Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
groover81 ha scritto: ↑24 agosto 2019, 9:52
Valè mai na gioia
Ma se chiedi prima... noi rispondiamo...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
groover81 ha scritto: ↑24 agosto 2019, 9:52
Valè mai na gioia
Ma se chiedi prima... noi rispondiamo...!
Sto rifacendo i vani con i giusti colori e sto studiando meglio le immagini per colorare i vari componenti: ma il dry sul XF-4 sempre in grigio o qualche altra tinta?
io credo che il grigio non sia così appropriato.
Avevo pensato ad una tinta tendente al marrone, magari con il pennello molto molto scarico
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il Dry sull'XF-4... non si fa! è troppo chiaro. Piuttosto un bel lavaggio.... magari in ocra gialla scurito un pò.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
groover81 ha scritto: ↑23 agosto 2019, 19:07... Per il vulcan invece ho steso una mano di nero opaco e poi un dry con del grigio. ...
Ciao Matteo,
in scala 1/72 si usa in molti casi la tecnica di dipingere in nero un pezzo metallico con delle parti in ombra per poi enfatizzare le luci con il drybrush. Il colore che hai usato per il dry ha lo svantaggio di non rendere l'aspetto del metallo. Per ovviare ti basta eseguirlo con una tinta tipo Gun Metal.
Vedendo che lascerai molti vani aperti mi aspeto una ambientazione in manutenzione e quindi privo di armamenti, giusto?
microcicio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao a tutti!
week end di tanto modellismo per me!
i lavori sul gattone vanno avanti sempre con lo stesso piacere. Dopo i suggerimenti di Valerio ho rifatto i pannelli aperti ponendo maggiore attenzione alle fotografie reali e rispettando i vostri suggerimenti rispetto il colore di fondo: quindi XF 4 tamiya di base, particolari a colori ( la bombola verde ha ricevuto prima il bianco e poi il bright green della gunze ), lucido e lavaggi con bruno van dick ad olio diluito con humbrol.
Ho preparato anche due lunghi cavi, uno bianco e uno giallo, che utilizzerò per dettagliare ulteriormente tutti i pannelli ma soltanto a fine lavori.
Finito il montaggio sono passato a stendere il solito ottimo Surfacer 1500 diluito in proporzioni 70 30 con la tappo giallo tamiya.
Si notano tre pecche di montaggio che non ho controllato come dovevo: le ho cerchiate in rosso.
Nulla comunque di impossibile da sistemare con surfacer 500 lisciato, una volta asciutto, con lo stesso diluente.
Nel frattempo ho cercato di lavorare meglio anche i sedili seguendo i vostri consigli sulla corretta tonalità del cuscino più esterno della seduta e dello schienale, utilizzando un dry con un verde chiaro ad olio.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto meglio i seggiolini Mattè... e il colore dei vani!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Matteo, che grande kit che hai scelto.
Posso chiederti dove lo hai comprato? Dalle mie ricerche non ho trovato nulla in vendita che non fosse dal Giappone o dalla Cina. Credo che se dovessi farlo opterei anche io per tutti i vani avionica aperti. A mio parere hai fatto strabene a riprendere tutti i dettagli che ti hanno segnalato, verrà un grande modello.