No, il kit contiene decals per soli velivoli che hanno partecipato all'attacco di Pearl Harbor. Per il mio esemplare mi creerò maschere tagliate con il plotter da taglio.
Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (FINITO!!!! FOTO IN GALLERY))
Moderatore: Madd 22
- phoenixs
- Extreme User
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
- Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
- Aerografo: si
- colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.A.M. Salò
- Nome: Ivan Bettoni
- Località: Salò
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
Gallerie: EF-2000 1/32 F-86F Sabre 1/32 Hawker Hunter 1/32 F-16C Barak 1/32 F/A-18C Swiss Hornet 1/32 P-51D Mustang 1/32 P-47D Big Ass Bird 1/32Spitfire MK.IXc "Skalski's Circus" 1/32 Ki61-I-Hei Hien "Tony" 1/32 F4U-1 Corsair "Gus's Gopher" 1/32B-25J Ave Maria 1/32 Hawker Tempest Le Grand Charles 1/32 SU-25m1 Digital Grach 1/32Zeke Bakusen 1/32Bf 109E-3 "Black 1" 1/32 F-104S/CIO 51°stormo Special Color 1/32
- AleFencer85
- Knight User
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Battitore libero
- Nome: Alessandro
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
Ad oggi lo Zero Tamiya resta uno dei kit più divertenti che io abbia mai assemblato e uno a cui rest più affezionato. Quanto al tuo lavoro, beh che dire? Spettacolo assoluto!
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


- drinkyb
- Knight User
- Messaggi: 892
- Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Bruno
- Località: Amburgo
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)




Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
Lavoro magistrale complimenti 

Buon modellismo a tutti, Davide!!!












- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
ciao Ivan,
letto ora tutto d'un fiato questo WIP...modello super interessante e lavorazione strepitosa...avanti con gli aggiornamenti per rendere meno grigie queste giornate invernali!
letto ora tutto d'un fiato questo WIP...modello super interessante e lavorazione strepitosa...avanti con gli aggiornamenti per rendere meno grigie queste giornate invernali!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
Mi ero perso l'aggiornamento... shame on me!
Nel complesso cattura l'occhio... avanti tutta Ivan!
Nel complesso cattura l'occhio... avanti tutta Ivan!
- phoenixs
- Extreme User
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
- Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
- Aerografo: si
- colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.A.M. Salò
- Nome: Ivan Bettoni
- Località: Salò
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (cockpit completato)
Procedo con il lavoro sullo Zero: ho completato la zona cockpit andando a sistemare la zona dietro il poggiatesta, il kit la fornisce con i dettagli in negativo, ma in realtà sono tutti rivetti rialzati, ne ho approfittato quindi per provare ad usare per la prima volta i rivetti positivi della HGW. Li ho trovati molto comodi da usare perché si applicano come le decals, però lo spessore finale risulta un pò esiguo tanto che è difficile notarne la presenza, un paio di decimi di mm in più non avrebbero guastato, tra il primer ed il colore ho paura che il dettaglio verrà annegato, comunque vedremo.Questa la foto della zona lavorata:

Sono passato quindi al Sakae 12, qui Tamiya ha commesso qualche errore/dimenticanza, prima fra tutte la mancanza totale dei deflettori che vanno a coprire ogni cilindro, fortunamente sono presenti nel set Eduard, e quindi la correzione è stata agevole, mancano poi totalmente i cavi, le relative candele (autocostruite con filo di stagno e aghi ipodermici tagliati).
La zona posteriore del motore è molto bella, ma anche qui manca la selva di cavi e tubi vari, ne ho riprodotto solo qualcuno ma mi accontento così. Da prestare molta attenzione anche ai colori: Tamiya suggerisce di usare l'aotake sulle strutture di sostegno e sulla paratia che divide la zona motore dal cockpit, in effetti dalle fotografie dell'epoca che ho visionato (in b/n) questa zona è molto scura, quindi, o l'aotake era parecchio sporco oppure era verniciata di nero, io ho optato per la seconda opzione.
Ecco le foto:











La prossima fase riguarderà la colorazione e qua dovrò stare molto attento alle scrostature tipiche di questo velivolo. Sto ancora decidendo se utilizzare la tecnica del sale o quella della lacca... O forse entrambe.. dovrò prima fare delle prove su qualche cavia.
Alla prossima

Sono passato quindi al Sakae 12, qui Tamiya ha commesso qualche errore/dimenticanza, prima fra tutte la mancanza totale dei deflettori che vanno a coprire ogni cilindro, fortunamente sono presenti nel set Eduard, e quindi la correzione è stata agevole, mancano poi totalmente i cavi, le relative candele (autocostruite con filo di stagno e aghi ipodermici tagliati).
La zona posteriore del motore è molto bella, ma anche qui manca la selva di cavi e tubi vari, ne ho riprodotto solo qualcuno ma mi accontento così. Da prestare molta attenzione anche ai colori: Tamiya suggerisce di usare l'aotake sulle strutture di sostegno e sulla paratia che divide la zona motore dal cockpit, in effetti dalle fotografie dell'epoca che ho visionato (in b/n) questa zona è molto scura, quindi, o l'aotake era parecchio sporco oppure era verniciata di nero, io ho optato per la seconda opzione.
Ecco le foto:











La prossima fase riguarderà la colorazione e qua dovrò stare molto attento alle scrostature tipiche di questo velivolo. Sto ancora decidendo se utilizzare la tecnica del sale o quella della lacca... O forse entrambe.. dovrò prima fare delle prove su qualche cavia.
Alla prossima
Gallerie: EF-2000 1/32 F-86F Sabre 1/32 Hawker Hunter 1/32 F-16C Barak 1/32 F/A-18C Swiss Hornet 1/32 P-51D Mustang 1/32 P-47D Big Ass Bird 1/32Spitfire MK.IXc "Skalski's Circus" 1/32 Ki61-I-Hei Hien "Tony" 1/32 F4U-1 Corsair "Gus's Gopher" 1/32B-25J Ave Maria 1/32 Hawker Tempest Le Grand Charles 1/32 SU-25m1 Digital Grach 1/32Zeke Bakusen 1/32Bf 109E-3 "Black 1" 1/32 F-104S/CIO 51°stormo Special Color 1/32
- Giangio
- Brave User
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
- Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Gianluca
- Località: Torino
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32 (zona motore completata)
Il motore è molto realistico.
Mi piace e vorrei realizzarla anche io un'elica in scala 1:32 tra gli ultimi kit proposti da Tamiya.
Mi piace e vorrei realizzarla anche io un'elica in scala 1:32 tra gli ultimi kit proposti da Tamiya.