanium

Immagine
tratto da google immagini

e per l'interno degli scarichi ho usato questo snow
Immagine
tratto da google immagini
Rispondi

Torna a “Officina”