Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao Max,
ho "studiato" attentamente il tuo WIP.
Lavoro fantastico, inutile dirlo.
Ora le domande:
Dai segni che ho visto nelle foto credo di aver capito come lavori nel preshading. Praticamente disegni delle serpentine molto leggere sovrapponendo i vari colori.
Ma come scegli i colori? Esiste una regola più o meno "standard" (questo mi aiuterebbe molto) o veramente tutto è legato a decennale esperienza (questo mi metterebbe nei guai)?
E ancora...
ho notato che nelle foto del modello finito le linee di pannellatura si sono scurite. Vuol dire che comunque la fase di lavaggio e conseguente evidenziazione delle linee l'hai fatta lo stesso?
Detto questo, io sono ancora indietro. Ci sarà occasione per ulteriori delucidazioni.
Per ora grazie
ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

ciao Marco
Ti posso consigliare i video di questo modellista. Io ho imparato tutto seguendo ad esempio questo dedicato al tomcat in particolare:
https://www.youtube.com/watch?v=IhPOY9TGfTE
in altri video applica la stessa tecnica su mimetiche più complesse. Consiglio di esplorare anche gli altri video di altri soggetti.
Circa i colori per il Patchwork inziale la parte del leone la fa il bianco ovviamente, che saranno le luci, poi vengono applicati altri colori a seconda della livrea.
Questa tecnica in particolare però ha un vantaggio, e cioè, quella di evitare l'effetto "piastrellato" tipico del preshading. Questo perche le variazioni cromatiche che si creano non sono limitate al bianco del pannello e al nero della cornice ma sono casuali a seconda delle percentuali chiaro/scure della puntinatura. Io anni fa provai una cosa simile ma semplicemente usando tre colori: uno scuro, un intermedio è il bianco puro solo al centro.
Ovviamente può piacere o no come tutte le cose. A me piace :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

... e siccome piace moltissimo anche a me, soprattutto come principio che sta dietro alla tecnica, ti ringrazio e vado a studiarmi il video.
Oggi, se moglie e impegni non me lo impediscono, comincio a mettere mano al rotore.
Ho intenzione di costruirmi una base di appoggio in cui infilare il perno e lavorare in comodità. Lo scratch che ho in testa richiede assoluta precisione e io ho ancora pochi strumenti a disposizione.
Strada facendo vi illustro così potete darmi gli opportuni consigli.
per ora grazie
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao,
ho combinato qualcosa per cui piazzo qui il risultato.
Stasera mi sono dedicato al dettaglio delle pale del rotore. Dalle foto ho notato che sono intricatissime di cavi e connettori idraulici. Impossibili da riprodurre fedelmente a causa della scala e perché ci vorrebbe uno schema tecnico del rotore che ovviamente non ho.
Analizzando le foto su internet ho capito i principi generali. Le pale sono progettate per essere ripiegate quando l'elicottero è a terra. Il dispositivo prevede che una delle 5 pale sia fissa (quella che si dispone verso la coda). Le 2 pale di destra poi ruoteranno in senso orario per disporsi parallele alla coda. Analogamente quelle di sinistra dovranno ruotare in senso antiorario.
Questo fatto rende la circuiteria elettrico-idraulica che si intravede ... asimmetrica. Le pale non vanno allestite tutte nello stesso modo.
Le foto qui sotto:

Questa è la situazione iniziale. Ho disposto le pale come andranno disposte sul rotore (farò la configurazione aperta) ma nell'ordine corretto




Qui ho fatto qualche lavoro di scratch. Si noterà che quella centrale non ha cavi mentre quelle di sinistra e di destra sono speculari, proprio perché ruotano diversamente




Poi mi è partito "l'embolo" e mi sono fatto prendere la mano cominciando ad aggiungere altri cavi. Mi sono fermato per la tarda ora ma non so se è veramente "finita" :)



Per voi sarà scontato forse ma per me, scoprire questa "asimmetria" delle pale e riuscire in qualche modo a riprodurla è stata una goduria. E magari non è ancora finita ...
Comunque per ora questo è lo stato di avanzamento lavori.

La prossima tappa prevede il posizionamento delle pale sul rotore e ulteriori dettagli sotto di esse fino alle aste che regolano la loro inclinazione.

Ci sarebbe anche la verniciatura, che vorrei fare ad aerografo ma non so se fare tutto insieme dopo l'assemblaggio o verniciare pezzo per pezzo prima dell'assemblaggio...
Vediamo cosa riesco a combinare.
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Bel dettaglio davvero! Per la verniciatura del complesso valuta in base al montaggio... se il complesso rotore si può incollare direttamente su un perno alla fine allora io lo monterei e lo vernicerei completamente assemblato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Max,
so di poter contare sul tuo supporto ... pratico e teorico ... e morale :)
In effetti concordo che la cosa più saggia da fare è di assemblare e verniciare.
Si tratta di dettagli da maniaci lo ammetto
Ma... dato che io maniaco lo sono :roll: mi sarei messo in testa di dare una mano a tutto il blocco e poi, utilizzando una vernice leggermente più scura o più chiara, ripassare a pennello tutte le zone di scratch che ho aggiunto per dargli una parvenza più realistica.
Se faccio questo sul pezzo tutto montato mi sa che esce un pasticcio.
Adesso vedo. Quando la fase di scratch sarà terminata (perché ho altri dettagli da aggiungere... :roll: ) ci aggiorniamo.
Buona giornata
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Un altro passo è stato fatto.
Stavolta mi sono concentrato sul rotore e sulle modifiche da fare per renderlo più possibile simile a quello reale.
Confesso però che ho anche un po' improvvisato...
Comunque credo di aver finito questa parte.
Non sono riuscito proprio a fare tutto quello che con l'immaginazione avevo progettato, comunque qualcosa è venuto fuori.
A voi i commenti e le critiche.
Qui sotto un po' di foto. Il tubetto di plastica nera che si vede è un supporto che mi sono autocostruito per poter lavorare meglio. Comunque è stata dura. Soprattutto quando no dovuto incollare i braccetti del collettivo (credo si chiami così).











Ora manca la verniciatura che farò più avanti, quando arriverà il momento di scendere in cantina con l'aerografo.
Comunque ho cercato di rimanere più pulito possibile compatibilmente con la scala.
Ciao a tutti
Ultima modifica di washaki il 21 settembre 2019, 16:22, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da rob_zone »

Fantastico il rotore!!
I braccetti sono perfettamente in scala e tutto il "gruppo" è davvero realistico.
Hai fatto bene ad aggiungere cavi e cavetti tra l'altro, perchè il rotore da scatola era davvero mediocre!

Invece volevo domandarti, quel perno circolare in metallo, che dovrebbe essere l'albero rotore immagino, lo hai realizzato tu?? :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Ma è stupendo!!!! Sei appena diventato il mio eroe!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

rob_zone ha scritto: 21 settembre 2019, 10:18 Fantastico il rotore!!
I braccetti sono perfettamente in scala e tutto il "gruppo" è davvero realistico.
Hai fatto bene ad aggiungere cavi e cavetti tra l'altro, perchè il rotore da scatola era davvero mediocre!
:-oook Concordo con te Roberto. il rotore da scatola era molto ma molto essenziale. D'accordo che siamo alla scala 72 ma un po' più di dettagli sarebbero stati di aiuto.
Ma quasi quasi ti dico ... meglio così. Mi fa da stimolo creativo. Altrimenti ci limitiamo soltanto ad incollare pezzi già fatti :)
I braccetti alla fine sono una versione "leggera" rispetto a quello che avevo in testa. Nel modello reale sono fatti da 2 tubi che scorrono uno dentro l'altro per consentire la regolazione dello zero. Pensavo di farli con 2 aghi, uno normale e uno da insulina scorrevoli uno dentro l'altro. Alla fine ho scelto la soluzione meno difficile (un solo ago) ed ho fatto bene visti i problemi che ho avuto a montarli. Comunque ora sono al loro posto tenuti insieme da quintali di cianoacrilica. Non li muove più nessuno :-D
rob_zone ha scritto: 21 settembre 2019, 10:18 Invece volevo domandarti, quel perno circolare in metallo, che dovrebbe essere l'albero rotore immagino, lo hai realizzato tu??
Si l'ho fatto io come puoi immaginare :) . Ho dovuto arrangiarmi con i pezzi che avevo, ricavati quasi tutti da smontaggi di pezzi di computer di cui dispongo in quantità al lavoro.
Il problema è che non posso fabbricarmeli ex novo come dico io. Devo adattarmi con quello che ho. Il perno aveva casualmente lo stesso diametro del pezzo originale. La boccola che ci gira sopra invece ci sta un po' larga. Dovrò inserire un po' di spessore prima del montaggio definitivo.
Prossimo acquisto: Tornio per modellismo

GRAZIE per i complimenti ! ! ! !

pitchup ha scritto: 21 settembre 2019, 12:50 Ciao Marco
Ma è stupendo!!!! Sei appena diventato il mio eroe!!!
Grazie Max, troppo buono.
Cosa credi? ... li ho visti i tuoi lavori.
Comunque arrossisco e ... accetto i complimenti

Prossimo passo: perfezionamento della fusoliera.
Penso di inserire altri dettagli come le due antenne anteriori, ma ho visto che ce ne sono altre sulla coda

Ciao e grazie ancora
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”