Consigli su fotografia
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 1 ottobre 2019, 9:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Greg
Re: Consigli su fotografia
Penso che puoi trovare molte informazioni facendo clic su questo link
Ultima modifica di gregpoulsen il 10 ottobre 2019, 11:11, modificato 1 volta in totale.
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Consigli su fotografia
Credo che un mini cavalletto di quelli snodabili, reperibili a pochi euro, diaframma chiuso e autoscatto risolvano tante situazioni!
Ciao!
Ciao!

- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3865
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Consigli su fotografia
Ni Mauro.
Dipende dall'attrezzatura che usi.
Per esperienza, ti dico che una reflex con 18/135, montata su un piccolo cavalletto, fisso neanche di quelli snodati, è abbastanza pesante e tende a sbilanciarsi se non a cadere in avanti per il peso della lente. Con un tempo di esposizione lungo la foto viene mossa.
I cavalletti piccoli tipo quelli che hai citato tu, secondo me van bene per le compatte che non pesano molto. Già le mirrorless di ultima generazione sono abbastanza grossine.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su fotografia
Stra quoto e confermo il consiglio dell'ottimo Marco.
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Consigli su fotografia
Geometrino82 ha scritto: ↑4 ottobre 2019, 7:00Ni Mauro.
Dipende dall'attrezzatura che usi.
Per esperienza, ti dico che una reflex con 18/135, montata su un piccolo cavalletto, fisso neanche di quelli snodati, è abbastanza pesante e tende a sbilanciarsi se non a cadere in avanti per il peso della lente. Con un tempo di esposizione lungo la foto viene mossa.
I cavalletti piccoli tipo quelli che hai citato tu, secondo me van bene per le compatte che non pesano molto. Già le mirrorless di ultima generazione sono abbastanza grossine.
Marco ed Aurelio, avete ragione... Credo che la soluzione per fare delle foto appena decenti sia procurarsi una photobox, oppure costruirne una. Forse qualcuno ha già proposto qualcosa, ma mi deve essere sfuggito...potete darmi qualche dritta?
Grazie, ciao!!!![]()
![]()
![]()
Marco

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- Ivons
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1088
- Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
- Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Massimo
- Località: Seregno
- Contatta:
Re: Consigli su fotografia
Ciao, io la mia soft box l'ho presa proprio su Amazon ed è un cubo di 30 x 30 cm, non è complicato il montaggio perché è a bottone, ha anche 4 sfondi colorati, inoltre un led di illuminazione se decidi di usarlo, e sta tutto piegato una borsetta da viaggio e la tengo in un mobile, le foto le faccio col cell, non ho una macchina adeguata, puoi vedere i risultati di utilizzo sul mio wip dell'alieno grigio https://www.modelingtime.com/forum/vie ... &start=40Wingfly ha scritto: ↑3 febbraio 2019, 17:52 Per quante volte lo utilizzerei. Alla fine lo userei solo per la gallery.
Ho visto che quelli su Amazon sono "complicati" nel montaggio/smontaggio ed un posto per tenerlo montato non ce l'ho![]()
Come ha detto, Silvio voglio provare per i WIP con il cellulare oppure con un' illuminazione migliore.
P.S.: Vale puoi dare un'occhiata al post nella sezione Aiuto su Uschi Van Rosten? Grazie
spero di esserti stato d'aiuto.

Io ci provo a costruirlo, se poi non viene bene pazienza! Il prossimo sarà migliore...spero...^_^






Gallerie:
Visitors Skyfighter paper model Bandai Star Destroyer 001 Zombie Knight Tartar Miniatures
Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form
Alien Hive Xenomorph Alien
Droide CMC3 in manutenzione 1/12
Wip:
Raoh Hokuto no Ken 1/8 Seminar Plastic Model
M42 Duster 1/35 Tamiya
Optimus Prime Rise of the Beasts Yolopark
Medusa Clash of the Titans 1/6






Gallerie:
Visitors Skyfighter paper model Bandai Star Destroyer 001 Zombie Knight Tartar Miniatures
Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form
Alien Hive Xenomorph Alien
Droide CMC3 in manutenzione 1/12
Wip:
Raoh Hokuto no Ken 1/8 Seminar Plastic Model
M42 Duster 1/35 Tamiya
Optimus Prime Rise of the Beasts Yolopark
Medusa Clash of the Titans 1/6
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Consigli su fotografia
Ragazzi vi lascio il suggerimento di acquistare insieme al soft box anche 3 faretti (qui deciderete voi la qualita) da piazzare 2 lateralmente ed 1 in alto per migliorare gli scatti.
Considerare che questi cubi "mangiano" molta luce e per avere ottimi risultati servono almeno 700w di impianto luminoso. Il solo soft box senza un impianto luminoso adeguato è inutile e vi rende le foto sottoesposte. Fidatevi.
Aumentare l'EV da reflex o in post produzione vi renderà la foto "bruciata".
Fidatevi.
In alternativa, risultati fotografici in still Life migliori si ottengono con ombrellini riflettenti, faretti su stativi sormontati da softbox come questi:
https://www.amazon.it/s?k=softbox&spref ... b_ss_i_3_3
Questi sono tra i più economici ma validi, io ho provato un newer da 900 w di potenza a 3 stativi da 160 €. Quelli più performanti hanno il dimmer o potenziometri per aumentare o diminuire la potenza luminosa e su un secondo canale si può variare la temperatura della sorgente luminosa; qui però parliamo di un mercato dedicato al professionista e si parte da cifre 4 volte superiori, vedi ad esempio Metz.
Questi ultimi sono sprecati per fare foto ai soli modelli.
In ogni caso ricordate che la fotografia si scrive con la luce.
Ancora una volta, fidatevi
Considerare che questi cubi "mangiano" molta luce e per avere ottimi risultati servono almeno 700w di impianto luminoso. Il solo soft box senza un impianto luminoso adeguato è inutile e vi rende le foto sottoesposte. Fidatevi.
Aumentare l'EV da reflex o in post produzione vi renderà la foto "bruciata".
Fidatevi.
In alternativa, risultati fotografici in still Life migliori si ottengono con ombrellini riflettenti, faretti su stativi sormontati da softbox come questi:
https://www.amazon.it/s?k=softbox&spref ... b_ss_i_3_3
Questi sono tra i più economici ma validi, io ho provato un newer da 900 w di potenza a 3 stativi da 160 €. Quelli più performanti hanno il dimmer o potenziometri per aumentare o diminuire la potenza luminosa e su un secondo canale si può variare la temperatura della sorgente luminosa; qui però parliamo di un mercato dedicato al professionista e si parte da cifre 4 volte superiori, vedi ad esempio Metz.
Questi ultimi sono sprecati per fare foto ai soli modelli.
In ogni caso ricordate che la fotografia si scrive con la luce.

Ancora una volta, fidatevi
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Consigli su fotografia
Quoto tutto quello che scrive Aurelio. Si! Potete fidarvi!FreestyleAurelio ha scritto: ↑5 ottobre 2019, 9:52 Ragazzi vi lascio il suggerimento di acquistare insieme al soft box anche 3 faretti (qui deciderete voi la qualita) da piazzare 2 lateralmente ed 1 in alto per migliorare gli scatti.
Considerare che questi cubi "mangiano" molta luce e per avere ottimi risultati servono almeno 700w di impianto luminoso. Il solo soft box senza un impianto luminoso adeguato è inutile e vi rende le foto sottoesposte. Fidatevi.
Aumentare l'EV da reflex o in post produzione vi renderà la foto "bruciata".
Fidatevi.
In alternativa, risultati fotografici in still Life migliori si ottengono con ombrellini riflettenti, faretti su stativi sormontati da softbox come questi:
https://www.amazon.it/s?k=softbox&spref ... b_ss_i_3_3
Questi sono tra i più economici ma validi, io ho provato un newer da 900 w di potenza a 3 stativi da 160 €. Quelli più performanti hanno il dimmer o potenziometri per aumentare o diminuire la potenza luminosa e su un secondo canale si può variare la temperatura della sorgente luminosa; qui però parliamo di un mercato dedicato al professionista e si parte da cifre 4 volte superiori, vedi ad esempio Metz.
Questi ultimi sono sprecati per fare foto ai soli modelli.
In ogni caso ricordate che la fotografia si scrive con la luce.
Ancora una volta, fidatevi


Aurelio, interessante il link su Amazon, il Newer Led da 48W con possibilità di regolazione mi fa gola, l'altra e altre le avevo già viste, è da un po' che cerco delle luci con softbox e cavalletto, queste sembrano mooolto interessanti e a prezzo accessibile (per me, non per la mia dolce metà


Forse te ne intendi più di me di lampadine e di watt, 48w a cosa corrisponde in watt classici?
Sono due e si deve moltiplicare giusto?
Cosa ne pensi dei led a confronto con le normali a spirale?
Minor consumo e basta oppure c'è un vantaggio in illuminazione?
Grazie Aurelio.