il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Rchiesta ai piu BRAVI ed sperti !!! :-V
so bene che ci sono tantissime discussioni sull'argomento "solventi altrnativi" (e le ho lette +o- tutte), ma ho notato che sono quasi tutte "specifiche" su un sigolo solvente, e alcune altre son molto datate (anche se sempre utili!!).

mi piacerebbe quindi (ovviamente con l'aiuto dei piu esperti) creare per i neofiti (e "confusi") come me, una piccola guida veloce e sintetica che sono certo sarebbe molto utile come riferimento "immediato" sull' UTILIZZO dei seguenti solventi alternativi (dato che quelli di marca (gunze,tamyia, etc) li conosciamo già).

ovvero ...cosa si usa per cosa?


- ALCOL PURO : Ok per = dluizione colori;......
- ALCOL ISOPRPILICO : Ok per = diluizione colori, pulizia aerografo, ........
- ALCOL ROSA : Ok per = diluizione colori, .......
- NITRO : Ok per = diluizione colori, diluizione MrSurfacer (primer), pulizia aerografo.......
- GLASSEX : Ok per = pulizia aerografo, .....

continuate voi !! :) ed io aggiornerò il messaggio iniziale :thumbup:

PS.
...è solo un idea, ma penso potrebbe essere utile ai tanti nuovi :)
.se ho detto una caxxxta , o se lo ritenete inutile, lo rimuovo senza prolemi :-oook
grazie a tutti ! :P
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Dioramik »

...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Dioramik ha scritto: 18 settembre 2019, 14:02 Forse può tornati utile, lo avevo creato per i lavaggi raccogliendo i vari consigli qui nel forum.
caspita certo che è utile ! (infatti me la scarico subito !! :thumbup: :thumbup: )
grazie !

..ciò intendevo io era una guida ancora piu "generica" (infatti non so se sia fattibile)..
Mi piacerebbe avere proprio un : "si usa per" e magari anche "non va bene per" , ma non solo per colori.. per tutto!! .. (per esempio, "pulizia aerografo"..pulizia pennelli..etc)
cosi insomma.. :) :)


mi scuso di nuovo se ciò che chiedo risulta troppo generico quindi difficilemente "sintetizzabile" in una mini guida. :-vergo
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da miki68 »

Di questo tema c'è parecchia letteratura.
Per farla breve è sempre meglio utilizzare i diluenti della casa, oppure scelte alternative molto occulte.

I colori Laquer acrilici (Gunze, Tamiya e similari): X20, alcool isopropilico puro, Laquer Thinner (tappo Giallo), Mr Levelling Thinner.
I colori Vinilici: Dilente della casa oppure Diluente per aerografo della Vallejo.
I colori a smalto (Humbrol e similari): White Spirit.
Altre miscele strane io non andrei ad utilizzare.

Per la pulizia aerografo:
I colori Laquer (Gunze, Tamiya e similari): Alcool etilici 90° (ferramenta).
I colori Vinilici: acqua con chante clear;
I colori a smalto: White Spirit.

I uso questi prodotti da un po' di anni e mi trovo molto bene. Pochi, essenziali e di qualità.
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

grazie !!!!!! :)

Secondo te , l'isopropilico lo posso usare anche x pulire l'aerografo? (dopo mr.hobby gunze, od eventualmente dopo mr.surfacer diluito a nitro)

....................sai com'è.. ne ho appena ordinati 5 litri !! AHAHAHAAAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAH
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da FreestyleAurelio »

L'isopropilico puro non te lo consiglio per diluire i colori tamiya e/o Gunze, li secca molto.
Ancor meno per i vinilici.

Come mero pulitore lo vedrei un po' caro ma se cerchi bene nella sezione tecnica modellistica del forum troverai una ricetta per farti in casa un buon thinner molto simile al tamiya x-20A che ha tra gli ingredienti base proprio l'isopropilico puro.
Ad onor del vero ti dirò che i migliori risultati si ottengono per tamiya e gunze con diluizioni fatte con laquer thinner o nitro anti nebbia.

In ogni caso tutti questi sono argomenti già trattati negli anni passati su ModelingTime, basta cercarli e se hai la pazienza di leggerti un paio di wip, vedrai che trovi tutte le risposte che cerchi ;)
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Ciao Aurelio ..
Che brutta notizia che mi dai , adesso che ci faccio con 5 litri di isopropilico ??? 😜

battute a parte... ;) Anche io al momento uso Nitro antinebbia e leveling thinner dells gunze...
E tu hai assolutamente ragione, ci sono diverse discussioni che parlano dell'argomento ..(molte me li aveva gentilmente linkate anche microciccio).
Però, io onestamente le ho lette quasi tutte.. ma ho letto un sacco di pareri diversi e contrastanti tra di loro..c'è chi fa tutto con la Nitro c'è chi fa tutto col isopropilico, chi usa solo ed esclusivamente thinner di marca....boh?? 🙄
..ma forse ho fatto io un po' di confusione.

Grazie comunque per i tuoi consigli !!!!
Ciao e buona serata.
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Starfighter84 »

Picchiatello71 ha scritto: 19 settembre 2019, 20:12 ma ho letto un sacco di pareri diversi e contrastanti tra di loro..c'è chi fa tutto con la Nitro c'è chi fa tutto col isopropilico, chi usa solo ed esclusivamente thinner di marca....boh??
Ognuno ha il proprio metodo che si basa anche su abitudini (a volte dure a morire), preferenze per odori meno forti, reperibilità dei prodotti.
Posso dirti, e confermarti quello che dice Aurelio, che la nitro anti nebbia è un ottimo diluente universale... funziona alla grande con lacche, acrilici, primer... e costa pochissimo.
Come prodotto per la pulizia è altrettanto ottimo perchè, in pratica, scioglie qualsiasi pigmento... di conseguenza hai il vantaggio di poter utilizzare anche pigmenti di natura diversa nella stessa sessione senza dover pulire completamente l'aerografo tra un cambio e l'altro, tanto la nitro porta via comunque qualsiasi residuo.

I thinner dedicati di ogni produttore non sono altro che sostanze "comuni" allungate (per ottenere risparmio ovviamente) o addizionate di retarder... l'unico prodotto dedicato che ti consiglio di acquistare è, appunto, il Leveling Thinner; gli altri sono facilmente e proficuamente rimpiazzabili con solventi da ferramenta che costano pochissimo.

Per ultimo l'isopropilico che hai acquistato è inferiore alla nitro come capacità di diluizione e, come dice anche Aurelio, secca molto i Gunze e Tamiya. Se lo utilizzi ti consiglio di aggiungere qualche goccia di paint retarder mild Gunze (o l'equivalente Tamiya) alla miscela. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

ricevuto!

..infatti , come dicevo , io ora sto usando la nitro un po per tutto.. mentre quando devo colorare uso il leveling thinner.
Ero molto curioso dell'isopropilico perchè, come appunto accennavo prima, ho letto nelle varie discussioni sull'argomento (quasi tutte, praticamente) di persone che hanno sostituito tutto con l'isoprop. con tanto di relazione finale di pro (tanti) e contro (pochissimi).....E cosi mi sono incuriosito :)

...fondamentalmente cercavo qalcosa per diluire SOLO i colori, che costasse meno del "leveling" e puzzasse un po meno dlla nitro (che userei solo per primer e pulizie varie).
Mispiace non avrer chiesto prima , le info di Aurelio e tue, mi sarebbero state utili.. :(

a questo punto ho una domanda :
- il difetto che secca molto gli acrilici, ti riferisci al "puro" o al "denaturato"? Oppure è la stessa cosa?


in ogni caso io ho preso questo:
DETERGENTE ALCOOL ISOPROPILICO DENATURATO 97%
97% ALCOOL ISOPROPILICO
3% ALCOOL ISOBUTILICO
(5 l 17 euro +s.s.)
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da FreestyleAurelio »

Potresti provare a vedere se qualche restauratore nella tua zona ha bisogno dell'isopropilico e isobutilico. Loro, a differenza dei falegnami, usano molto questi prodotti. Se non sbaglio nell'isoprop. si diluisce la gommalacca.
Magari gli fai uno sconticino però rientri di buona percentuale dell'investimento errato.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”