Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Moderatore: Madd 22
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Bene,
Purtroppo vicino casa ho solo un colorificio.
Se non li trovo lì cerco a Milano città ... qualcosa troverò
Un consiglio sui colori più adatti?
Pensavo: Bianco, nero, marrone ... e poi?
E già che ci sono. Colori ad olio: ho già acquistato (senza mai usarli per inesperienza) bianco, nero, marrone e terra di siena. Potrebbe servirmene qualche altro?
Grazie Max
Quando vengo a Livorno ... caffè pagato
Purtroppo vicino casa ho solo un colorificio.
Se non li trovo lì cerco a Milano città ... qualcosa troverò
Un consiglio sui colori più adatti?
Pensavo: Bianco, nero, marrone ... e poi?
E già che ci sono. Colori ad olio: ho già acquistato (senza mai usarli per inesperienza) bianco, nero, marrone e terra di siena. Potrebbe servirmene qualche altro?
Grazie Max
Quando vengo a Livorno ... caffè pagato
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco
ti posso dire quelli che ho io:
gessetti per artisti:
Marrone scuro...nero...grigio scuro (questi 3 sono quelli che uso di più) ...grigio chiaro... verde scuro...celeste.... arancione (lo uso per simulare le colature di ruggine su velivoli abbandonati). Nulla vieta di mescolarli tra loro. Giusto un piccolo consiglio: all'inizio ti prendono la mano e si rischia di esagerare con le ombre e sfumature varie.
colori ad olio:
nero...bianco titanio... bruno van dyke ... blu di prussia ...ocra ... mescolando nero e bianco ottengo il grigio che poi "scaldo" col bruno o "raffreddo" con il blu. Poi se invece vuoi fare i lavaggi tono su tono ti serviranno i colori specifici (verde, marrone, grigio, blu ecc).
saluti
ti posso dire quelli che ho io:
gessetti per artisti:
Marrone scuro...nero...grigio scuro (questi 3 sono quelli che uso di più) ...grigio chiaro... verde scuro...celeste.... arancione (lo uso per simulare le colature di ruggine su velivoli abbandonati). Nulla vieta di mescolarli tra loro. Giusto un piccolo consiglio: all'inizio ti prendono la mano e si rischia di esagerare con le ombre e sfumature varie.
colori ad olio:
nero...bianco titanio... bruno van dyke ... blu di prussia ...ocra ... mescolando nero e bianco ottengo il grigio che poi "scaldo" col bruno o "raffreddo" con il blu. Poi se invece vuoi fare i lavaggi tono su tono ti serviranno i colori specifici (verde, marrone, grigio, blu ecc).
saluti
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ok. Grazie Max
Avrei altre domande ma non voglio mettere troppa carne sul fuoco.
A tempo debito
Per ora mi metto in cerca dei gessetti e dei colori che mi mancano.
Seguiranno altri quesiti
Grazie
Ciao
Avrei altre domande ma non voglio mettere troppa carne sul fuoco.
A tempo debito
Per ora mi metto in cerca dei gessetti e dei colori che mi mancano.
Seguiranno altri quesiti

Grazie
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
10 anni fa avevo capelli e barba nera
Ora quel poco che è rimasto è tutto bianco
comunque vedo che hai scatenato una bella discussione.
Comunque è un bel dilemma per me.
Dato per scontato che l'ultima mano è il trasparente che fissa tutto rimane il dubbio di quando applicare le ombreggiature da gessetto.
Personalmente lo farei dopo le decal considerando che nel modello vero invecchia tutto nello stesso modo, anche le scritte
ma le decal vanno applicate (se si fanno le cose per bene come ho imparato qui) dopo una mano di lucido, sul quale il gessetto si fisserà male suppongo
Allora potrei applicare le decal senza dare il lucido ma non rischio il silvering?
Oppure lucido + decal + lucido + opaco + eventuali colori ad olio + gessetto + trasparente (lucido o opaco a seconda), ma così si creano un mare di strati
A tempo debito
Buona notte
Ora quel poco che è rimasto è tutto bianco

comunque vedo che hai scatenato una bella discussione.
Comunque è un bel dilemma per me.
Dato per scontato che l'ultima mano è il trasparente che fissa tutto rimane il dubbio di quando applicare le ombreggiature da gessetto.
Personalmente lo farei dopo le decal considerando che nel modello vero invecchia tutto nello stesso modo, anche le scritte
ma le decal vanno applicate (se si fanno le cose per bene come ho imparato qui) dopo una mano di lucido, sul quale il gessetto si fisserà male suppongo
Allora potrei applicare le decal senza dare il lucido ma non rischio il silvering?
Oppure lucido + decal + lucido + opaco + eventuali colori ad olio + gessetto + trasparente (lucido o opaco a seconda), ma così si creano un mare di strati
A tempo debito
Buona notte
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Questa è per Paolo e per Max:
Ma che ci avete ... il sesto senso?
Due giorni fa un mio amico che conosce la mia passione (e mi capisce) mi ha quasi "costretto" a portare i miei unici 2 modelli "presentabili" ad una mostra non competitiva che si svolgeva nel suo paese (Uboldo, tra Milano e Varese).
Ho esposto i miei modelli e mi sono intrattenuto a chiaccherare con altri modellisti presenti. Naturalmente ho fatto complimenti per pezzi presenti alla mostra fatti veramente molto bene e ho ricevuto anche io qualche complimento...
Fin qui, tutto regolare ...
Finché uno di loro non mi ha detto: "Si, si, tutto bello però ... 'sti due aeroplanini muoiono. Li devi contestualizzare. E fagli una basetta con un paio di figurini"
Al che ho risposto: "Conosci Paolo Microciccio e Max Pichup"?
Sembrava uno di voi due in incognito. Le stesse parole.
Ora non ho più alternative, dovrò imparare a farmi le basette e a dipingere i figurini.
ciao a tutti
Ma che ci avete ... il sesto senso?
Due giorni fa un mio amico che conosce la mia passione (e mi capisce) mi ha quasi "costretto" a portare i miei unici 2 modelli "presentabili" ad una mostra non competitiva che si svolgeva nel suo paese (Uboldo, tra Milano e Varese).
Ho esposto i miei modelli e mi sono intrattenuto a chiaccherare con altri modellisti presenti. Naturalmente ho fatto complimenti per pezzi presenti alla mostra fatti veramente molto bene e ho ricevuto anche io qualche complimento...
Fin qui, tutto regolare ...
Finché uno di loro non mi ha detto: "Si, si, tutto bello però ... 'sti due aeroplanini muoiono. Li devi contestualizzare. E fagli una basetta con un paio di figurini"
Al che ho risposto: "Conosci Paolo Microciccio e Max Pichup"?

Sembrava uno di voi due in incognito. Le stesse parole.

Ora non ho più alternative, dovrò imparare a farmi le basette e a dipingere i figurini.

ciao a tutti
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao
Comunque è vero.... vedere modelli, per quanto perfetti, appoggiati su un tavolo alle mostre è davvero triste!!! Un secolo fa era la normalità ma oggi un minimo di basetta (anche semplice tipo quella di Bogdan per il suo ultimo G50 se l'hai vista in gallery) ci vuole.
saluti
ahhhh...ahhhh... oramai senti le voci del "lato oscuro" come un Jedi.... io non ero...Paolo non so magari era lui???washaki ha scritto: ↑13 maggio 2019, 14:50 Finché uno di loro non mi ha detto: "Si, si, tutto bello però ... 'sti due aeroplanini muoiono. Li devi contestualizzare. E fagli una basetta con un paio di figurini"
Al che ho risposto: "Conosci Paolo Microciccio e Max Pichup"?
Sembrava uno di voi due in incognito. Le stesse parole.

Comunque è vero.... vedere modelli, per quanto perfetti, appoggiati su un tavolo alle mostre è davvero triste!!! Un secolo fa era la normalità ma oggi un minimo di basetta (anche semplice tipo quella di Bogdan per il suo ultimo G50 se l'hai vista in gallery) ci vuole.
saluti
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Andrò a vederla. Comunque mi sto già documentando. Su youtube c'è un mondo.
Comincerò con una semplice. Mattonellone e un po' d'erba. Poi un estintore e magari un figurino... se ci riesco a dipingerlo.
Comincerò con una semplice. Mattonellone e un po' d'erba. Poi un estintore e magari un figurino... se ci riesco a dipingerlo.
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Il weathering con i pastelli o polveri va applicato sull'opaco.washaki ha scritto: ↑10 maggio 2019, 1:23 10 anni fa avevo capelli e barba nera
Ora quel poco che è rimasto è tutto bianco
![]()
comunque vedo che hai scatenato una bella discussione.
Comunque è un bel dilemma per me.
Dato per scontato che l'ultima mano è il trasparente che fissa tutto rimane il dubbio di quando applicare le ombreggiature da gessetto.
Personalmente lo farei dopo le decal considerando che nel modello vero invecchia tutto nello stesso modo, anche le scritte
ma le decal vanno applicate (se si fanno le cose per bene come ho imparato qui) dopo una mano di lucido, sul quale il gessetto si fisserà male suppongo
Allora potrei applicare le decal senza dare il lucido ma non rischio il silvering?
Oppure lucido + decal + lucido + opaco + eventuali colori ad olio + gessetto + trasparente (lucido o opaco a seconda), ma così si creano un mare di strati
A tempo debito
Buona notte
Io ti direi lucido,decals,lucido,lavaggi,opaco weathering.
Se dai i lavaggi sull'opaco lasci degli aloni che non verranno più via e ti ritroverai un lavoro macchiato
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ok Aurelio,FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 maggio 2019, 12:13 Il weathering con i pastelli o polveri va applicato sull'opaco.
Io ti direi lucido,decals,lucido,lavaggi,opaco weathering.
Se dai i lavaggi sull'opaco lasci degli aloni che non verranno più via e ti ritroverai un lavoro macchiato
faccio come dici tu. Mi pare la soluzione più logica.
Cercherò di dare mani le più sottili possibile.
Una cosa non tenevo presente ma ora lo farò: i lavaggi sul lucido e non sull'opaco. Men che meno direttamente sulla vernice. Corretto?
Quando ho verniciato il fondo del mio HC.4 non ho pensato a questo e ho applicato direttamente il lavaggio sulla vernice non ricoperta da nessun trasparente.
Dato che si tratta di interni che non toccherò mai e, inoltre, che ho steso uno strato uniforme con il solo scopo di dare un aspetto leeeegermente più usurato (non voglio esagerare per ora) il risultato mi soddisfa abbastanza.
Ma non ci avevo pensato alla questione del lavaggio sul lucido.
Quindi, riassumendo:
Lucido
decals
lucido
lavaggi
opaco
weathering
opaco a fissare il tutto
Mi darò da fare
ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)