Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
fabietto78
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 677
Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Porto San Giorgio (AP)

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da fabietto78 »

microciccio ha scritto: 28 settembre 2019, 8:02 Ciao Fabio,

un bel classico per ricominciare! :-oook
fabietto78 ha scritto: 28 settembre 2019, 1:13... messa in stan-by l' Arcadia ...
Come mai l'hai stoppata? E il B-17 Airfix che fine ha fatto?

Buon lavoro.

microciccio
Ciao Paolo grazie :-D
la prima l' ho messa in pausa per mancanza d'isiprazione...per il B-17 se dovesse recuperare il GB "Nose art" probaile che lo finisco, altrimenti devo vedere se posso realizzarlo in forza alla 15 air force. Mi ricordo che Fabrizio79 mi disse di vedere bene il numero di matricola se era ul early o un late.
FreestyleAurelio ha scritto: 28 settembre 2019, 10:42 Ok ok capito Fabio, con cosa hai forato?
Ho tagliato con le punte delle tronchesine e poi con la punta del cutter...ma ho sbagliato :-coccio
rob_zone ha scritto: 28 settembre 2019, 12:17 Forza Fabietto!
Per quei fori ti serviva un bel trapannino a mano! :-oook
È lima diamantata circolare!
Detto questo, buon lavoro, sono contento che sei tornato a postare!!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie rob :-D
Già agginte nella lista per la prossima fiera ;)
davmarx ha scritto: 28 settembre 2019, 12:42 Ciao Fabio, se fai un A7 attento alla posizione del tubo di pitot nell'ala destra, non è dove dicono le istruzioni per un A8/A9 ma è spostato verso la metà, come per le versioni precedenti. Occorre anche stuccare un portello sotto la fusoliera, al momento non ricordo altro.
Dai uno sguardo alle istruzioni del kit Eduard che sono giuste per la versione.

Buon lavoro. :-oook
Grazie Davide :-D
Si infatti ho visto meglio il profilo e hai ragione iltubo di pitot è spostato più al centro...per i portelli devo guardare meglio i disegni tecnici che ho sull'altro libro ;)
robycav ha scritto: 28 settembre 2019, 13:24 Un 190 è sempre cosa buona e giusta!
seguo e ... buon lavoro!
Grazie robycav :-D
pitchup ha scritto: 28 settembre 2019, 18:21 Ciao fabietto
Forza e coraggio per questo grande classico delle eliche.
saluti
Grazie Max :-D qusto cercherò di finirlo...spero :roll: :-sbraco :-sbraco
das63 ha scritto: 28 settembre 2019, 21:00 Ciao Fabietto. Bellissimo il 190... buon lavoro :-D
M
Grazie Mimmo :-D cercherò di fare il mio meglio ;)



:geek:
Immagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da drinkyb »

Wow, bel 190. Buon Lavoro. Ti seguo.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Fabio se posso, procurati delle punte di vari diametri.
Per il modellismo nelle scale 1/72 e 1/48 sono utili le misure 0.1 0.2 0.3 0.5 0.7 0.8 1.0 1.2 1.3 1.5 1.7 2.0 2.5 3.0

Per questo lavoro decidi tu quali acquistare tra quelle citate.
Io le mie le ho acquistate su ebay, basta scrivere "carbide" e ti usciranno vari set.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da Mauro »

Ciao Fabio, non so come mi sia sfuggito il wip di uno dei miei caccia preferiti. Mi rimetto in pari e seguo per imparare!
Mauro :-oook
Immagine
Avatar utente
fabietto78
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 677
Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Porto San Giorgio (AP)

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da fabietto78 »

Mauro ha scritto: 4 ottobre 2019, 8:30 Ciao Fabio, non so come mi sia sfuggito il wip di uno dei miei caccia preferiti. Mi rimetto in pari e seguo per imparare!
Mauro :-oook
Grazie mauro ma purtroppo ho fatto poco niente :.-( :.-(
spero che la prossima settimana riesca a fare qualcosa e aggiornare questo wip ;)
FreestyleAurelio ha scritto: 30 settembre 2019, 16:19 Fabio se posso, procurati delle punte di vari diametri.
Per il modellismo nelle scale 1/72 e 1/48 sono utili le misure 0.1 0.2 0.3 0.5 0.7 0.8 1.0 1.2 1.3 1.5 1.7 2.0 2.5 3.0

Per questo lavoro decidi tu quali acquistare tra quelle citate.
Io le mie le ho acquistate su ebay, basta scrivere "carbide" e ti usciranno vari set.
Fatto Aurelio prese su "la mazza" :-sbraco :-sbraco a una decina di euro dalla 0,1 alla 1,0 in tungsteno se nn sbaglio...solo che aprendo la scatola mi sono giocato la punta da 0,1...me la sono conficca nel pollice :.-( :.-( :oops:



Ai prossimi aggiornamenti,spero presto ;)
Ciaoooo cocchi!!
:geek:
Immagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Quelle punte sono tanto belle e funzionali quanto fragili... soprattutto quella da 0,2 che ti sei conficcato nel pollice!
Quando devi aprire fori o scassi bisogna andarci piano e con l'attrezzatura giusta... mi raccomando coccu! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Fabio,

Bella scelta, sia per il modello che per quanto riguarda l'esemplare, facci vedere un po' di plastica ora! :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabietto78
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 677
Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Porto San Giorgio (AP)

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da fabietto78 »

Starfighter84 ha scritto: 27 ottobre 2019, 8:48 Quelle punte sono tanto belle e funzionali quanto fragili... soprattutto quella da 0,2 che ti sei conficcato nel pollice!
Quando devi aprire fori o scassi bisogna andarci piano e con l'attrezzatura giusta... mi raccomando coccu! :D
Infatti me ne sono accorto coccu...anche il mio pollice :-sbraco :-sbraco infatti da oggi in poi per aprire fori solo punte e molta attenzione ;)
siderum_tenus ha scritto: 27 ottobre 2019, 9:24 Ciao Fabio,

Bella scelta, sia per il modello che per quanto riguarda l'esemplare, facci vedere un po' di plastica ora! :-D
Grazie Mario :) eccoti accontentato...


Allora ragazzuoli oggi sono riuscito adare un po dì colore, pozzetti carrello, interni delle nache motore e il pit, nn tanta roba perchè il compressore a deciso di fare i capricci...deve essere successo qualcosa alregolatore di pressione e al manometro, ho una perdita, causando il surriscaldamento del motore. Quindi ho dato prima RLM 02 spento per un'oretta in modeo che si raffreddasse e poi dato RLM 66 sul pit. Ecco alcune foto dei lavori...

RLM 02 (nn avendo il Gunze H-70 ho usato un mix di XF-22 RLM Grey 50% e XF-2 White 50% diluito con la tappo giallo Tamiya)su vani carrello, nache motore e interno della coda...







RLM 66 Gunze H-416 diluito con il Mr.Color Leveling Thinner sulle paratie laterali e sul cockpit...








Ed ecco come si presenta la vasca in attesa di mettere le PE che domani andrò a mettere poi lucido, dry e lavaggi...




Al prossimo aggiornamento con, speriamo, la vasca del pit completo e le semifusoliere chiuse :-D

Ciaooooo cocchi !!

:geek:
Immagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Finalmente un pò di colore... daje coccu!
L'RLM 66 istiga la tecnica del dry brush... col tono così scuro viene benissimo. Ti consiglierei di usare i colori ad olio al posto dei classici acrilici... il risultato è più delicato e modulabile. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabietto78
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 677
Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Porto San Giorgio (AP)

Re: Fw 190 A-7 I./JG11 Hptm. Rolf Hermichen kommandeur - Hasegawa 1/48

Messaggio da fabietto78 »

Starfighter84 ha scritto: 30 ottobre 2019, 18:33 Finalmente un pò di colore... daje coccu!
L'RLM 66 istiga la tecnica del dry brush... col tono così scuro viene benissimo. Ti consiglierei di usare i colori ad olio al posto dei classici acrilici... il risultato è più delicato e modulabile. ;)
si coccu :-D :-D

avevo proprio pensato di usari gli olii, visto anche sui tuoi lavori, anche perchè sul T2 Kai del GB Nippo sul cruscotto avevo usato i wethering della vallaio ma sebrano "gessosi". Come colore avevo pensato di utilizzare un grigio, ho l'oilbrush della AK se nn sbaglio il Medium grey, o se no vado di mix bianco e nero. Il dry brush è meglio darlo prima o dopo aver montato le PE ?



:geek:
Immagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”