Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
prima di procedere con nuovi lavori, oggi ho dedicato un po di tempo al set fotografico,
sistemando luci e facendo prove, per cui le foto che posto ora sono fatte con la reflex, e non piu con lo smartphone.
Detto questo, ho rivisto il weathering sulle Mk82, passando prima una bella mano di trasparente per sigillare le decals, e poi lavorando sempre con colori ad olio non diluiti, stesi con un pennello lungo la circonferenza del pezzo.
Servirà l'opaco per apprezzare meglio il risultato, ma già cosi è riapparsa un po di texture.
Ho effettuato un lavaggio anche sul litening pod, sul quale ho anche dipinto a pennello alcuni dettagli, resterà da apporre le opportune decals.
Venendo ai carichi aria aria, ho preso una decisione radicale, e cioè ho eliminato dal progetto i due Python IV per fare posto ad un'altra coppia di AIM9-L
inizialmente la ragione che mi ha spinto a tale decisione era che volevo fare i missili in modalita training, e quindi con le bande blu, ma per i Python non avevo le decals se non quelle operative, dipingere le bande nella zona posteriore è molto difficile in quanto sono incastrate tra le fins e sicuramente sarebbe venuto un macello.
Non avendo decals di quel colore da cannibalizare, ho optato per allestire il viper con 4 missili operativi, ma mentre facevo le prove estetiche mi sono accorto che i Python, molto ingombranti, rubavano la scena alle bombe, che invece voglio che siano le protagoniste della configurazione di questo modello.
Quindi ho optato per mettere 4 AIM-9L, tra l'altro configurazione che si vede in alcune immagini dei velivoli reali, e proprio con le Mk82 sotto el ali.
Gira che ti gira, mente preparavo i sidwinder ho cambiato nuovamente idea e alla fine metterò 4 AIM-9L operativi, quindi con banda gialla anteriore e marrone posteriore, perchè avere 4 missili trainig mi sembrava improprio, causa anche la carenza di documentazione su questi velivoli, non mi sono fidato andando quindi su una configurazione piu plausibile.
Montati i pezzi dei sidwinder, ho praticato un foro posteriore usando mini punte di tre diversi diametri, dalla piu piccola a salire.
Veniamo all'ultima parte del mio wip, il canopy.
Ho acquistato un set di inchiostri Windsor (grazie Valerio per la dritta ) ed ho fatto molte prove su pezzi di ricambio e poi sulle calotte del modello, ne ho preparate tre, l'originale Hasegawa che tanto non userò e due trasparenti e non fumè, prese da kit tamiya,
Dopo vari tentativi ho trovato un buon mix usando il giallo e il nero con un pizzico di rosso, mischiati con la future.
il primo dei due tentativi finali, dopo le prove appunto, era ok come colore, se non che il nero aveva lasciato dei resdui granulosi sui bordi del canopy che non erano piu rimovibili senza lasciare segni, per cui ho dovuto rimettere tutto nell'alcool per alcuni giorni e poi rifare il processo avendo cura di far scolare la future inchiostrata senza che lasciasse residui indesiderati.
Quello che noto ora è che l'effetto fumè non è cosi marcato quanto mi aspettavo, è come se nell'asciugatura si fosse schiarito, qui vi mostro il confronto con il canopy Tamiya fumè, e un altro canopy trasparente.
Non so se rifare il tutto sulle mie calotte o lasciare così.
Voi che ne dite?
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Ciao Michele, il weathering sulle mk.82 non si nota,purtroppo.
Come mai la scelta di farlo su una base lucida? Io ti suggerisco di applicare questi effetti su base opaca.
Ottima la resa del mix future e inchiostri. Bravo!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Jolly blue ha scritto: ↑21 settembre 2019, 15:35
Bravo ottimo lavoro su quel canopy!il tempo speso ha dato i suoi frutti!belli anche i carichi!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 settembre 2019, 15:59
Ciao Michele, il weathering sulle mk.82 non si nota,purtroppo.
Come mai la scelta di farlo su una base lucida? Io ti suggerisco di applicare questi effetti su base opaca.
Ottima la resa del mix future e inchiostri. Bravo!
Grazie ragazzi,
Il weathering ad olio lo applico sul lucido perché così posso lavorarlo senza problemi.sull'opaco l' olio non si tira bene.
Grazie comunque,il canopy allora è ok per voi.
Meglio così....
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
sto ultimando il lavoro sugli AIM-9L,
ho deciso di fare tutto ad aerografo e devo dire che , non ostante i metri di nastro necessari e la tanta pazienza nel mascherare, il risultato è buono.
Mi resta da dipingere le centine metalliche e poi passare alle decals.
Vi mando una preview del lavoro.
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Ben fatto Michele. Belle tonalità!
Il lavoro che hai svolto ripaga molto l'occhio.
Bravo.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Benissimo Michele, ottimi particolari, un modello nel modello praticamente.
È un peccato che non facesse una fine gloriosa questa Vipera.. insisti sulla mimetica, sicuramente adesso hai la mente più sgombra, riuscirai ad acchiappare tutti i colori
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
rob_zone ha scritto: ↑27 settembre 2019, 17:35
Benissimo Michele, ottimi particolari, un modello nel modello praticamente.
È un peccato che non facesse una fine gloriosa questa Vipera.. insisti sulla mimetica, sicuramente adesso hai la mente più sgombra, riuscirai ad acchiappare tutti i colori
Saluti
RoB da Messina
ciao Rob, gli faremo fare la fine giusta, sempre avanti!
Ne approfitto per condividere con voi le mie ultime ricerche sul colore, personalmente credo di esserci stavolta.
Ho rifatto il sabbia, ho schiarito il verde scuro e scurito il verde chiaro.
Attendo un vostro feedback per i colori priam di procedere alla verniciatura
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare