m3a1 Lee-Mirage Hobby, 1/72

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Rispondi
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

m3a1 Lee-Mirage Hobby, 1/72

Messaggio da Isherman »

Presento qui la mia ultima fatica!
Antefatto: l'M3 Lee e le sue varianti son da sempre i mie carri preferiti, per il loro layout inusuale e per la loro lunga carriera tra le steppe dell'Unione Sovietica, l'Isola di Makin, il Nord Africa e il Sud Est asiatico. Nella fattispecie però l'M3a1, con scafo in fusione, non vide mai un campo di battaglia. Tutti gli esemplari furono infatti tenuti sul suolo americano e usati presso l'AFS (Armored Forces School).
Il Kit è l'ottimo Mirage Hobby, che nonostante qualche difettuccio è la miglior opzione nella mia scala. Ad esso ho aggiunto come aftermarket le calibro .30 di Master, il pezzo da 75 da Armo e il 37 di Aber, oltre a cingoli e ruote dentate in resina di OKB Grigorov.
Le uniche difficoltà nell'assemblaggio si riscontrano nel fissaggio dei portelli (dei quali il sinistro è stato eliminato per riprodurre un M3A1 degli ultimi lotti di produzione) e nella stuccatura dei pezzi che compongono lo scafo superiore. L'intero carro è stato poi texturizzato con mr.surfacer 1000 applicato a pennello per riprodurre la superficie irregolare e grezza delle parti in fusione. Dopo tre settimane di tribolazione ( :-bleaa ) questo è il risultato:




una volta controllato ogni pezzo e lavato il tutto con acqua, aceto e sapone ho provveduto ad applicare il primer (Mr.surfacer 1000) per preparare il tutto alla verniciatura:






come colori ho usato stavolta gli Ammo Mig, e devo dire che mi ci trovo molto bene. Li ho diluiti col loro diluente e spruzzati con pressione di 1,5 atmosfere. L'aerografo che uso è un Iwata HP-BS. Ho proceduto in questa maniera: Ho prima trattato alcune parti che tipicamente son soggette a scrostature (portelli, parafanghi e treno di rotolamento) con un colore base marrone scurissimo (mix di gunze H84 e H12), con il quale ho anche effettuato un preshading nella parte bassa del carro e negli anfratti. Dopo una mano di lacca ho applicato il colore base (''Olive Drab base'') che ho poi proceduto a scrostare nei punti sopracitati, mentre i cingoli son stati mascherati e li ho spruzzati con ''dark tracks''. A pennello e con acrilici vallejo ho ritoccato gli attrezzi e i Chevron in gomma dei cingoli e delle ruote. Il tutto è stato seguito da una mano di lucido Tamiya, seguito dalle decalcomanie e da una mano di satinato protettivo. Il risultato dei vari step è questo:











Si può iniziare la fase più divertente: l'invecchiamento! il primo passo è stato un lavaggio selettivo con colore marrone scurissimo, che ha evidenziato i pochi dettagli. Al lavaggio è seguito un filtro ottenuto mescolando il colore ''industrial earth'' e ''dust'' di Abteilung 502, che poi è stato applicato in modo irregolare, a goccioline con un pennello e uno stuzzicadenti (si chiama ''speckling''...non so ben come renderlo!) per riprodurre l'Olive Drab sbiadito e logorato da mesi di esercitazioni in Kentucky :-banana .
Sempre con gli oli Abteilung, ma stavolta con la sfumatura ''bitume'' ho riprodotto il carburante colato e il grasso accumulato vicino ai bocchettoni per il rifornimento. L'ultimo passo è stato riprodurre la polvere accumulata, caratteristica tipica dei Lee e Sherman usati in Kentucky e Tennessee nelle manovre dei wargame (alcuni esemplari son praticamente bianchi di polvere!). I cingoli e il treno di rotolamento hanno ricevuto un lavaggio ottenuto mescolando pigmento ''Earth'' Mig e colore ad olio color polvere, per riprodurre lo sporco insidiatosi nelle fessure. il secondo passo è stato un'impolveramento generale sempre col pigmento sullo scafo e sui cingoli, per aumentare l'effetto e iniziare a creare lo strato di polvere accumulata. Il terzo passo son le striature di polvere slavata dalla pioggia, ottenute con acrilici Gunze (H336 e H402 mescolati con acqua e una goccia di sapone, deve essere un filtro praticamente) che ho applicato con un pennellino finissimo in tante striature verticali e procedendo con tante mani leggere. L'ultimo passo è una passata ad aerografo degli stessi due colori per evidenziare il tutto...un ultimo tocco con acrilici lifecolor per riprodurre le colature di carburante fresco e il carro è finito :-yahoo






Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: m3a1 Lee-Mirage Hobby, 1/72

Messaggio da Cox-One »

In 72 è piccolino :-) ma nonostante questo sei riuscito a fare un bel lavoro .... degno della 35.
La linea del carro è retrò, visto la cannone in casamatta .... ma si vedono già le linee del M4 che avrà più fortuna.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: m3a1 Lee-Mirage Hobby, 1/72

Messaggio da drinkyb »

Piccolino ma fatto veramente molto bene. Mi piacciono molto i lavaggi!
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”