Vegas ha scritto: ↑31 agosto 2019, 21:00.... senno continuo a lavorare sui carichi per vedere di chiudere qualche capitolo in questo modello che sta incominciando a prendere una strada già vista (SU-27 ndr...)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao amici,
sto procedendo con i lavori lasciando per un poco da parte la camo, mi sono dedicato ad altri lavori non meno importanti.
Canopy carteggiato per togliere la linea di stampaggio, lucidato con polish e bagnetto nella future,
il pezzo è stato preso dal kit Tamiya che ne ha sempre due, dato che è piu dettagliato dell'Hasegawa,
ho fatto le dovute prove e si infila alla perfezione nella fusoliera del kit Hase
eccolo qui
Ora devo dargli il tono fumè, stamattina ho fatto molte prove su canopy sacrificali, ma il risultato spruzzando lo smoke diluito non è mai sato ottimale, avete qualche suggeriento su come procedere?
Lavoretto di dettaglio del frame interno al canopy, mi sono dilettato con un poco di plastica per impreziosire il componente che ho preso da un kit tamiya, dato che in quello Hasegawa è assente.
Cetamente non lo avrò a disposizione sul modello Tamiya, ma dato che di scatole dell'F-16 ne ho 3, una di queste finirà certamente con la calotta chiusa e magari in volo, per cui non ne avrò biso0ngo.
Altro piccolo upgrade, l'ho fatto sul targeting pod, di cui sarà dotato il mio F-16 anche se equipaggiato con 6 MK82,
infatti dai riferiemnti fotografici ho visto che il pod presenta un grigliatura per il raffreddamento dell'elettronica posta sulla parte posteriore, ho trovato delle foto incisini che potevano fare al caso mio rovistando tra i vecchi kit, e le ho tagliate ed incollate per simulare la griglia.
Non è uguale al vero ma convincente abbastanza.
In ultimo un po di lavoro sulle Mk82, finito di stuccare ho ripassato il primer e poi ho fatto al punta gialla,
ora andrò con l'olive drab alla prossiam sessione,
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Foto un pò piccole Michele....! comunque per il canopy leggi QUI!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ciao Michele
Hai aggiunto dei bellissimi dettagli al tuo F16 bravo. Per la camo, alla fine, il colore esatto non lo raggiungeremo mai per tanti motivi, quindi trova tranquillamente una soluzione che più ti aggrada a livello di rispondenza e vai avanti.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao ragazzi,
un aggiornamento fresco fresco sulle Mk82 del mio viperozzo,
terminata la verniciatura delle bombe, ho notato su alcune immagini di repertorio, che sovente il corpo della bomba è di colore diverso dalla parte posteriore che include le piccole appendici alari, ho quindi pensato di differenziare 4 delle 6 Mk82 per avere piu varietà di tono tra i componenti e casualità degli stessi.
Purtroppo ho fatto solo una immagine di questo passaggio , pensavo di averle fotografate dopo verniciatura ma non è cosi, mi spiace perchè volevo mostrare la differenziazione che ho creato.
Passiamo oltre, ho dato una bella mano di lucido X-22 tamiya diluito con laquer thinner Tamiya, e una volta asciutto ho fatto un weathering per vivacizzare il corpo delle Mk82.
Vi mostro qualche immagine
dopo aver creato vari spot di colore ad olio usando un giallo verde, un terra di siena, un verde ed un magenta e un bianco,
ho atteso che fossero un poco asciutti per poi spennellare velocemente tangente alla circonferenza.
Successivamente ho usato un pennello piu ampio a punta tonda per attenuare l'effetto, ecco il risultato.
Fatto questo ho passato una mano di lucido X-22 per sigillare, poi ho creato qualche spot con un grigio scuro ma questa volta diluito e non schietto, che ho poi attenuato con un pennello a punta tonta grosso.
Successivamente ho ridato il lucido e poi messo le decals.
nei vari intervalli in cui attendevo che il lucido delle bombe asciugasse, ho lavorato sul litening pod.
Qui ho usato il pezzo del kit Tamiya che è meglio dettagliato dell'Hasegawa,
nei giorni precedenti avevo fatto un poco di lavoro su questo componete, il pezzo tamiya prevede che si fissi un trasparente per simulare le lenti, ma a mio avviso non è realizzato correttamente, lasciando un diametro troppo piccolo alla lente per mostrare lo specchio riflettente del POD,
per cui dopo vari tentativi ho trovato una strada soddisfacente.
Ho fustellato due rondelle del giusto diametro (misurato prima con il calibro) da un pezzetto rifrangente che avevo a casa, lo stesso usato per l'HUD del Tomcat,
poi le ho fissate ad incastro nelle sedi della testa orientabile del POD.
Fatto questo avevo il problema della lente trasparente, per simularla ho apposto con uno stuzzicandenti alcune gocce di colla tamiya per parti trasparenti o verniciate, infatti questo prodotto Tamiya, che avevo acquistato per prova, non mi piace per il fine cui è stato pensato, invece secca rimanendo perfettamente trasparente diventando utilissimo per queste applicazioni.
La prima volta che l'ho applicato non avevo considerato l'elevato ritiro che subisce dopo un paio di giorni di asciugatura, in effetti mi ero ritrovato con le lenti incassate negli alloggiamenti, allora l'ho rimosso con le pinzette e rimesso la colla lasciandola abbondare dalla superfice sferica della testa del POD, dopo due giorni era perfettamente tangente alla sfera delle testa.
Ho mascherato con una goccia di maskol le due lenti e poi verniciato con H305 Gunze.
Ecco a voi il risultato finale.
Per ora è tutto,
a presto e buon fine settimana.
Ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
fabrizio79 ha scritto: ↑14 settembre 2019, 21:21
Ciao Michele!
sembra dalle foto che la seconda mano di lucido abbia appiattito tutto il lavoro fatto con gli oli...
Ciao, la foto è molto scura e non si notano più le differenze, comunque in parte il lucido ha appiattito,è vero, vedrò di riprendere qualche dettaglio.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare