Aiuto scelta aerografo e compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Lemegeton »

Salve a tutti, realizzo sculture e da un po' di tempo mi sono messo in testa di imparare ad utilizzare l'aerografo. Così dopo aver visto vari tutorial e qualche guida online ne ho preso uno su amazon, per la precisione questo qui:
https://www.amazon.it/Timbertech-Timber ... 567&sr=8-2

Avevo messo in conto le prime difficoltà, ma non questo: fin dall'inizio con un aerografo il colore semplicemente non usciva, come se fosse ostruito (ho utilizzato un vallejo con una consistenza simile a quella del latte). Allora ho provato a pulirlo,a tappare la punta e dopo un po' il colore ha cominciato ad uscire,ma è durato 30 secondi prima di bloccarsi di nuovo. Allora ho aumentato la pressione da 2 a 3 Bar, ed è andato un pochino meglio, ma sempre continuando a bloccarsi. In più notavo che il compressore non manteneva neppure vagamente una pressione costante. Le cose sono migliorate con l'altro aerografo più piccolo, per circa 5 minuti sono riuscito ad utilizzarlo decentemente, anche se il flusso non era costante e il colore ogni tanto faticava ad uscire, ho cominciato a far le prime sfumature ed avere un minimo controllo. Ma di nuovo dopo 5 minuti il colore ha smesso di uscire e non c'è stato verso di continuare ad utilizzarlo.
Dopo una giornata intera a provarci ho deciso di chiedere il reso, ma vorrei domandarvi se secondo voi l'apparecchio poteva avere dei problemi o dev'essere stata colpa mia....magari ho sbagliato qualcosa? Mi sembra strano però che da nuovo,al primo utilizzo, il colore non esca proprio o si blocchi in continuazione.
Sto pensando ora di comprarne un altro, scegliendo meglio.Sapete consigliarmi un sito affidabile dove acquistare aerografo e compressore? Per l'aerografo ero orientato verso l'Evolution Silverline, mentre per il compressore proprio non ho idea. Il mio budget è intorno ai 300 euro, per favore consigliatemi voi qualcosa che sto impazzendo :D
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Dioramik »

In attesa degli esperti:
I Vallejo non sono propriamente adatti per l’aerografo, nemmeno quelli “air”, non impossibili da usare ma difficili, specialmente per chi inizia con lo strumento.
Per impratichirti, inizia con le chine che sono molto fini e liquide.
Se proprio vuoi usare i Vallejo, su YouTube ci sono tutorial della Vallejo stessa e anche di altri, che insegnano come usarli al meglio.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao,
come prima cosa ti chiedo di parlarci un po' di te nella sezione presentazioni del forum. È una tradizione consolidata per tutti i nuovi iscritti che varcano la soglia della nostra community.

Per quanto riguarda il problema che hai avuto, sicuramente utilizzando quella tipologia di colori hai aumentato le difficoltà nella gestione e utilizzo dello strumento per un novizio.
Io ti suggerisco di iniziare a provare con gli inchiostri per poi passare ai colori Tamiya, Gunze diluiti con il laquer thinner.

I vallejo sono ottimi colori ma da utilizzare a pennello. Ad aeropenna tendono a seccare molto velocemente sulla punta e ostruire il flusso, creando una sorta di tappo. Per limitare questo puoi ripulire il puntale con un pennello tondo e a setole dure, intriso di alcool rosa. La migliore soluzione sarebbe aggiungere al colore del medium retarder per acrilici vinilici. In questo modo il colore ritarderà ad asciugare mantenendosi fluido un po' più a lungo.

Ho visto il link e purtroppo i modelli di aeropenna che hai scelto non sono proprio il massimo. Io ti suggerisco un modello alimentato a gravità e non ad aspirazione come quelli che hai acquistato e restituito. Inoltre quelli del link essendo di scarsissima qualità e copie cinesi di modelli di aeropenna di marche professionali, hanno tante pecche e difetti. Questo mette ancora più in difficoltà chi è alle prime armi.

Io sconsiglio SEMPRE di iniziare con questa tipologia di strumenti ma di investire in marchi professionali di aeropenna.

Ti consiglio questi due strumenti che sono di fascia professionale e perfetto per il modellismo ma anche per le arti grafiche:

Iwata Eclipse HP-CS
Badge Crome Renegate

Il prezzo di questi due oscilla tra le 150 e i 190 euro


Il compressore ha un discorso a parte e la scelta sulla tipologia costruttiva da acquistare dipende dalla rumorosità che genera.

Se non hai problemi di rumore, acquista un modello a diaframma di tipo oil-less come quello che avevi già acquistato. Il prezzo di questi partono dalle 80 € in su.

In caso contrario che la rumorosità possa generare problemi lì dove lavorerai, devi per forza orientarti verso compressori silenziosi a bagno d'olio. Sul mercato si trovano a partire dai 250 euro in su.

Ti chiedo di fare uno sforzo in più e dare uno sguardo anche alle altre discussioni riguardanti aerografi e compressori presenti nel forum. Sono argomenti già trattati da anni dove potrai trovare tutte le risposte che cerchi e se non le trovi non devi fare altro che domandare.

Ti aspettiamo nella sezione presentazioni, su ModelingTime piace chiamarci per nome. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Starfighter84 »

Come detto anche da Silvio, il problema non erano né gli aerografi.. né il compressore.
Il problema erano le vernici che stavi usando. Come diceva anche Aurelio la qualità costruttiva non è il massimo ma secondo me per iniziare vanno anche bene.... a patto che si utilizzino dei colori più per formanti per l'uso ad aerografo, appunto.

PS: attendiamo la tua presentazione. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Cox-One »

Io quando ho cominciato ad imparare a usare l'aerografo ho fatto prove su prove usando solo il diluente ....
.... lo ho spruzzato su coperchi di cartone.
Dopo poco il diluente evaporava senza sporcare e potevo riprovare.
Così facendo ho visto come cambiava lo spruzzo in base alla pressione, alla distanza, al movimento della Duse .... ma con il vantaggio di non sporcare o intasare la pistola.
Poi ho cominciato a mettere anche il colore ....
.... questo mi ha fatto capire bene la teoria .... purtroppo è la mano che mi manca :-sbraco
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Lemegeton »

Grazie mille a tutti per le risposte, mi fa un enorme piacere che abbiate letto il mio post e le risposte che mi avete dato sono di grande aiuto.
Wow, di tutte le cose mai avrei immaginato che il problema fosse proprio il colore....! :O
Stupidamente pensavo che un colore così poco denso non potesse creare ostruzioni. Poi avevo provato anche solo con l'acqua e anche quella non usciva bene,ma ormai penso si fosse intasato e che necessitasse di pulizia.
Per quanto riguarda il compressore invece, la mia impressione era che non mantenesse la pressione costante, ma mi domando se anche questo non sia stato un mio errore di giudizio. E' normale che se ad esempio imposto la pressione a 3 BAR dopo pochissimo cominci a scendere e continuando ad usarlo per pochi minuti la pressione segnata sia sempre intorno a 2 BAR invece che 3?(Stessa cosa succedeva quando la impostavo a 2, scendeva sempre di uno o anche di più).
Intanto sto vedendo per gli aerografi che mi avete consigliato, l'Iwata Eclipse HP-CS vedo che si trova facilmente anche su amazon, mentre ho qualche difficoltà a trovare il Badge Crome Renegate. Sapete consigliarmi per caso dei siti affidabili in cui comprare questi tipi di materiali? Io conosco solo https://www.dominiox.com/it/ ma purtroppo la disponibilità degli artiicoli è un po' carente.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Dioramik »

Il compressore lo devi impostare durante l'uso, cioè premi il grilletto e regoli il manometro, la pressione è quella che ti viene data durante l'uso e non in pausa.
Ultima modifica di Dioramik il 8 dicembre 2019, 18:53, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Danilo,
per lavorare a 3 bar così come 2 bar, in maniera continua servirebbero compressori industriali con serbatoi da almeno 50 lt.

Occhio però che quanto lamenti per un compressore come quello che avevi acquistato è del tutto normale.

Nel modellismo pressioni così alte non servono, anzi il must dei settaggi vuole diluizioni a partire dal 70% e pressioni pari a 0.7 bar.
Quasi mai si utilizzano pressioni superiori ad 1 bar perchè peggiori l'atomizzazione del colore.
C'è un legame intimo tra micrometria del pigmento utilizzato, diluizione e pressione.

Se cerchi nel forum trovi tante informazioni. Guarda questo link:
viewtopic.php?f=151&t=15078
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Starfighter84 »

Lemegeton ha scritto: 8 dicembre 2019, 18:07 er quanto riguarda il compressore invece, la mia impressione era che non mantenesse la pressione costante, ma mi domando se anche questo non sia stato un mio errore di giudizio.
La regolazione della pressione andrebbe fatta sempre con il compressore "sotto carico"... ovvero dovresti tenere premuto il grilletto, far uscire aria e regolare il manometro. Così facendo misuri la pressione effettiva in uscita sul puntale dell'aerografo... viceversa misuri la pressione in uscita dal regolatore senza tenere conto delle varie "cadute" che ci sono lungo il tubo.
In ogni caso il compressore che avevi scelto non era di certo un mostro di qualità... ti devi accontentare dei compromessi. Ma per iniziare va più che bene... tanti lo utilizzano anche qui sul forum.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Lemegeton »

Ahahah che pippa, io regolavo la pressione da fermo. Scusate ma mi sa che mi mancano proprio le basi, ma piano piano imparo dai. E' che su tutti i tutorial che ho visto per chi comincia ad usare l'aerografo non spiegavano ste cose, ma si concentravano più sulla pulizia e la manutenzione, Chiedo venia!
Per gli aerografi secondo voi mi servono più punte? Io dovrei dipingere sculture alte in media sui 30-40 cm, considerate quindi che dovrei dare sfumature a un viso di 2 cm di grandezza. Sto pensando di prendere tipo questo ma non so https://www.dominiox.com/it/aerografi/3 ... 60031.html
Per un compressore invece di questo che ne dite? https://www.dominiox.com/it/compressori ... 33974.html
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”