Piccolo vademecum per apprendista

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Piccolo vademecum per apprendista

Messaggio da Stefano61 »

Salve a Tutti!
Come ho scritto nella mia presentazione, da qualche anno imbratto (!) figurini ma ho iniziato a strizzare l'occhio agli aerei, anche per variare un pò, ma comunque senza fretta visto che ho in casa ancora qualche lavoro da figurinista da iniziare....
Su consiglio anche del Ns Amministratore ho iniziato a leggere (rovistare forse è più appropriato) nei vari topic del Forum e negli articoli del Sito, quantomeno per arricchire un pò le mie (inesistenti) nozioni teoriche.
Qualcosa almeno in teoria ho appreso, le nozioni del montaggio e dell'assemblaggio ed i relativi materiali di usare almeno agli inizi, penso di averli recepiti. Passato poi allo step successivo, la pittura, sono andato subito in difficoltà.. :thumbdown:
Innanzitutto vorrei dipingere, almeno per iniziare, con i pennelli con cui un pò di dimestichezza almeno ce l'ho, e qui sono stato opportunamente consigliato che l'unica scala adatta in tal senso è la 1/72. Fin qui ci siamo. Vediamo il resto:

1) Che tipi e misure di pennelli dovrei usare?
2) leggendo qua e la là vedo delle discordanze sulle procedure "pittoriche". Qualche volta leggo che:
a) si deve dare il primer nero
b) sopra il primer si deve dare il color alluminio/metallo
c) poi si devono dare sopra i colori con cui è "vestito" l'aeroplano
d) quindi si deve dare il protettivo , che tipo? Opaco, Satin o Lucido? Quante mani/passate??
e) Poi si devono fare i lavaggi con gli oli soprattutto nelle incisioni delle pannellature e nell'invecchiamento?
f) dopo si devono mettere i decals (sul come si fa lo chiederò quando avrò capito la pittura) :shifty: ?
g) Poi deve di nuovo ridare il protettivo? (sempre quale tipo fra i tre sopracitati? E quante mani/passate?)

3) Questo è quello che ho capito (o no) io. Tra l'altro ho visto e letto sul forum che alcune volte i punti A e B vengono saltati e si passa direttamente al punto Come mai?

Come vedete sono un pò in difficoltà già nella teoria...quindi chiedo cortesemente lumi a Voi draghi del mestiere sul come uno dovrebbe procedere.
Grazie 1000 in anticipo per le Vs risposte
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Piccolo vademecum per apprendista

Messaggio da pitchup »

Ciao
leggendo i tuoi dubbi in merito alla sequenza di alcune operazioni diciamo prima di tutto che circa il 98% dei modellisti su questo forum usa l'aerografo per la verniciatura, quindi, per alcune operazioni questa cosa deve essere tenuta in considerazione.
per il resto
- pennelli: io li uso tantissimo specie nelle fasi finali (invecchiamento e operatività) ed iniziali (cockpit, sedili, ruote, interni ecc).... a volte li uso anche per dare la cera "Future" come clear. le misure che uso sono "000" "00" "0" sia per fare gli occhi del pilota 1/72 :-D ma anche per riuscire a colorare dettagli finissimi. Poi un paio di pennelli piatti.
- Il primer serve come aggrappante per le mani successive (non solo colorazioni metalliche ma tutte le colorazioni) ma anche per rivelare difetti costruttivi. Non è detto che deve essere per forza nero ...alcuni primer sono neri in effetti ma perchè la ditta li produce così.... Tamiya invece li produce grigi.... c'è da dire che il primer può anche essere un normale colore preferibilmente chiaro o, addirittura, del colore più chiaro della livrea così non copri con una mano in più ma sfrutti il colore già dato.

- lavaggi: servono a donare tridimensionalità al modello e si danno a verniciatura ultimata. Prima conviene dare una mano di trasparente lucido affinche il lavaggio scivoli nelle pannellature e per evitare il "filtro" (cioè che il colore sottostante si impregni creando macchie.... poi invece a volte si cerca l'effetto filtro, ma su un velivolo è una questione un po' delicata mentre sui carri armata è già più normale).

decals: per una sequenza più logica si dovrebbe dare il lucido poi mettere le decals ridare il lucido e poi fare i lavaggi. Io invece ho il terrore che il lavaggi rovinino le decals e allora faccio i lavaggi e solo dopo metto le decals...intervenendo giusto qua e la per ripristinare i pannelli eventialmente coperti dalle stesse (usando matite o gessetti).

Trasparenti (o protettivo come lo chiami tu): il trasparente clear può avere questa funzione perchè cosi "isoli" la vernice sottostate e prepari il modello per le fasi successive. Il successivo trasparente opaco lo si da per fissare gli effetti speciali e per dare una finitura più guerresca (raramente gli aerei da guerra sono lucidi).

Spero di averti tolto almeno qualcuno dei tuoi dubbi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Piccolo vademecum per apprendista

Messaggio da Stefano61 »

Grazie 1000!!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”