Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

Mi sembra un po pasticciato coi lavaggi il pit. Comunque un bell'effetto sicuramente. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Bonovox ha scritto: 22 gennaio 2020, 20:29 Mi sembra un po pasticciato coi lavaggi il pit. ...
Ciao Edgar,

probabilmente tirando via ancora un po' di lavaggio le cose miglioreranno.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
flankedd
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Edgar
Località: pescara

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da flankedd »

sisi devo schiarire un po il lavaggio, il lavoro prosegue. Sto mettendo mano alle prese d'aria ed ho un dubbio, il kit dice di montare delle guide interne alla presa pero io tramite le foto ho trovato che solo la presa d'aria di sinistra ce l'ha montata, se guardiamo l'aereo da sopra in pianta. ho stuccato i vani carello posteriori e sto cercando di dare un buon diedro alare tagliando e spessorando.
Opla!
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Kuma
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 1 gennaio 2020, 13:21
Che Genere di Modellista?: Modellista esordiente figurini (modellista è anche fin troppo generoso).
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Diego
Località: Milano

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da Kuma »

Mi spiegate cosa si intende “...sto cercando di dare un buon dietro alare ...”.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il diedro alare è l'angolo che le semi ali o i piani di coda formano con il piano orizzontale di un velivolo, guardandolo frontalmente.
Questo valore influisce sulla sua stabilità aerodinamica sia in crociera che in manovra, ma anche durante le raffiche laterali.

Riguardo al wip, l'operazione è volta a dare alle ali del modello il corretto angolo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
flankedd ha scritto: 28 gennaio 2020, 21:15 sto cercando di dare un buon diedro alare tagliando e spessorando.
... io a suo tempo, per risolvere la cosa, ho incollato direttamente le ali al cassone superiore con l'attack. Ti consiglio inoltre di montare anche i carrelli in questa fase.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
flankedd
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Edgar
Località: pescara

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da flankedd »

Ciao a tutti 🤣 non sono morto, ho solo pastrocchiato con la colla e ho dovuto ricomprare un kit da dove riprendere semifusoliera anteriore sinistra e semifusoliera posteriore centrale. Ieri ho quasi finito di stuccare prese d'aria e inserire gli attuatori interni alla presa. Ho quasi finito la sonda per il rifornimento. Ho un dubbio amletico per i condotti d'aria, ci sono delle slitte che il kit dice di montare internamente, il problema che dalle poche foto che ho si vede montata solo nella presa di sinistra ed ho dubbi che sia un IDS. sapete aiutarmi?
Opla!
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

flankedd ha scritto: 10 aprile 2020, 14:03 ho solo pastrocchiato con la colla e ho dovuto ricomprare un kit da dove riprendere semifusoliera anteriore sinistra e semifusoliera posteriore centrale.
Ciao Edgar, cavolo che è successo per dover ricomprare un kit? :-000
Prima o poi un Tornado italiano entrerà nella mia vetrina...vediamo se il tuo WIP mi convincerà a farlo desertico al posto di grigio :-sbraco :-sbraco
Sono curioso di vedere a che punto sei :-oook Buon lavoro
Avatar utente
flankedd
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Edgar
Località: pescara

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da flankedd »

Fly-by-wire ha scritto: 10 aprile 2020, 22:40
flankedd ha scritto: 10 aprile 2020, 14:03 ho solo pastrocchiato con la colla e ho dovuto ricomprare un kit da dove riprendere semifusoliera anteriore sinistra e semifusoliera posteriore centrale.
Ciao Edgar, cavolo che è successo per dover ricomprare un kit? :-000
Prima o poi un Tornado italiano entrerà nella mia vetrina...vediamo se il tuo WIP mi convincerà a farlo desertico al posto di grigio :-sbraco :-sbraco
Sono curioso di vedere a che punto sei :-oook Buon lavoro
Un bel bagnetto nella colla involontario, 😭
Opla!
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
flankedd
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 luglio 2008, 10:10
Che Genere di Modellista?: Modellista 1/72 filo-russi...jet...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Edgar
Località: pescara

Re: Panavia Tornado IDS - revell 1/72

Messaggio da flankedd »


Okay si procede, diedro alare modificato, aggiunta antenna sulla deriva posteriore, pod finito, ripanellato la semifusoliera vicino la piccola presa d'aria supplementare. Manca da carteggiare l'ala mancante e chiudere tutto. Un consiglio , dato che la superficie inferiore e metallizzata ripasso con una grana da 1400 le stuccature ?
Opla!
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”