Starfighter84 ha scritto: 25 settembre 2019, 5:49 Bravo Marco... stai andando sempre meglio. Studi, ti documenti... e inizi a far frullare il cervello per trovare una soluzione pratica alla mancanza di dettaglio.
Questo fanno i modellisti.... molto bravo!![]()
Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Moderatore: Madd 22
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8315
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco,
hai realizzato un dettaglio che per qualità e livello avrebbe richiesto i ragnetti ammaestrati di Aurelio; a questo punto, dato che ne stai allevando una colonia, mandamene qualcuno!
Bravissimo, questo Sea King promette davvero bene!
hai realizzato un dettaglio che per qualità e livello avrebbe richiesto i ragnetti ammaestrati di Aurelio; a questo punto, dato che ne stai allevando una colonia, mandamene qualcuno!
Bravissimo, questo Sea King promette davvero bene!
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ok, Mario. Nessun problema.
Sto per inviarti un'intera squadra di ragnetti specialisti addestrati da me personalmente
.
A parte gli scherzi ... è vero, lo ammetto anche io: almeno fino a qui sono andato abbastanza bene.
Non che pensi di stare facendo un capolavoro (guardando in giro nel forum sarebbe impossibile) ma almeno non ho ancora avuto occasioni per dirmi " accidenti che pasticcio".
Più o meno quello che avevo in mente è anche uscito fuori.
Rispetto ai miei precedenti modelli è già un successone. A questo punto avrei avuto già una decina di compromessi al mio attivo.
Unico problema la mancanza di un posto tutto mio e la mancanza di tempo.
Stasera per esempio .... dopo cena avrei potuto ... ma il solo pensiero di montare tutto il laboratorio e poi smontarlo mi ha fatto desistere ... e ho finito per addormentarmi sul divano.
Va bene lo stesso.
L'importante è divertirsi.
E io mi diverto anche solo progettando col pensiero i prossimi interventi.
A proposito. Prossimo scratch: le due antenne anteriori. Sarà dura perché devono essere esattamente identiche e incollate esattamente negli stessi punti simmetricamente. Dovrò stare molto attento perché userò del filo di rame ricavato da dei cavi di rete. Spessore adeguato ma molto duttile e pertanto a rischio di essere rovinato durante le varie prove che saranno necessarie.
Dovrò stare molto attento.
A presto
e grazie....
Sto per inviarti un'intera squadra di ragnetti specialisti addestrati da me personalmente
A parte gli scherzi ... è vero, lo ammetto anche io: almeno fino a qui sono andato abbastanza bene.
Non che pensi di stare facendo un capolavoro (guardando in giro nel forum sarebbe impossibile) ma almeno non ho ancora avuto occasioni per dirmi " accidenti che pasticcio".
Più o meno quello che avevo in mente è anche uscito fuori.
Rispetto ai miei precedenti modelli è già un successone. A questo punto avrei avuto già una decina di compromessi al mio attivo.
Unico problema la mancanza di un posto tutto mio e la mancanza di tempo.
Stasera per esempio .... dopo cena avrei potuto ... ma il solo pensiero di montare tutto il laboratorio e poi smontarlo mi ha fatto desistere ... e ho finito per addormentarmi sul divano.
Va bene lo stesso.
L'importante è divertirsi.
E io mi diverto anche solo progettando col pensiero i prossimi interventi.
A proposito. Prossimo scratch: le due antenne anteriori. Sarà dura perché devono essere esattamente identiche e incollate esattamente negli stessi punti simmetricamente. Dovrò stare molto attento perché userò del filo di rame ricavato da dei cavi di rete. Spessore adeguato ma molto duttile e pertanto a rischio di essere rovinato durante le varie prove che saranno necessarie.
Dovrò stare molto attento.
A presto
e grazie....
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35558
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco
saluti
saluti
...questo è vero modellismo Zen...come nel film "Hero" dove il combattimento tra "Cielo" e "Senza nome" avveniva solo nelle teste dei due guerrieriwashaki ha scritto: 27 settembre 2019, 0:35 E io mi diverto anche solo progettando col pensiero i prossimi interventi.
saluti
saluti
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
... e infatti Max, è proprio così.
Se ti ricordi, uno dei miei primi interventi poco dopo essermi iscritto al forum era su come io ritenessi questo "hobby" vicino ad una attività di "preghiera".
E dato che io e le materie ecclesiastiche siamo due soggetti "opposti" a dir poco, la definizione più vicina per me è quella ZEN.
Tu mi rispondesti che condividevi.
Quando modello per ore senza sosta, senza sentire fatica, senza senza aver voglia di interrompere e alla fine il prodotto di tutto quel lavoro è un oggetto più piccolo di una moneta da un centesimo ... allora mi sento proprio come quei monaci che costruiscono opere d'arte fantastiche con la sabbia colorata per terra, opere che appena finite andranno distrutte dal vento. Ma questo non importa perché il loro vero "valore" era mentre venivano costruite, non per quello che rappresentano in se.
Non il "dopo" ma il "durante".
Basta! ... sto degenerando
Ciao
PS: comunque, ovviamente, non penso che i miei modelli siano "opere d'arte".
ri-PS: ... e, quand'anche lo pensassi, c'è sempre mia moglie che mi riporta sulla terra.
Se ti ricordi, uno dei miei primi interventi poco dopo essermi iscritto al forum era su come io ritenessi questo "hobby" vicino ad una attività di "preghiera".
E dato che io e le materie ecclesiastiche siamo due soggetti "opposti" a dir poco, la definizione più vicina per me è quella ZEN.
Tu mi rispondesti che condividevi.
Quando modello per ore senza sosta, senza sentire fatica, senza senza aver voglia di interrompere e alla fine il prodotto di tutto quel lavoro è un oggetto più piccolo di una moneta da un centesimo ... allora mi sento proprio come quei monaci che costruiscono opere d'arte fantastiche con la sabbia colorata per terra, opere che appena finite andranno distrutte dal vento. Ma questo non importa perché il loro vero "valore" era mentre venivano costruite, non per quello che rappresentano in se.
Non il "dopo" ma il "durante".
Basta! ... sto degenerando
Ciao
PS: comunque, ovviamente, non penso che i miei modelli siano "opere d'arte".
ri-PS: ... e, quand'anche lo pensassi, c'è sempre mia moglie che mi riporta sulla terra.
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3957
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
ciao Marco,
veramente un opera di dettaglio speciale...ben studiata e realizzata...Bravo!
veramente un opera di dettaglio speciale...ben studiata e realizzata...Bravo!
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Grazie mille Fiorenzo
Faccio del mio meglio
Spero di combinare qualcosa questo fine settimana
Ciao
Faccio del mio meglio
Spero di combinare qualcosa questo fine settimana
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
-
Dario Giuliano
- Supreme User

- Messaggi: 670
- Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
- Che Genere di Modellista?: WWII aviation
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Dario
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco.
Un lavoro veramente da capo giro, BRAVO.. ti seguo con aZENzione
Buon proseguimento
CIao.
Dario
Un lavoro veramente da capo giro, BRAVO.. ti seguo con aZENzione
Buon proseguimento
CIao.
Dario
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12550
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Non ti preoccupare Marco....considera che loro vengono da Venerewashaki ha scritto: 27 settembre 2019, 13:53 ri-PS: ... e, quand'anche lo pensassi, c'è sempre mia moglie che mi riporta sulla terra.![]()
- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
... allora sono più "fuori" di noi, che in teoria veniamo da MarteFreestyleAurelio ha scritto: 28 settembre 2019, 19:05 Non ti preoccupare Marco....considera che loro vengono da Venere
GRAZIE PER I COMPLIMENTI
Già che ci sono approfitto per chiedere un CONSIGLIO.
Soggetto: le pale del rotore.
Vi devo dire che le le pale di questo kit, forse sono in scala perfetta, ma da punto di vista del materiale e della lavorabilità fanno veramente pietà.
Sono talmente sottili che si flettono come fili d'erba.
Naturalmente NON sono dotate della giusta curvatura già dalla stampata. Anzi, essendo ficcate un po' a forza nella scatola insieme agli altri pezzi, hanno preso le forme più bizzarre.
Ho tentato di correggere la loro piegatura per simularne il peso da ferme quando l'elicottero sarà terminato ma non riesco a dagli una curvatura accettabile. Soprattutto una curvatura uguale su tutte le pale.
Il risultato è un complesso rotore + pale che, potete immaginare, non mi soddisfa per nulla.
Come fate voi per dare forma corretta a tutte le pale del rotore di un elicottero?
Il avrei pensato a una possibile soluzione che vorrei sottoporre alla vostra esperienza:
1 - trovo una superficie con la giusta curvatura. Per esempio un fresbee.
2 - ci faccio un buco in mezzo per poterci far passare il rotore con tutti i meccanismi
3 - ci appoggio sopra il tutto e fisso le pale con del nastro in modo che siano COSTRETTE a seguire la curvatura della superficie. Il rotore non sforza perché "cade" nel buco.
4 - Con un phon faccio calore sulle pale stando attento a non fonderle. Giusto quel tanto che basta ad ammorbidire la plastica
5 - aspetto che si raffreddi il tutto e poi tolgo i nastri e verifico se le pale hanno preso tutte la curvatura della superficie del fresbee
Che ne dite. E' folle?
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)




























