Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - DE PROFUNDIS

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da siderum_tenus »

Rieccoci qui. :-D

Dunque, sembra i vari problemi meccanici siano stati risolti: compressore OK, Krome OK (il problema era l'adattatore della connessione al tubo), ho fatto il post-shading, e dato una passata di colore molto diluito sulle zone inferirori e le ali.

Nota: a 0,4 bar, colore diluito oltre il 90%, ci sono stati momenti in cui, riprendendo a spruzzare, il colore non usciva finché l'aerogrago "sputava" una goccia di colore: si nota in particolare sulla semiala dx: sapreste dirmi perché?

Intanto, un paio di foto (non posto foto dei lati, perché su queste zone non sono intervenuto. ;)







Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mario!
Secondo me, la diluizione.. era troppo bassa! :-D
Fermo restando, che a me non piace lavorare a pressioni troppo basse.. potresti provare ad alzarla un po' :-D
È un peccato avere quegli sbuffi di colore, non lasciarle così! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da siderum_tenus »

rob_zone ha scritto: 25 maggio 2019, 0:53 Ciao Mario!
Secondo me, la diluizione.. era troppo bassa! :-D
Fermo restando, che a me non piace lavorare a pressioni troppo basse.. potresti provare ad alzarla un po' :-D
È un peccato avere quegli sbuffi di colore, non lasciarle così! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,

Per sistemare gli sbuffi, consigli qualche velatura diluita (seguita da ennesimo post-shading) oppure una passata di colore con diluizione normale?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Mario, secondo me dovresti procedere con la seconda opzione
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da pitchup »

Ciao
non è che l'aerografo sputacchia perché si forma un accumulo di vernice nella corona copriduse (io la levo quando spruzzo) e poi, a un certo punto, l'accumulo incontra il getto d'aria e ...sput?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da siderum_tenus »

Carbo178 ha scritto: 25 maggio 2019, 7:53 Ciao Mario, secondo me dovresti procedere con la seconda opzione
Ciao Marco,

Confesso che sarebbe il male minore... e la opzione preferita. :-D
pitchup ha scritto: 25 maggio 2019, 8:15 Ciao
non è che l'aerografo sputacchia perché si forma un accumulo di vernice nella corona copriduse (io la levo quando spruzzo) e poi, a un certo punto, l'accumulo incontra il getto d'aria e ...sput?
saluti
Ciao Max,

Ci avevo pensato, ma data la conformazione del copriduse, pensavo di no, che ne dici?



Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da rob_zone »

siderum_tenus ha scritto: 25 maggio 2019, 1:09
rob_zone ha scritto: 25 maggio 2019, 0:53 Ciao Mario!
Secondo me, la diluizione.. era troppo bassa!
Fermo restando, che a me non piace lavorare a pressioni troppo basse.. potresti provare ad alzarla un po'
È un peccato avere quegli sbuffi di colore, non lasciarle così!

Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,

Per sistemare gli sbuffi, consigli qualche velatura diluita (seguita da ennesimo post-shading) oppure una passata di colore con diluizione normale?
Ciao Mario!
Allora, userei della carta abrasiva 1500/2000 per lisciare per bene la parte e poi spruzzerei il colore, diluito anche al 70% senza insistere troppo.
siderum_tenus ha scritto: 25 maggio 2019, 10:24
pitchup ha scritto: 25 maggio 2019, 8:15 Ciao
non è che l'aerografo sputacchia perché si forma un accumulo di vernice nella corona copriduse (io la levo quando spruzzo) e poi, a un certo punto, l'accumulo incontra il getto d'aria e ...sput?
saluti
Ciao Max,

Ci avevo pensato, ma data la conformazione del copriduse, pensavo di no, che ne dici?
Scusate se mi intrometto! :-crazy
Quello che viene chiamato "copri duse" o piu facilmente "needle cup" è in accordo con la teoria di Hugoniot per ugelli o diffusori.
In questo caso, per noi modellisti, funge da diffusore :-D

Perchè vi sto annoiando con questa roba? :-sbraco Perchè all'interno di questo piccolo condotto si creano turbolenze dell'aria in deflusso, dunque, conseguenziali accumuli di vernice!! Ed il metodo migliore per non averne, è avere un condotto a geometria a sezioni variabiali, come quello che hai tu Mario, oppure questo :

Immagine
(https://www.jerrysartarama.com/ )

Quindi la cosa migliore è avere un "cappuccio" di questo tipo, oppure non averne proprio, ma stare attenti a non danneggiare l'ago :?

Giustissimo comunque dire che quando si accumula la vernice, si rischia di sputazzarla sul modello...penso sia capitato un po a tutti :-vergo

Bene, non vi annoio piu :-sbraco Facci sapere Mario!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Mario.

Sono contento che sei di nuovo operativo al 100%. Adesso dacci dentro.
Riguardo al problema da te esposto, anche io sono convinto che il problema è la pressione. Troppo bassa. Inoltre ricorda che i manomeyrininusatinsui compressori hobbystici non sono molto precisi quindi la lettura 0,4 bar poteva corrispondere addirittura a meno.

Quelli più precisi sono a bagno di glicerina (lo hai visto a verona sul compressore delle dimostrazioni, portato da fabrizio)

Inoltre, volevo chiederti, la diluizione la fai fuori coppetta giusto?
Tienici aggiornati
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da siderum_tenus »

Buona sera a tutti,

Ringrazio innanzi tutto RoB per la spiegazione; in ogni caso, voglio fare una prova senza il pezzo fotografato. ;)

Madd 22 ha scritto: 25 maggio 2019, 17:56 Ciao Mario.

Sono contento che sei di nuovo operativo al 100%. Adesso dacci dentro.
Riguardo al problema da te esposto, anche io sono convinto che il problema è la pressione. Troppo bassa. Inoltre ricorda che i manomeyrininusatinsui compressori hobbystici non sono molto precisi quindi la lettura 0,4 bar poteva corrispondere addirittura a meno.

Quelli più precisi sono a bagno di glicerina (lo hai visto a verona sul compressore delle dimostrazioni, portato da fabrizio)

Inoltre, volevo chiederti, la diluizione la fai fuori coppetta giusto?
Tienici aggiornati
Ciao Luca,

Il manometro che uso è a bagno di glicerina; magari, però, è troppo bassa per il mio compressore...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 24.05)

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Mario!!
contento che sei operativo!!

il post non è affatto male! :-oook

anche secondo me le gocce che ti ha fatto son dovute alla pressione...prova ad alzarla a 0.5 (questa è quella che uso io per il post) ;) ;)
per sistemare prova a dare una velatura di colore a pressione normale!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”