Buondì ragazzi, grazie a tutti dei commenti.
Un piccolo aggiornamento solo per tenervi allineati allo stato dei lavori.
Al punto in cui ero arrivato dovevo dare una mano di trasparente a protezione dei lavaggi, ma non avevo abbastanza x22 in casa e nemmeno la pazienza di aspettare di averlo... così, dopo essere passato 3 volte davanti al flacone della Future, alla fine l'ho preso ed ho caricato l'aerografo; preso dalla scimmia di lucidare non ho controllato preventivamente se era tutto ok e... impronte digitali a gogó.
Devo dire che, essendo alquanto orbo, le ho viste soltanto alla luce del sole, comunque non mi sono perso d'animo ed ho ripreso le zone interessate, rifacendo i lavaggi dove necessario.
Finalmente sono riuscito a lucidare i modelli e la finitura mi piace, praticamente una glassatura.
Stamattina ho fatto un test per le decals autoprodotte, purtroppo il colore delle tape lights non è centrato, troppo chiaro, voi che dite?
Valuterò se dipingerle direttamente sul modello o sfruttare quelle dei fogli Icarus.
Altro inghippo è la reazione del Mark softer con la Future, se non lo si toglie in fretta lascia un alone bianco difficile da eliminare.
A questo punto non potrò usare ammorbidenti e dovrò pregare per evitare il silvering
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
La glassatura va benissimo, bella finitura...però la Future la eviterei per lucidare,proprio per evitare che i liquidi "sciogli decals" sbianchino la superficie con fastidiosi aloni!!
Le decals autoprodotte mi piacciono,secondo me,potresti continuare ad utilizzarle.
Ciao
anche tu hai guai con gli "squagliadecals"... hai già letto la mia esperienza con il Mark Fit Tamiya??? Io gli aloni che sono apparsi li ho levati semplicemente per una botta di cu...lo: ci ho spennellato sopra la Future e sono spariti. Ieri poi ci ho spennellato pure il decalfix (che ho usato in parallelo per vedere se era un problema di decals o di liquidi) e sono spariti lo stesso.
Per il resto con il Decalfix Humbrol ti eviti tutti quei problemi se hai usato la Future.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Buongiorno modellisti, ho iniziato la posa delle decals e, dopo 3 ore di lavoro sono arrivato a completare una facciata dei piloni subalari - e vi chiederete perché non iniziare dall'aereo - più che altro per vedere il comportamento del film nella copiatura dei pannelli, bisogna lavorarci parecchio e riprendere qua e là, ma nel complesso sono contento del risultato
Di questo passo ci metterò mesi a finire, ci sentiamo a fine estate
Per le decal -quanto meno le luci di formazione- potresti valutare l'idea di una passata a pennello, anche se forse potresti anche lasciarle così, tanto a terra (a meno che l'aereo non fosse prossimo ad una missione) erano spente.
Se non sono indiscreto, posso chiederti cosa stai usando come riferimento per gli stencil? Notavo le dimensioni generose del foglio, e mi incuriosiva.
siderum_tenus ha scritto: ↑6 maggio 2019, 19:23
Ciao Marco,
Glassatura perfetta, sta venendo davvero bene.
Per le decal -quanto meno le luci di formazione- potresti valutare l'idea di una passata a pennello, anche se forse potresti anche lasciarle così, tanto a terra (a meno che l'aereo non fosse prossimo ad una missione) erano spente.
Se non sono indiscreto, posso chiederti cosa stai usando come riferimento per gli stencil? Notavo le dimensioni generose del foglio, e mi incuriosiva.
Grazie Mario, per le luci di formazione pensavo di dare una passata con un terra d'ombra o un ocra ad olio per fare un filtro che le scurisca leggermente, oppure un goccio di future scurita col caffè, ma questo dopo la posa completa delle decals e mano protettiva di lucido.
Gli stencils, di base sono quelli della Icarus decals, solo che per fare i 2 esemplari avrei dovuto prendere 4 fogli (2 bianchi e 2 neri), tra l'altro la disposizione sul foglio è alquanto "incasinata", e rischio di perdere il filo o dimenticare qualcosa...
Oltre tutto mancano i serial numbers sulla presa d'aria e avrei comunque dovuto fare le insegne in coda e gli stemmi di reparto, quindi mi sono cimentato nell'avventura di autoprodurle anche avvalendomi di documentazione trovata in rete.
Il motivo di un foglio così grande risiede nel fatto che il film è unico, non scontornato, e volevo evitare che le varie parti interferissero tra loro creando problemi durante il taglio; ultima ragione è che in questo modo ho diviso a zone il foglio per procedere con un minimo di metodo.
Ci ho messo diversi mesi e, nonostante tutto ci sono cose da correggere a causa di un'errata valutazione del potere coprente di rosso e giallo... fortunatamente niente che non si possa correggere
Piccolo aggiornamento, dopo una settimana di scontorno decals, posizionamento e fissaggio sono a questo punto
Praticamente finite le parti superiori e laterali delle fusoliere.
Ho cannato totalmente le dimensioni del badge del 10°TRW, dovrò comprare un foglio superscale che lo contiene
Sulle code ho dovuto eliminare delle porzioni di decal per posizionare le luci di formazione