F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Starfighter84 ha scritto: 8 giugno 2019, 23:54 Gunze e Tamiya sono a prova di neofita... a mio avviso i migliori colori per modellismo oggi in commercio nonostante sul mercato continuino ad essere proposte vernici "alternative".
Andrea... ma stai verniciando i pezzi non assemblati? la fase di verniciatura dell'esterno dovrebbe iniziare dopo la fine dell'assemblaggio. ;)
Sono davvero un pivello.
Niente, rifaccio tutto.
Ma volevo chiedere: in pratica la verniciatura dell'aereo deve essere fatta con l'aereo già completamente montato e completo di cupolino dell'abitacolo?
Gli armamenti, (quelli ci arrivo anch'io) vanno montati successivamente, giusto?
Quindi se è così, c'è da mascherare un bel po' con carta nastro...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Andreadicorsa ha scritto: 9 giugno 2019, 11:15 la verniciatura dell'aereo deve essere fatta con l'aereo già completamente montato e completo di cupolino dell'abitacolo?
Esattamente. Il parabrezza e il canopy potrebbero anche essere montati alla fine se si incastrano bene.... personalmente, però, suggerisco di montarli e rifinirli sempre prima di iniziare la verniciatura Andrea. ;)
Andreadicorsa ha scritto: 9 giugno 2019, 11:15 Gli armamenti, (quelli ci arrivo anch'io) vanno montati successivamente, giusto?
Armamenti, antenne, carrelli e tutti gli elementi fragili e che si potrebbero rompere maneggiando il modello... tutti alla fine.
Andreadicorsa ha scritto: 9 giugno 2019, 11:15 Quindi se è così, c'è da mascherare un bel po' con carta nastro...
E' la dura vita del modellista....! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Ultima cosa: con quelle prodotto posso sverniciare i pezzi già dipinti?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Puoi usare l'alcool rosa... o, meglio, il Decerante della Livax. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Riprendono i lavori.
Sverniciato fusoliera ed ali, ho preso in mano il cockpit (correggetemi se utilizzo i vocaboli sbagliati).
Ho verniciato le singole parti con i colori indicati, dopo di che mi sono buttato a sperimentare il dry brushing.
Mano di trasparente lucido ad aerografo, ho preso un pennellino da battaglia a setole piatte, e con un colore, credo, se non ricordo male alluminio, ho provato a passarlo sui dettagli per capire cosa succedeva.
In effetti i bordi dei vari pulsantini risultano meglio definiti, anche se le fotografie riporatano dei riflessi irreali.
Passato al motore, per il quale dopo i vari colori come da istruzioni, ho ricoperto con il solito trasparente lucido Tamiya e successivamente con un colore nero allungatissimo acrilico, ho steso a pennello sulle varie fessure dello stampo per cercare di fare risaltare bordi e contorni.
Sicuramente sto sbagliando molte cose, ho letto su questo forum di lavaggi, colori ad olio, ragia, trementina, filtri...
Ci arriverò, sia perchè devo ancora attrezzarmi di tutto ed imparare, ma in questa fase sto cercando di acquisire la manualità per maneggiare e lavorare dettagli piccoli, l'aerografo e anche i pennelli.
Mi sto divertendo, quello non lo posso negare.






Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da siderum_tenus »

Andreadicorsa ha scritto: 13 giugno 2019, 17:22
...Mi sto divertendo, quello non lo posso negare.
Ciao Andrea,

questa è la cosa più importante. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Devo dire che, in modo molto empirico, hai capito il concetto di Dry Brush e lavaggi Andrea... e il risultato non è male! però... si può migliorare con piccoli accorgimenti... tipo:
  • il Dry brush è sempre meglio eseguirlo su superfici opache perchè il pigmento riesce ad aggrapparsi meglio. Se lo esegui con colori ad olio (eventualmente approfondiamo il discorso), viene anche meglio!
  • Il lavaggio (giusto averlo fatto sulla superficie lucida) è sconsigliabile eseguirlo con gli acrilici perchè sono pigmenti che asciugano troppo rapidamente e non sono facili da gestire. Anche in questo caso ti consiglio i colori ad olio...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

complimenti per i lavori eseguiti. :-oook

Giusto una segnalazione: la scatola del carter, quella coppa che si trova al centro del motore, era solitamente dipinta in grigio. Dai uno sguardo a queste foto:

Immagine
Vought F4U-4B Corsair [97390 / N47991] by Alan Wilson, su Flickr

Immagine
Vought F4U-4B Corsair [97390 / N47991] by Alan Wilson, su Flickr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Andreadicorsa
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da Andreadicorsa »

Starfighter84 ha scritto: 14 giugno 2019, 21:31 Devo dire che, in modo molto empirico, hai capito il concetto di Dry Brush e lavaggi Andrea... e il risultato non è male! però... si può migliorare con piccoli accorgimenti... tipo:
  • il Dry brush è sempre meglio eseguirlo su superfici opache perchè il pigmento riesce ad aggrapparsi meglio. Se lo esegui con colori ad olio (eventualmente approfondiamo il discorso), viene anche meglio!
  • Il lavaggio (giusto averlo fatto sulla superficie lucida) è sconsigliabile eseguirlo con gli acrilici perchè sono pigmenti che asciugano troppo rapidamente e non sono facili da gestire. Anche in questo caso ti consiglio i colori ad olio...! ;)
Grazie Valerio. Di sicuro approfondiremo. Stasera ho assemblato le ali e domani vorrei verniciare...
Ho stuccato le varie fessure con colla ciano, carteggiato, ma avrei la tentazione di dare una mano di primer per dare risalto ad eventuali difetti da correggere. Voi che dite?
microciccio ha scritto: 14 giugno 2019, 21:43 Ciao Andrea,

complimenti per i lavori eseguiti. :-oook

Giusto una segnalazione: la scatola del carter, quella coppa che si trova al centro del motore, era solitamente dipinta in grigio.
Hey, grazie per le foto e la segnalazione.
In effetti il colore che ho fatto io non quaglia per nulla.
Correggere subito.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
io una mano di primer (basta anche un grigio chiaro opaco) la darei... io spesso uso il bianco invece.
buona continuazione.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”