Ciao Maxpitchup ha scritto: 26 settembre 2019, 14:30 Ciao...rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14 Invece, vedendo meglio nel dettaglio l'effetto del metallo stressato, non so, non mi convince.. forse lo avrei evitato..!oramai è fatta ...vediamo di limitare i danni con una verniciatura artistica.
... ci sta... forse una zona delimitata sarò costretto a rilavorarla per ammorbidire un po' il "filtro" perché forse gli si è affezionato troppo.rob_zone ha scritto: 26 settembre 2019, 14:14 Potresti in alcuni punti, scurire qualche pannellature, fare una leggere profilatura poi.. anche con il colore stesso...valuta tu, anche con i soli lavaggi potrebbe scurirsi!
Una domanda: quanto dura un colore ad olio??? Nel senso, per quanto ben conservato (o meno) hanno una scadenza oltre la quale è meglio sostituirlo???
saluti
Io ho tubetti di MIG oils de 2014 che anche se si sono leggermente seccati a mio giudizio ci si lavora ancora bene.
Una dritta che ho scoperto con i colori a olio : se vuoi farli seccare velocemente o vuoi usarli come dry brushing usa il liquido carica accendini.
Per quanto riguarda l’effetto stressed skin forse avrei preferito vederti usare il metodo di Rato ...http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Ovviamente e troppo tardi ma magari sarà per la prossima.
Il colore O/D che hai ottenuto, ha me sembra ti sia riuscito benone specialmente ora che hai applicato l’opaco.
Saluti.
Dario