Primer resistente ad eventuali sverniciature

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Primer resistente ad eventuali sverniciature

Messaggio da PhantomPhan »

Starfighter84 ha scritto: 15 ottobre 2019, 18:41
PhantomPhan ha scritto: 15 ottobre 2019, 18:10 Un humbrol sugli hasegawa maschera le incisioni se lo dai a pennello, se lo diluisci bene non ha mai fatto mLe a nessuno, anzi... 👍 hanno pigmenti più sottili del surfacer
Non direi proprio, ma non voglio assolutamente minare le tue convinzioni. Ognuno scelga i prodotti che reputa qualitativamente buoni... per me gli Humbrol sono roba del pleistocene nell'ambito del modellismo moderno.
Ciao Valerio, non preoccuparti sui forum è anche bello confrontarsi :) premesso che concordo però con te che meno roba tossica gira nel modellismo e meglio sarebbe per tutti....
aldilà della parentesi eco-salutistica ricordo molto bene l'articolo uscito su Air Modeller numero 53 del 2014 dove per la prima volta , per quanto mi riguarda, ho visto un diorama fatto da più modellisti che avevano unito le forze per fare 4 Tomcat in 48 sulla Roosevelt ..sicuramente la prima cosa che mi ha colpito è il concetto che "l'unione fa la forza" :shock: :-oook
andando al sodo uno di quei 4 "scarsoni" è uno che di cognome fa Lorusso e nell'articolo cita proprio i codici humbrol usati per la base del veivolo! Dati appunto come basi poi sopra ci ha lavorato di gunze e quant'altro.
Poi non so se le boccette fossero come dici tu di quelle nuove prodotte in India, e concordo con te che i lotti non erano gli stessi anche nel passato: alcune boccette sono ancora perfette dopo 25 anni! altre non si sa per quale motivo hanno formato un BLOB(il fluido che uccide!) :mrgreen: e se dai sopra quella roba diluita (ammesso che esca da un ugello 0.3) sicuramente si porta via anche eventuali trincee della 1°gm!
Magari la tua visione è stata influenzata dalla presenza di qualche bloc, però non tutti gli humbrol sono tutti così, se becchi la boccetta giusta fidati che sono ottimi, fini e gripposi (mi hanno deluso invece i primer di nuova concezione che sono poco "aggrappanti")
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primer resistente ad eventuali sverniciature

Messaggio da Starfighter84 »

PhantomPhan ha scritto: 16 ottobre 2019, 10:16 Poi non so se le boccette fossero come dici tu di quelle nuove prodotte in India, e concordo con te che i lotti non erano gli stessi anche nel passato: alcune boccette sono ancora perfette dopo 25 anni! altre non si sa per quale motivo hanno formato un BLOB(il fluido che uccide!) e se dai sopra quella roba diluita (ammesso che esca da un ugello 0.3) sicuramente si porta via anche eventuali trincee della 1°gm!
Appunto... perchè rischiare quando c'è un prodotto stabile che è facile da utilizzare, tipo il Mr. Surfacer?
PhantomPhan ha scritto: 16 ottobre 2019, 10:16 Magari la tua visione è stata influenzata dalla presenza di qualche bloc, però non tutti gli humbrol sono tutti così
No no, assolutamente... quelli che ho usato, negli anni, non hanno dato problemi. Ma sono delle vernici dai pigmenti veramente poco fini, asciugano con tempi lunghissimi... e i lucidi sono difficilmente mascherabili. Visti i prodotti in commercio al giorno d'oggi... c'è di meglio.
Off Topic
PhantomPhan ha scritto: 16 ottobre 2019, 10:16 ricordo molto bene l'articolo uscito su Air Modeller numero 53 del 2014 dove per la prima volta , per quanto mi riguarda, ho visto un diorama fatto da più modellisti che avevano unito le forze per fare 4 Tomcat in 48 sulla Roosevelt
Sì... che poi, visti dal vivo, facevano tutt'altro effetto...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”