siderum_tenus ha scritto: ↑25 maggio 2019, 1:09
rob_zone ha scritto: ↑25 maggio 2019, 0:53
Ciao Mario!
Secondo me, la diluizione.. era troppo bassa!
Fermo restando, che a me non piace lavorare a pressioni troppo basse.. potresti provare ad alzarla un po'
È un peccato avere quegli sbuffi di colore, non lasciarle così!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
Per sistemare gli sbuffi, consigli qualche velatura diluita (seguita da ennesimo post-shading) oppure una passata di colore con diluizione normale?
Ciao Mario!
Allora, userei della carta abrasiva 1500/2000 per lisciare per bene la parte e poi spruzzerei il colore, diluito anche al 70% senza insistere troppo.
siderum_tenus ha scritto: ↑25 maggio 2019, 10:24
pitchup ha scritto: ↑25 maggio 2019, 8:15
Ciao
non è che l'aerografo sputacchia perché si forma un accumulo di vernice nella corona copriduse (io la levo quando spruzzo) e poi, a un certo punto, l'accumulo incontra il getto d'aria e ...sput?
saluti
Ciao Max,
Ci avevo pensato, ma data la conformazione del copriduse, pensavo di no, che ne dici?
Scusate se mi intrometto!
Quello che viene chiamato "copri duse" o piu facilmente "needle cup" è in accordo con la teoria di Hugoniot per ugelli o diffusori.
In questo caso, per noi modellisti, funge da diffusore
Perchè vi sto annoiando con questa roba?

Perchè all'interno di questo piccolo condotto si creano turbolenze dell'aria in deflusso, dunque, conseguenziali accumuli di vernice!! Ed il metodo migliore per non averne, è avere un condotto a geometria a sezioni variabiali, come quello che hai tu Mario, oppure questo :

(
https://www.jerrysartarama.com/ )
Quindi la cosa migliore è avere un "cappuccio" di questo tipo, oppure non averne proprio, ma stare attenti a non danneggiare l'ago
Giustissimo comunque dire che quando si accumula la vernice, si rischia di sputazzarla sul modello...penso sia capitato un po a tutti
Bene, non vi annoio piu

Facci sapere Mario!!
saluti
RoB da Messina
