Junker d1 1/32 wingnut wings
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3081&cat=1#
Nel link sopra che posto al solo scopo di discussione c'è una foto in cui si vede un velivolo probabilmente catturato che viene pronto per il trasporto ecco io vorrei realizzare quella situazione
Nel link sopra che posto al solo scopo di discussione c'è una foto in cui si vede un velivolo probabilmente catturato che viene pronto per il trasporto ecco io vorrei realizzare quella situazione
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
OK la foto del link Mauro... ma, a parte che si tratta di un altro aeroplano (con ingombri diversi), ma anche la situazione è differente: non è un velivolo in manutenzione.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
Ciao mauro
mi sono rimesso in pari con il tuo wip. Non entro in merito al discorso scenetta... l'unica cosa però che non mi convince è, se permetti, il pavimento: mi ricorda troppo il moderno Tarmac di una moderna base.
Per il resto il carrellino è davvero stupendo! In questi particolari, secondo me, dai sempre il meglio!
Il complesso carrellino/modello poi è davvero fenomenale.
Perdonami ma mi verrebbe proprio di consigliarti di esporlo così, semplicemente, in una teca dedicata, posto su un panno nero come pavimento.
saluti
mi sono rimesso in pari con il tuo wip. Non entro in merito al discorso scenetta... l'unica cosa però che non mi convince è, se permetti, il pavimento: mi ricorda troppo il moderno Tarmac di una moderna base.
Per il resto il carrellino è davvero stupendo! In questi particolari, secondo me, dai sempre il meglio!
Il complesso carrellino/modello poi è davvero fenomenale.
Perdonami ma mi verrebbe proprio di consigliarti di esporlo così, semplicemente, in una teca dedicata, posto su un panno nero come pavimento.
saluti
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
Infati Valerio hai ragione non voglio farlo in manutenzione ,ma in partenza ..o almeno spero di riuscirci.
max anche hai ragione riprendero il piazzale rendensolo più antan.
max anche hai ragione riprendero il piazzale rendensolo più antan.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
Ciao mauro.
L'idea del velivolo pronto per essere traspostato sul campo volo è carina.
Se fosse stato un velivolo degli albori del volo, tipo caproni, non avrei supportato l'idea in quanto chi costruiva i velivoli attrezzava un piccolo hangar proprio sul campo volo e spingeva il velivolo semplicemente fuori sul campo.
Ma questo invece è gia una spanna più evoluto.
Io ti consiglio di lasciare il velivolo più intatto possibile, le ali sul carro e il velivolo sul rimorchio. Al massimo le coperture del motore smontate. Il resto tutto pronto per il viaggio.
Concordo con max pitch up sul pavimento. Del tutto inverosimile con gli anni 20. Bisognerebbe vedere qualche foto d'epoca.
L'idea del velivolo pronto per essere traspostato sul campo volo è carina.
Se fosse stato un velivolo degli albori del volo, tipo caproni, non avrei supportato l'idea in quanto chi costruiva i velivoli attrezzava un piccolo hangar proprio sul campo volo e spingeva il velivolo semplicemente fuori sul campo.
Ma questo invece è gia una spanna più evoluto.
Io ti consiglio di lasciare il velivolo più intatto possibile, le ali sul carro e il velivolo sul rimorchio. Al massimo le coperture del motore smontate. Il resto tutto pronto per il viaggio.
Concordo con max pitch up sul pavimento. Del tutto inverosimile con gli anni 20. Bisognerebbe vedere qualche foto d'epoca.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
Il bello del nostro hobby è che stimola la riflessione e la ricerca, mi sono messo di buzzo buono e ho scoperto quanto segue:
a) il tarmac è un termine oggi usato colloquialmente per indicare le aeree degli aeroporti dove si muovono gli aerei,
b) tuttavia si tratta di un termine non più utilizzato dagli addetti ai lavori che usano i termini ramp e apron ,
c) il termine tarmac nasce in realtà dall' utilizzo di un materiale chiamato tarmacadam inventato nel 1902. Il suo uso si è diffuso e divenne colloquiale per indicare le piste e i piazzali realizzati con esso, un po' come zodiac che negli usa indica qualunque gommone non solo quelli prodotti appunto dalla Zodiac.
Appurato questo il mio problema non era risolto , infatti che il tarmac fosse già disponibile nel 1918 non mi aiuta a stabilire se fosse usato davvero per fare piazzali industriali o aeroportuali o portuali...quindi sono andato a caccia di fotografie di fabbriche che esistevano nel 1918 .....ho beccato le foto della Caproni e il mio tarmac c'era, ma ancora non ero soddisfatto, la Caproni ha avuto una lunga storia e il piazzale, per quanto ne so potrebbe essere stato rifatto ieri...mumble mumble...eureka ! Cerco tra le foto di aereplani ww1 se ne trovo anche solo uno sul tarmac sono a posto...
a) il tarmac è un termine oggi usato colloquialmente per indicare le aeree degli aeroporti dove si muovono gli aerei,
b) tuttavia si tratta di un termine non più utilizzato dagli addetti ai lavori che usano i termini ramp e apron ,
c) il termine tarmac nasce in realtà dall' utilizzo di un materiale chiamato tarmacadam inventato nel 1902. Il suo uso si è diffuso e divenne colloquiale per indicare le piste e i piazzali realizzati con esso, un po' come zodiac che negli usa indica qualunque gommone non solo quelli prodotti appunto dalla Zodiac.
Appurato questo il mio problema non era risolto , infatti che il tarmac fosse già disponibile nel 1918 non mi aiuta a stabilire se fosse usato davvero per fare piazzali industriali o aeroportuali o portuali...quindi sono andato a caccia di fotografie di fabbriche che esistevano nel 1918 .....ho beccato le foto della Caproni e il mio tarmac c'era, ma ancora non ero soddisfatto, la Caproni ha avuto una lunga storia e il piazzale, per quanto ne so potrebbe essere stato rifatto ieri...mumble mumble...eureka ! Cerco tra le foto di aereplani ww1 se ne trovo anche solo uno sul tarmac sono a posto...
Ultima modifica di Liebemaister il 28 aprile 2019, 19:13, modificato 1 volta in totale.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
http://www.wingnutwings.com/ww/BFDCA764 ... 224D051473#
Non c'è voluto molto un occhiata al l'archivio fotografico di Wingnuts Wings (hanno tutto!) ed ecco una foto la seconda da sinistra della penultima fila con un Gotha su un piazzale fatto a quadrottti di tarmac, ora molto più sporchi e conciati dei miei...ma per me basta e avanza ci metto un po' di fango e qualche erbaccia nelle giunte è voila tarmacadam di annata.
Link a foto postato al solo scopo di discussione
Non c'è voluto molto un occhiata al l'archivio fotografico di Wingnuts Wings (hanno tutto!) ed ecco una foto la seconda da sinistra della penultima fila con un Gotha su un piazzale fatto a quadrottti di tarmac, ora molto più sporchi e conciati dei miei...ma per me basta e avanza ci metto un po' di fango e qualche erbaccia nelle giunte è voila tarmacadam di annata.
Link a foto postato al solo scopo di discussione
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3180&cat=1# sempre dal sito wnw citato al solo scopo di discussione
La j
E poi la prova finale uno Junkers j2 sul piazzale della fabbrica! Terza da destra penultima fila.
Ringrazio comunque chi mi ha segnalato il possibile errore...meglio controllare due volte che realizzare qualcosa di inesatto.
La j
E poi la prova finale uno Junkers j2 sul piazzale della fabbrica! Terza da destra penultima fila.
Ringrazio comunque chi mi ha segnalato il possibile errore...meglio controllare due volte che realizzare qualcosa di inesatto.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings




-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Junker d1 1/32 wingnut wings
Il diorama sta prendendo forma, ho posizionato i figurini (non ancora terminati e ancora "lucidi") aggiunto una gru un carrello per il carburante auto costruito.
Mancano ancora il camion su cui i due figurini caricheranno L'ala (uno dei due sara' sul pianae, e altri elementi scenici tipo un mucchio di scarti e poi il pilota e la sua accompagnatrice...la strada e' lunga
Mancano ancora il camion su cui i due figurini caricheranno L'ala (uno dei due sara' sul pianae, e altri elementi scenici tipo un mucchio di scarti e poi il pilota e la sua accompagnatrice...la strada e' lunga