BF-109 G-6 MTT Regensburg
Moderatore: Madd 22
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5154
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ciao Stefano!!
ottimo il cockpit!! livrea finale??
ottimo il cockpit!! livrea finale??
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 7 febbraio 2015, 12:35
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico,prediligo gli aerei di ogni epoca in 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad,Tamiya,Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Picchiatelli
- Nome: Stefano
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ciao a tutti
Innanzitutto grazie di commenti!
http://www.rptoolz.com/?page_id=712 Ti lascio questo link dove le immagini spiegano meglio il procedimento che ho adottato
La livrea è parzialmente colorata; Nel 1942/1943 la Messerschmitt, come le altre fabbriche, costruiva le varie parti in vari reparti e dopo venivano assemblate in catena di montaggio. Le ali dopo la costruzione venivano colorate in RLM76 nella parte inferiore e nella parte superiore in RLM75, la parte principale della fusoliera era invece in RLM 76 mentre cofanature, portelli, tip alari e impennaggi rimanevano in RLM02. Questo è quello che riportano le mie referenze.
Dopo l assemblaggio finale l aereo veniva sposato al reparto verniciatura dove veniva completata la mimetica.
Verso la fine della guerra invece le poche fabbriche rimaste non seguivano tutti i vari step di verniciatura vista l estrema necessità della Luftwaffe di avere i velivoli pronti per essere impiegati nel minor tempo possibile. Infatti i 109 con una mimetica parzialmente verniciata e con parti in metallo naturale sono quelli delle serie finali come i G-10 G-14 e K-4 o i G-6 a tettuccio Galland.
La sfida qui sarà quella di fare un modello con una livrea ovviamente pulita ma soprattutto quella di evitare l effetto giocattolo: è qui avrò bisogno di tutti i vostri consigli che potrete darmi sulla tecnica migliore da utilizzare.
Grazie mille di nuovo
A presto
Stefano
Innanzitutto grazie di commenti!
Ciao Stefano! Per tagliare i singoli quadranti ho usato sempre il punch&die posizionando il foglio decals nelle due latrine del punch&die con i quadrante che volevo ricavare in corrispondenza del foro del diametro corretto che sta nella latrina di vetro della fustellatrice. In questo modo si riesce a tagliare un sondino dal foglio decals con il quadrante corretto
http://www.rptoolz.com/?page_id=712 Ti lascio questo link dove le immagini spiegano meglio il procedimento che ho adottato
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 ottobre 2019, 14:14 Bravo Stefano,
bel lavoro sugli interni
Belli i contrasti, morbidi ma incisivi!
Da come ho capito il tuo 109 sarà nuovo e immacolato, giusto?
Lo rappresenterai in fabbrica?
L' aereo sarà rappresentato come nella foto messo sul carrello per trasportare l' aereo in catena di montaggio.
La livrea è parzialmente colorata; Nel 1942/1943 la Messerschmitt, come le altre fabbriche, costruiva le varie parti in vari reparti e dopo venivano assemblate in catena di montaggio. Le ali dopo la costruzione venivano colorate in RLM76 nella parte inferiore e nella parte superiore in RLM75, la parte principale della fusoliera era invece in RLM 76 mentre cofanature, portelli, tip alari e impennaggi rimanevano in RLM02. Questo è quello che riportano le mie referenze.
Dopo l assemblaggio finale l aereo veniva sposato al reparto verniciatura dove veniva completata la mimetica.
Verso la fine della guerra invece le poche fabbriche rimaste non seguivano tutti i vari step di verniciatura vista l estrema necessità della Luftwaffe di avere i velivoli pronti per essere impiegati nel minor tempo possibile. Infatti i 109 con una mimetica parzialmente verniciata e con parti in metallo naturale sono quelli delle serie finali come i G-10 G-14 e K-4 o i G-6 a tettuccio Galland.
La sfida qui sarà quella di fare un modello con una livrea ovviamente pulita ma soprattutto quella di evitare l effetto giocattolo: è qui avrò bisogno di tutti i vostri consigli che potrete darmi sulla tecnica migliore da utilizzare.
Grazie mille di nuovo
A presto
Stefano
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ciao
- ovviamente nessuna trafilatura, sporcatura, scrostatura e danneggiamenti.
- tecnica del black basing e desaturazione dei colori spinta.
- lavaggio leggero, in questo caso tono / tono
...o almeno io me lo sogno così
saluti
anche se è un po' prematuro ora però io direi:
- ovviamente nessuna trafilatura, sporcatura, scrostatura e danneggiamenti.
- tecnica del black basing e desaturazione dei colori spinta.
- lavaggio leggero, in questo caso tono / tono
...o almeno io me lo sogno così

saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Progetto interessante.. direi "completo", quasi a 360°! spero non ci metterai i figurini... non potrei sopravvivere al dolore... 
Scherzi a parte, l'abitacolo mi piace Ste... a parte la zona dei poggiapiedi dove, secondo me, ha prevalso troppo la voglia di mettere in risalto il dettaglio e la verniciatura è poco realistica. Per il resto bel lavoro.

Scherzi a parte, l'abitacolo mi piace Ste... a parte la zona dei poggiapiedi dove, secondo me, ha prevalso troppo la voglia di mettere in risalto il dettaglio e la verniciatura è poco realistica. Per il resto bel lavoro.

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 7 febbraio 2015, 12:35
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico,prediligo gli aerei di ogni epoca in 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad,Tamiya,Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Picchiatelli
- Nome: Stefano
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Grazie Valerio!....Per la scenetta metterò solo le scalette e qualche accessorio, ovviamente niente figurini per due motivi: uno è che il soggetto principale è l' aereo e quindi non voglio farlo diventare un diorama, il secondo motivo è che non sono minimamente capace di farli quindi rovinerebbero il tutto.Starfighter84 ha scritto: ↑31 ottobre 2019, 17:12 Progetto interessante.. direi "completo", quasi a 360°! spero non ci metterai i figurini... non potrei sopravvivere al dolore...
Scherzi a parte, l'abitacolo mi piace Ste... a parte la zona dei poggiapiedi dove, secondo me, ha prevalso troppo la voglia di mettere in risalto il dettaglio e la verniciatura è poco realistica. Per il resto bel lavoro.![]()
- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ciao Stefano!Tomcat97 ha scritto: ↑31 ottobre 2019, 12:37
"...Ciao Stefano! Per tagliare i singoli quadranti ho usato sempre il punch&die posizionando il foglio decals nelle due latrine del punch&die con i quadrante che volevo ricavare in corrispondenza del foro del diametro corretto che sta nella latrina di vetro della fustellatrice. In questo modo si riesce a tagliare un sondino dal foglio decals con il quadrante corretto
http://www.rptoolz.com/?page_id=712 Ti lascio questo link dove le immagini spiegano meglio il procedimento che ho adottato..."
Grazie per la info e complimenti per il tuo lavoro!

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
sti caxxi Stefano...PROGETTONE da urlo! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ottimo lavoro sul cockpit Stefi!!!
Una domanda: la parte in plasticard ricostruita in mezzo alla pedaliera del cockpit quindi é quella dove andrebbe alloggiato il cannone?
Grazie e vai così!
Una domanda: la parte in plasticard ricostruita in mezzo alla pedaliera del cockpit quindi é quella dove andrebbe alloggiato il cannone?
Grazie e vai così!

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: BF-109 G-6 MTT Regensburg
Ciao Stefano,
un progetto davvero insolito ed interessante; ti seguo, buon lavoro!
un progetto davvero insolito ed interessante; ti seguo, buon lavoro!