Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.
Bravo Giampiero, viene su una meraviglia.
Concentrati sul molo seguendo i consigli di Aurelio, guardati tante foto prima.
Peri figurini, direi che vanno bene. Piccoli difetti ci sono,e sono quelli che stonano Valerio, spiegarli ora non mi rimane semplice.
Non sei lontano, basterebbe curare di poco, il posizionamento della luce, quale colore usare per schiarire, e come fare le transizioni. La soluzione, cerca un figurinista in zona, e rubagli l'arte.
pawn ha scritto: ↑20 novembre 2019, 10:18
Bravo Giampiero, viene su una meraviglia.
Concentrati sul molo seguendo i consigli di Aurelio, guardati tante foto prima.
Peri figurini, direi che vanno bene. Piccoli difetti ci sono,e sono quelli che stonano Valerio, spiegarli ora non mi rimane semplice.
Non sei lontano, basterebbe curare di poco, il posizionamento della luce, quale colore usare per schiarire, e come fare le transizioni. La soluzione, cerca un figurinista in zona, e rubagli l'arte.
Grazie Fabrizio, cercherò di seguire il tuo consiglio cercando qualcuno in zona che mi possa spiegare come fare...
Intanto vi posto un paio di foto, anche se fatte velocemente, delle ultime aggiunte, i bidoni e le catene, fatte arrugginite in aceto e candeggina.
Ho riprodotto macchie e schizzi di olio sia vicino ai bidoni che in generale sul pavimento, soprattutto vicino le rotaie...
Che ne dite?
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ciao Giampiero fantastico fino a quì.
Posso però permettermi di esporti una mia sensazione riguardo le catene? Le ho guardate e riguardate attentamente diverse volte e più le guardavo e più mi accorgevo che mi davano un'idea di leggerezza. Non so, ma me le immagino più pesanti nella realtà. Forse il colore che hai usato mi ricorda un gioiello e quindi mi dà l'idea di leggerezza. Forse fatte color ferro scuro, arrugginite e con qualche alga incastrata tra le maglie o qualcosa del genere, cambierebbero effetto.
Quanto sopra è solo una sensazione mia e non sentirti obbligato a tenerla in considerazione.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
ci sei quasi, adesso come suggerito da Fabrizio concentrati sul molo!
più sporco e più bagnato is the way.
Qualche pozzanghera salmastra tipo dove ci sono le alghe, i feri tra i blocchi dovrebbero essere metallici, ruggine colature, anche le scale di accesso al mare secondo me sono troppo linde. immaginati salire e scendere da li con secchi strabordanti, funi, catene, olio e carburante per i rifornimenti e manutenzione.
insomma i miei due cent sono più sporco e più acqua.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ciao Giampiero,
hai ottenuto degli ottimi risultati...se seguissi i consigli degli amici che ultimamente ti hanno suggerito, sicuramente il diorama otterrebbe una marcia in più. Piccoli accorgimenti che potresti sicuramente eseguire senza tanto sbattimento! BRAVO
Ragazzi ringrazio tutti innanzitutto per i complimenti, ma soprattutto per i suggerimenti che mi state dando, non appena posso correggo queste ultime cose, ultimamente il tempo a disposizione è veramente poco, per gennaio spero di mostrarvelo finalmente finito.
Approfitto per augurare a tutti buone feste.
Saluti.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Buone feste anche a te Giampiero... e speriamo di vederti presto di nuovo a lavoro sul dioramone!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Gran bel lavoro Giampiero. Più lo guardo e piú mi piace questo diorama.
In effetti aggiungere ancora dettagli riguardo alla rugine, alghe e pozzanghere, darà una marcia in più.
I figurini a me piacciono, giusto devi curare la luce su di essi, in quqnto sonomposzionati in ounti diversi e colpiti diversamente da luce naturale e luce del lampione.
Le catene invece le renderei molto più piene di ruggine, cosi sembrano ancora catanine sottili.
Io le bloccherei nella posizione in cui vuoi inserirle nel diorama, una mano di primer, fondo marrone, lavaggi ruggine e una leggerissima lumeggiatura. Poi opaco.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Finalmente ci siamo!!!
Dopo un anno e mezzo di lavoro totale (includendo il minisommergibile).
Ho cercato di dare seguito a tutti i vostri preziosissimi consigli e colgo l'occasione per ringraziare tutti, ma proprio tutti voi!!!
Non mi spreco in parole inutili, vi mostro le foto del diorama.