Consiglio A-10 1/48

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Jacopo »

HB a vita, lascerei stare i kit vetusti

Maddux71 ha scritto: 20 novembre 2018, 14:50 ma i rivetti in positivo sono la copia di quello vero.
Mi permetto di allegare un paio di foto
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte cybermodeler.com, primeportal.net

Qui si vede che ci sono le viti in positivo e le pannellature in negativo assieme ad alcuni rivetti :-oook :-oook
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3004
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da filippo77 »

Quindi i maggiori suggerimenti optano per l HB che si presta maggiormente, domanda ma HB fa anche la. Versione C oppure devo andare di after?
Maddux71
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 dicembre 2013, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS Verona
Nome: Mario Amadei
Località: Verona

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Maddux71 »

Se vuoi fare il C partendo da un kit devi utilizzare l'Italeri, che comunque C puro non è nemmeno quello.
L'HB è una buona base di partenza ma devi mettere in conto di ricreare parecchie robe da zero, non ultimo il quadro strumenti, poi ci sono le antenne, le telecamere alari e di coda, le prese d'aria laterali alla cabina, ecc. ecc.
Ah, dimenticavo, la maggior parte dei carichi alari presenti nelle scatole HB, Monogram, ecc. non vanno bene. Se si vuole realizzare un velivolo recente ed operativo ci si deve armare di santa pazienza e recuperare i carichi alari after.
Io sto facendo il C partendo dall'HB, è fermo causa trasloco, ed il lavoro è stato molto, non economico e necessita di un'ottima documentazione.
Aggiungo infine che per fare un C devi decidere, in base alle decals che trovi, quale velivolo vuoi realizzare. i C non sono tutti uguali.
Il BlackSnake Italeri ad esempio non è il BlackSnake reale. ci sono parecchie differenze.

Starfighter84, l'A10 è l'esempio vivente del positivo. E' la sagra del rivetto e del bullone. ovvio che non mi riferisco ai pannelli, infatti dicevo che va reinciso qualcosa. Pure io tornando indietro invece dell'HB utilizzerei il Monogram.

Mario
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Maddux71 ha scritto: 21 novembre 2018, 9:51 Starfighter84, l'A10 è l'esempio vivente del positivo. E' la sagra del rivetto e del bullone. ovvio che non mi riferisco ai pannelli, infatti dicevo che va reinciso qualcosa. Pure io tornando indietro invece dell'HB utilizzerei il Monogram.
Le pannellature saranno sempre e comunque in negativo... qualche rivetto sulla deriva, sulle gondole e in alte zone c'è (come sottolineato anche da Jacopo), ma sarà sempre più facile partire da uno stampo già inciso e poi aggiungere i dettagli in positivo che utilizzare un vecchio Monogram da rifare completamente... no?
Maddux71 ha scritto: 21 novembre 2018, 9:51 le telecamere alari e di coda
Quali sono le telecamere alari e di coda?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Anch'io ho un Monogram, semi completato (o meglio, semi distrutto), che giace da circa trent'anni nella soffitta di mia nonna: mi ricordo che non era affatto male, sopratutto l'abitacolo molto bello, ma non so se ora come ora me la sentirei di affrontare un kit così vecchio.
Se dovessi fare un grigione, sarei più propenso per uno stampo in negativo, ma per una mimetica lizard quasi quasi non mi dispiacerebbe il positivo.

ciao ciao
luca
Immagine
Maddux71
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 dicembre 2013, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS Verona
Nome: Mario Amadei
Località: Verona

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Maddux71 »

Onestamente, se osserviamo le foto notiamo che tutta la parte superiore dell'aereo è praticamente coperta di bulloni, in pratica l'A10 è un carroarmato volante. Ma non solo, ahe molte parti delle derive e della fusoliera sono bullonate.
Ad ogni modo, se volete della documentazione esaustiva per l'A10 consiglio, per la parte tecnica:
https://milistoria.it/Apps/WebObjects/M ... 6&lang=ita
Per la parte documentativa degli ultimi modelli in campo:
https://milistoria.it/product-catalog/a ... 0979506499

Per quanto riguarda il "warning system" delle ali e della coda:
http://warthognews.blogspot.com/2009/10 ... ified.html

Mario
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1089
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Alecs® »

pitchup ha scritto: 20 novembre 2018, 12:43 se lo trovi il Monogram.
E' sicuramente finito in qualche bidone durante i traslochi... :.-(
Avatar utente
Viper_Zero
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 129
Iscritto il: 2 luglio 2015, 11:30
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Perugia

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Viper_Zero »

non so per tutto il resto, ma come forma del muso temo che il Monogram, nonostante l'età, sia quello più vicino alla realtà. Anzi se a qualcuno ne avanzasse uno in più...
PhantomPhan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 218
Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: xtracolor, gunze
scratch builder: si
Nome: Lucio

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da PhantomPhan »

Il problema di hobbyboss e italeri è che tappandosi il naso qua e là cmq hanno cannato il muso:troppo squadrato... Il monogram come forme purtroppo è ancora imbattibile, anche come dettagli tiene ancora botta, purtroppo il fit non è il massimo... Serve un sacco di lavoro...
Squadron
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 139
Iscritto il: 21 maggio 2018, 12:11
Che Genere di Modellista?: Cresciuto negli anni della Lancia Delta e del film Topgun, la passione modellistica non poteva che ricadere su auto di rally (1/24) e Aerei da caccia (1/48)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Provincia di Verbania

Re: Consiglio A-10 1/48

Messaggio da Squadron »

Ciao a tutti
Riesumo la discussione per chiedervi se il kit Tamiya è veramente da scartare oppure basta dargli la giusta attenzione.
Mi spiego meglio.. vero che lo stampo è datato ma è sufficiente corredarsi di aftermarket e qualche "lima/gratta/stucca" poco più del normale oppure richiede un taglia e cuci molto invasivo? modello sbagliato nelle forme nella maggior parte?
Da re-incidere completamente? insomma interventi drastici..
Chiedo questo perché durante questo periodo forzato che stiamo passando mi ha assalito l'acquisto compulsivo, e nell'insieme di altri kit ho aggiunto pure l'A-10 in questione (ingolosito dal prezzo).

In conclusione non vorrei aver acquistato un kit al di sopra delle mie capacità, male che vada lo posso sempre fare da scatola e concentrare le energie sul kit della HobbyBoss come consigliato nei primi post.

Per dovere di cronaca vorrei proporre la versione utilizzata durante Desert Storm.

Grazie a tutti quelli che interverranno.

Saluti!
Stefano
Rispondi

Torna a “Lounge Room”