Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
pitchup ha scritto: 13 novembre 2019, 7:58
Ciao Mattia
Ottimi interventi sui piloni. Una domanda...i piloni principali invece, quelli sotto le ali in pratica, come dimensioni sono fedeli? Chiedo questo perché non ho mai capito se questo kit in 1/32 sia imparentato (leggi pantografato), o meno, con l' 1/48 Italeri che, tra i tanti, presenta quel difetto?
saluti
Ciao Max,
pensa che nonostante i limiti di questo kit i due marchi non sono imparentati quindi questo 1/32 non è il pantografato del 48, ciò nonostante mi hai messo una pulce nell'orecchio interessante e indagherò prima di montarli in fusoliera. Grazie
Bonovox ha scritto: 18 novembre 2019, 12:34
bellissimi i piloni. Ottimo Matti!
Grazie Francesco!!!
rob_zone ha scritto: 18 novembre 2019, 13:44
Bravo Matti, bel lavoro con questi piloni..
Li duplicherai in Resina???
Saluti
RoB da Messina
Anche no!!! Dovete soffrire tutti come me per capire quel che si prova
Scherzi a parte non ho la tecnologia per farlo e ora come ora non voglio aspettare o impiegare tempo extra a discapito della fine del modello, quindi direi di no!
Ciaooo grande Robby!
fabrizio79 ha scritto: 18 novembre 2019, 18:09
Belli i piloni dei Kormoran, Mattia!!!
Buonasera a tutti,
pensavo di aver pubblicato oggi a pranzo ma evidentemente ho chiuso tutto non cliccando su "invia"
In questi giorni sono tornato ad occuparmi di pneumatici e carrelli del mio Tornado e mentre pensavo a come avrei potuto migliorare esteticamente ogni pezzo già montato e modificato ho notato un fattaccio:
- La gamba del carrello anteriore PUÒ ESSERE UTILIZZATA SOLO PER LA PRIMA VERSIONE a DOPPIO COMPASSO, non per il secondo tipo a compasso singolo.
Nella foto potete osservare a sinistra il carrello anteriore ex terminato che sono andato a distruggere e saccheggiare, la freccia bianca indica l'ammortizzatore ridotto in precedenza con compasso conseguentemente modificato.
Sulla destra invece c'é il carrello di ricambio arrivatomi recentemente dalla casa madre, la freccia rossa e le linee di taglio rosse indicano una secondo ammortizzatore esteso (tra l'altro) presente solo nella gamba del carrello di primo tipo con doppio compasso, VA ELIMINATA, sia a terra, sia per Tornado con il secondo tipo di carrello come il mio.
La freccia verde indica l'errore che ho fatto in precedenza.
Con la speranza che questa esperienza vi sia utile guardatevi bene dal realizzare un Tornado che impenna
Una volta capito come procedere ho deciso di agire nel seguente modo:
1) Ho iniziato ad aggiungere corpo alla gamba principale con dischetti di plasticard sovrapposti ed incollati, vista la difficoltà nel carteggiare simmetricamente il tutto credo che opterò per un profilato Evergreen del diametro corretto.
2) In giallo un'altra bella grana, l'attacco del braccio di retrazione con la gamba principale è molto approssimato e andrà modificata in primis la giunzione tra le due parti, poi rimossi cavi in rilievo etc etc.
3) Le molle stampate in rilievo e contrassegnate dalle frecce rosse vanno rimosse, nemmeno sostituite, in quanto devono essere collegate tra la gamba principale e il braccio di ritrazione.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Ciao
Curioso... sul carrello anteriore ho rilevato gli stessi difetti anni fa sul fratellino minore 1/72...doppio compasso e Tornado con naso alla francese
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bei lavoretti sui piloni Mattì... le foto che hai visionato hanno portato ottimi consigli. Se riesci a far aderire bene gli "sway braces" (i braccetti che tengono fermo l'adattatore del Kormoran) sei a posto!
Per ciò che riguarda il carrello... errore grossolano da parte della Revell. In ogni caso l'estensione dell'ammortizzatore è comunque sbagliata... è troppo alta sia per la versione a doppio compasso sia per quella con uno solo.
Per la cronaca, per un certo periodo le gambe "early" erano state smontate da tutta la flotta... ultimamente si sono riviste anche gambe di forza vecchie col doppio compasso anche su esemplari freschi di revisione (visto personalmente su un Tornado a Pratica di Mare).
Però... e dico però... spulciando in rete ho trovato questa immagine di vari esemplari tedeschi...
immagine inserita a scopo di discussione - fonte rc-network.de
immagine inserita a scopo di discussione - fonte flugzeuginfo.net
Ho sempre saputo che le gambe anteriori fossero state di due tipi, la early a doppio compasso e la late ad un compasso solo... ma la late attuale non ha quella estensione dell'ammortizzatore... che ce ne sia una intermedia che, in effetti, è quella della Revell...?
immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
immagine inserita a scopo di discussione - fonte planespotters.net
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2019, 18:28
Bei lavoretti sui piloni Mattì... le foto che hai visionato hanno portato ottimi consigli. Se riesci a far aderire bene gli "sway braces" (i braccetti che tengono fermo l'adattatore del Kormoran) sei a posto!
Per ciò che riguarda il carrello... errore grossolano da parte della Revell. In ogni caso l'estensione dell'ammortizzatore è comunque sbagliata... è troppo alta sia per la versione a doppio compasso sia per quella con uno solo.
Per la cronaca, per un certo periodo le gambe "early" erano state smontate da tutta la flotta... ultimamente si sono riviste anche gambe di forza vecchie col doppio compasso anche su esemplari freschi di revisione (visto personalmente su un Tornado a Pratica di Mare).
Però... e dico però... spulciando in rete ho trovato questa immagine di vari esemplari tedeschi...
immagine inserita a scopo di discussione - fonte rc-network.de
immagine inserita a scopo di discussione - fonte flugzeuginfo.net
Ho sempre saputo che le gambe anteriori fossero state di due tipi, la early a doppio compasso e la late ad un compasso solo... ma la late attuale non ha quella estensione dell'ammortizzatore... che ce ne sia una intermedia che, in effetti, è quella della Revell...?
immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
immagine inserita a scopo di discussione - fonte planespotters.net
In realtà l'estensione dell'ammortizzatore dipende da un sacco di cose, oltre al ovvio carico di carburante anche dalla posizione delle ali che sposta il baricentro, e se sono cariche ė pure peggio.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Buongiorno a tutti,
innanzitutto vorrei ringraziare tutti coloro che mi danno una mano durante la realizzazione di questo modello, siete tantissimi, utilissimi e questo mi rende felice.
Oggi voglio parlare dei carrelli, ho deciso di utilizzare i corpi cilindrici di alcune bombe in 1/72 prese in prestito ad un Su-24 della Dragon per realizzare la parte inferiore della gamba del carrello, si comportano molto meglio del mio scratch casalingo:
Nella foto seguente potete osservare una prima prova di primer, il carrello è ancora "sporco" e ci sarà da fare per renderlo al meglio. Potete osservare il vecchio compasso preso in prestito dal primo carrello realizzato, il mitico Andrea alias trachio001 mi ha messo una gran bella pulce nell'orecchio per ricostruire il compasso in forma corretta.
Quelle che vedete sono le prime fasi della realizzazione del nuovo compasso:
A seguire sto iniziando a modificare anche il braccio di retrazione, in particolare il punto di ancoraggio con la gamba principale, nella foto potete osservare anche una prima bozza del nuovo compasso: