Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2724
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Carbo178 »

Complimenti per il rotore, tutto molto bello e sicuramente più robusto
:-oook
Gli interni sono una favola :-V
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Poli 19 ha scritto: 8 giugno 2019, 21:04 ciao Marco,
mi sono messo in pari col tuo WIP solamente ora e devo farti i miei complimenti per come hai gestito il progress di questo kit...tutto molto ben fatto...e gli interni sono veramente uno spettacolo...bravo!
Carbo178 ha scritto: 8 giugno 2019, 22:25 Complimenti per il rotore, tutto molto bello e sicuramente più robusto

Gli interni sono una favola


Grazie, grazie ragazzi.
stavolta ce la sto veramente mettendo tutta.
Spero di non fare come al solito che, sul più bello, faccio una sciocchezza.
Comunque, come si noterà, al minimo dubbio, non faccio un passo se prima non chiedo.

Ciao e grazie ancora
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

I pezzi in metallo mi sembrano molto belli Marco, il modello ne guadagnerà in realismo...! :thumbup.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Valerio.
A tal proposito chiedo un consiglio.
Si tratta di pezzi ricavati in modo artigianale da Hard Disk, lettori DVD e stampanti che smonto e saccheggio.
Devo quindi accontentarmi di quello che passa il convento. In particolare la Bussolina che ho fatto non è perfettamente combaciante con il perno. Direi che ci sono uno o 2 decimi che ballano. Ovviamente un'inezia ma che a lavoro finito, con le pale montate, potrebbe risultare molto più vistoso ... mettendo a rischio la mia integrità psichica :-D
Chiedo un consiglio per rendere meno evidente l'accoppiamento imperfetto.
Tenete presente che lo spessore di un solo giro di nastro adesivo finissimo è già troppo. Quindi parliamo proprio di pochissimo.
Io avevo pensato, approfittando del fatto che la bussola all'interno non è liscia ma filettata, di spalmare l'interno di cera. Sperando così che il lieve spessore della cera basti a non farla muovere dopo. Magari non girerà liscissima, ma ... è un modello statico.
E' un'idea assurda?
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Da quello che scrivi.. se all'interno gli dai una passata di Surfacer già basta per aumentare lo spessore quel tanto che serve ...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Giusto !!!
Il Surfacer si secca e rimane al suo posto. La cera prima o poi svanisce.
Bisogna sempre chiedere....
Sarà Surfacer 500 (l'unico che ho)
Grazie !!!
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 10 giugno 2019, 12:31 ... la Bussolina che ho fatto non è perfettamente combaciante con il perno. Direi che ci sono uno o 2 decimi che ballano. Ovviamente un'inezia ma che a lavoro finito, con le pale montate, potrebbe risultare molto più vistoso ... mettendo a rischio la mia integrità psichica :-D
...
Ciao Marco,

personalmente una situazione del genere lascerebbe inalterata la mia integrità psichica e neppure mi metterei a cambiare le cose! :-prrrr :-sbraco

Scherzi a parte, ricordo un caso simile, se ho capito correttamente la situazione, risolto con un velo di sano grasso lubrificante. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao Paolo,
ci avevo pensato anche io al grasso lubrificante.
Ma ho pensato anche che, magari col caldo, poteva cominciare a colare e fare un pasticcio in una zona dove, una volta chiuso il tutto non avrei modo di andare a ripulire.
Magari quel grasso siliconico che viene messo nei meccanismi di piccole dimensioni (leveraggi e motorini di videoregistratori o lettori CD)
Non so.
Ti ringrazio per l'idea.
Al momento opportuno (pale e rotore montati e finiti) valuterò e deciderò la soluzione più adatta ... a preservare la mia integrità psichica :)
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo Marco.... sostanze grasse o viscose potrebbero fare danni anche a distanza di mesi, meglio evitare...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
Avanzamento lavori.
Ho finalmente unito le due semifusoliere e cominciato a lavorare sugli esterni. Dato che probabilmente mi fermerò per un po' o al limite rallenterò (più piano di così....) perché mio figlio torna dal suo semestre di studi all'estero e ... riprende possesso della sua camera, ho pensato di fare il punto con qualche foto e sentire il vostro parere e i vostri suggerimenti.
Di seguito le immagini e qualche descrizione:

Una visione d'insieme. Ho messo un po' di zavorra perché mi piace sentire il modello un po' "pesante" quando lo prendo in mano. Sembra più ... vero.









Ho attaccato praticamente tutte le fotoincisioni disponibili. Alcune mi hanno fatto un po' sudare a causa delle ridottissime dimensioni. Ma per fortuna sono riuscito a non farne schizzare via nessuna Aggiustamenti vari hanno richiesto il rifacimento di alcune pannellature. Un po' si vede nelle foto ma a occhio nudo secondo me va bene.


Qui non mi piace molto l'effetto rilievo. Avrei voluto togliere la plastica perché nella realtà lì dietro non c'è nulla ma non me la sono sentita di scavare con il rischio di fare troppi danni. Spero che con la verniciatura si noti di meno.




Qui ho cercato di riprodurre il pannello del vero elicottero e quindi ho tentato di togliere i segni dell'incollatura che erano molto vistosi. Purtroppo però si sono cancellate quasi del tutto le linee di pannellatura che ho dovuto rifare. Il risultato non è il massimo ma a occhio nudo non si dovrebbe notare.




Alcuni dettagli pronti per il piazzamento.
qui ho preso coraggio e ho scavato prima di mettere il pannello del filtro delle turbine.
Sul musetto ho scavato il cono del faro che poi creerò con un fondo argento e una goccia di Cristal






Infine ... la sfida. i 4 punti cerchiati sono innesti che ho aggiunto perché ho intenzione di riprodurre il dispositivo di attacco dei carichi sottopancia.




Dato che il modello sarà a terra con tutti i portelli aperti lo cercherò di riprodurre nella condizione a riposo, ovvero ritratto e trattenuto contro la pancia della carenatura come in questa foto.


https://www.copybook.com/fact-files/wes ... helicopter (solo scopo illustrativo)



Ecco questo è tutto per ora
Attendo le vostre impressioni
Grazie
ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”