TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Dioramik »

Ho imparato anch'io ad utilizzare nitro per un po' tutto, pensate che mi faccio anche il tè delle volte, quando lo voglio bello forte!
Scherzi a parte, è veramente un ottimo e versatile prodotto.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da BackToZeon »

Dioramik ha scritto: 11 ottobre 2019, 17:21 Ho imparato anch'io ad utilizzare nitro per un po' tutto, pensate che mi faccio anche il tè delle volte, quando lo voglio bello forte!
Scherzi a parte, è veramente un ottimo e versatile prodotto.
Marca preferita Silvio (nel caso ci fosse qualche differenza e non parlo solo di utilizzo ma anche di prezzo)?
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Picchiatello71 »

indipendentemente dalla marca, io ho chiesto "Nitro Antinebbia".. 3 euro in ferramenta.
non so poi se a seconda delle marche ci siano livelli di qualità differenti :)
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Dioramik »

BackToZeon ha scritto: 11 ottobre 2019, 18:14
Dioramik ha scritto: 11 ottobre 2019, 17:21 Ho imparato anch'io ad utilizzare nitro per un po' tutto, pensate che mi faccio anche il tè delle volte, quando lo voglio bello forte!
Scherzi a parte, è veramente un ottimo e versatile prodotto.
Marca preferita Silvio (nel caso ci fosse qualche differenza e non parlo solo di utilizzo ma anche di prezzo)?
La nitro è la nitro, chimicamente da marca a marca non credo cambi così tanto da modificare l'uso che ne facciamo.
Comunque prendo quella che trovo sullo scaffale, solitamente presso l'EuroBrico.


EDIT: forse intendevi la marca del tè? Twinings! :-D :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da BackToZeon »

Dioramik ha scritto: 11 ottobre 2019, 18:59
BackToZeon ha scritto: 11 ottobre 2019, 18:14
Dioramik ha scritto: 11 ottobre 2019, 17:21 Ho imparato anch'io ad utilizzare nitro per un po' tutto, pensate che mi faccio anche il tè delle volte, quando lo voglio bello forte!
Scherzi a parte, è veramente un ottimo e versatile prodotto.
Marca preferita Silvio (nel caso ci fosse qualche differenza e non parlo solo di utilizzo ma anche di prezzo)?
La nitro è la nitro, chimicamente da marca a marca non credo cambi così tanto da modificare l'uso che ne facciamo.
Comunque prendo quella che trovo sullo scaffale, solitamente presso l'EuroBrico.


EDIT: forse intendevi la marca del tè? Twinings! :-D :-oook
Grazie Silvio! Twinings anche per me! ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Starfighter84 »

gunter ha scritto: 11 ottobre 2019, 16:54
Quindi per te non c'è più altro dio all'infuori della nitro? Senza se e senza ma?
No... o meglio, praticamente utilizzo solo la nitro e il Mr. Levelling Thinner Gunze quando fa più caldo o voglio una superficie ancora più lucida quando utilizzo i trasparenti.
Alla fine, come dici te, la nitro diluisce tutto e pulisce tutto (a parte gli smalti sintetici). Funziona anche con i vinilici ma male.... li disgrega in pratica.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2019, 11:28 la nitro diluisce tutto e pulisce tutto (a parte gli smalti sintetici). Funziona anche con i vinilici ma male.... li disgrega in pratica.
...interessante questo mi mancava !!!
grazie come sempre Star !
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da esaphoto86 »

Ciao a tutti, avrei un dubbio.
Vorrei costruire un nuovo modellino di marca italeri.
Per la colorazione é indicato un loro codice colore, sono andato a consultare la loro tabella di conversione e per ottenere lo stesso colore tamiya sono riportati due colori (due codici).
Come faccio ad ottenere il colore esatto dato che non ho le corrette proporzioni? Grazie mille
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Starfighter84 »

Diciamo che il punto da cui sei partito non è quello più corretto Emanuele... non bisogna mai avere come punto di riferimento un colore suggerito da una ditta produttrice. Bensì on line o su libri... o qui sul forum... dovresti cercare con quali toni era verniciata la mimetica di quel particolare velivolo e, solo dopo, cercare il colore più fedele.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da esaphoto86 »

Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2020, 0:04 Diciamo che il punto da cui sei partito non è quello più corretto Emanuele... non bisogna mai avere come punto di riferimento un colore suggerito da una ditta produttrice. Bensì on line o su libri... o qui sul forum... dovresti cercare con quali toni era verniciata la mimetica di quel particolare velivolo e, solo dopo, cercare il colore più fedele.
Ciao Valerio, ma quindi anche se viene fornito il codice FS la colorazione non è attendibile?
Te lo chiedo perchè stavo guardando il prossimo modellino da costruire (sta diventando una droga mannaggia :-000 ) e vorrei ripiegare sul Tornado Gr.1 Raf Gulf War.
Dato che mi avete sconsigliato i colori italeri, vallejo etc volevo provare i tamiya e quindi stavo cercando di fare la lista della spesa per cercare di acquistare tutto l'occorrente in una botta sola.
Questa è l'immagine presa dal sito italeri con la colorazione, ora...come faccio a capire quali colori tamiya devo prendere.
C'è la tabella di conversione italeri ma da come mi dici tu non è affidabile..quindi ora come dovrei procedere?


sito di provenienza: https://www.italeri.com/
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”