Junker d1 1/32 wingnut wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Poli 19 »

veramente molto bello Mauro, rende un notevole effetto realistico!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da heinkel111 »

Mauro, un lavoro eccellente, bravissimo !
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Mauro »

Caz...pita, Mauro (mio omonimo) come mi è potuto sfuggire il wip di uno dei velivoli più importanti (e sottovalutati) della WWI? Io ho la scatola del 1;48 Roden, ma questo (che immagino costi una fucilata a canne mozze) nelle tue mani non può che evolvere in qualcosa che deve essere assolutamente seguito!! Inizio ottimerrimo.
Ti seguo, ti emulo :-V :-V :-V e ti saluto caramente,
Tuo omonimo, :-brindisi
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

sono arrivati i due kit Aviattic del trrailer e del camion Marienfelde sul primo mettero' l'aereo e sul secondo carichero' le ali.
i kit sono in resina con parti in fotoincisione e acetato.
il dettaglio e' molto bello e la stampata ottima, ho trovato le ruote un po' laborioise da ripulire.
Ho iniziato dal trailer , una particolarita' non ci sono istruzioni cartacee , sostituite da istruizioni fotografiche postate sul web.
Personalmente preferisco la carta e non capisco perche' in kit dal prezzo elevato non si possano includere nella scatola un paio di fotocopie di qualita'...
Comunque sono solo 46 pezzi ed e' facile capire come vadano montati.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Ecco il trolley e' finito, un particolare il rimorchio e' inglese percio' ho finto che fosse stato catturato dai tedeschi e ho percio' obliterato la coccarda sul parafango con delle pennellate grigie come se fossero state date al volo sul campo.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Adesso comincio a lavorare sugli elementi del diorama
Immagine20190421_103945 by mauro bergamaschi, su Flickr
Immagine20190421_103926 by mauro bergamaschi, su Flickr
un tavolo da lavoro
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

ho aggiunto alle ali il corrugato interno!
Ho inciso un pezzo di plasticard sottile con una lama di taglierino consumata e poi l'ho incollato all'interno dell'ala, se dovessi ri fare il modello inciderei direttamente l'interno delle ali prima di unire le due meta' , ma ci ho pensato solo ora.

Ho fatto il piazzale e dipinto alcuni elementi della fabbrica.
il piazzale e' fatto con un foglio di schiuma di ploiuretano sottile grigio tagliato in quadrotti .
Il materiale' viene venduto nei negozi di hobby per signore e serve per realizzare dei quadretti stile collage e c'e' un qualunque colore, il bello e' che ha gia' una texture simile al cemento e si incolla con la colla vinilica, si dipinge benissimo con gli acrilici oppoure come ho fatto io coi pigmenti in polvere.
le fessure tra un lastrone e l'altro le ho relaizzate con una pasta (presa nello stesso negozio) che serve per fare il contorni di lavoretti su vetro colorato (tipo finestre delle chiese),
e' di colore nero in un tubetto con pratico applicatore (esce un cordoncino di pasta sottilissimo) e una volta asciutta sembra proprio bitume.

Glòi elementi della fabbrica sono dei kit in resina (della Reality scale) che ho dipinto con acricili e pigmenti.
il muretto e' bellissimo soprattutto l'insegna, il capannone un po' meno , forse e' troppo piccolo, ma io non avendo spazio in altezza ho dovuto scendere al compromesso, c'era una referenza 35104 della Dejuguete che era perfetta...sigh!
Ultima modifica di Liebemaister il 26 aprile 2019, 10:39, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”