Ciao
il cruscotto è bello!
Alla fine, se il cockpit è completo, basta solo sigillare i trasparenti per la verniciatura e non fa niente vi sia già il sedile dentro.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
ti conviene cercare di capire dove tocca il sedile, mi sembra di ricordare anche a me che il seggiolino tocchi in vari punti del pit nel kit eduard.
Come dice Max, non è un problema avere il sedile montato, a patto che tu abbia eseguito tutti i passaggi prima sia sul cokpit che sul seggiolino stesso.
Non ho capito se il tuo è un montaggio a secco o solo una prova di chiusura delle semi fusoliere, perchè vedo una fessura molto ampia tra la parete dello schienale e la fusoliera.
Controlla bene che tutto combaci.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Vegas ha scritto: ↑17 aprile 2019, 8:58
Ciao,
ti conviene cercare di capire dove tocca il sedile, mi sembra di ricordare anche a me che il seggiolino tocchi in vari punti del pit nel kit eduard.
Come dice Max, non è un problema avere il sedile montato, a patto che tu abbia eseguito tutti i passaggi prima sia sul cokpit che sul seggiolino stesso.
Non ho capito se il tuo è un montaggio a secco o solo una prova di chiusura delle semi fusoliere, perchè vedo una fessura molto ampia tra la parete dello schienale e la fusoliera.
Controlla bene che tutto combaci.
ciao, in realta' il sedile non e' un problema ma poteva diventarlo, le istruzioni lo davano da fare alla fine del montaggio e avevo pensato che fosse sufficiente infilarlo alla fine... meno male che ho fatto questa prova!
le foto di ieri erano una prova per vedere quanto del pit fosse visibile a parte gli strumenti, visto che i grigi delle fotoincisioni e quello che ho spruzzato io non combaciano... dal momento che praticamente non si vede niente oltre alle strumentazioni posso andare avanti senza patemi d'animo ; le fusoliere sono solo accostate e tenute insieme dal nastro
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mi sembra molto strano che il seggiolino non entri.
Chiudendo le valve della fusoliera, l'apertura utile che resta per infilare il seggiolino è quella del bocca porto del cockpit.
Sei sicuro che non ci sia nulla di intralcio?
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
ciao, un piccolo aggiornamento, ho completato il cockpit:
sono completamente soddisfatto a meta', ho avuto un problema con il lavaggio sul seggiolino, avevo finito il diluente che uso di solito, e ne ho usato un altro che mi ha fatto reazione con la pittura, impastando leggermente il tutto.
essendomene accorto due giorni dopo non ho avuto il coraggio di sverniciare... mi sembra tutto sommato passabile, che ne dite?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
anacho ha scritto: ↑5 maggio 2019, 20:07
avevo finito il diluente che uso di solito, e ne ho usato un altro che mi ha fatto reazione con la pittura
Che tipo di diluente hai usato? le vernici erano acriliche?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ciao Valerio scusa se ti rispondo solo adesso: ho usato un diluente che si chiama Iriclean, solvente vegetale per pittura ad olio, me lo avevano dato tempo fa nel negozio di belle arti dove avevo preso i colori;
l'ho usato un paio di volte e non era successo niente, poi sono passato alla benzina dello zippo ; e' vero che sono passati un paio d'anni, magari e' scaduto....
per quanto riguarda la verniciatura e' classica: primer Mr. surfacer 1000, vernici gunze, aquagloss, lavaggio, opaco mig. quando l'ho preso per metterlo nel cockpit mi sono accorto di aver lasciato una ditata sul poggiatesta e mi sono accorto del fattaccio..
ciao a tutti, un piccolo update: siccome voglio rappresentare gli aerofreni aperti ho dovuto aprire la zona corrispondente in fusoliera per inserire le corrispondenti parti eduard:
una volta aperti i vani e fatte le dovute prove a secco mi sono trovato delle voragini in prossimita' del fulcro degli aerofreni:
spulciando in rete alcuni wip ne ho trovati pochissimi che facevano questa operazione, e tra questi, qualcuno sagomava buco e paratia in modo da essere quasi a filo, chi invece lasciava piu' scalino.
io ho optato per lasciare uno scalino piu' vistoso, e ho chiuso le aperture con pezzetti di plasticardi sagomati curvi secondo la carlinga e un po' di ciano (nell'ottica di usare meno stucco possibile!)
:
poi ho provato a dare una passata di primer per vedere il risultato ed ecco qua:
che ne dite? non ho usato stucco, e la zona piu' critica e' quasi completamente invisibile perche' sara' coperta dall'aerofreno, per cui mi sembra passabile...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In realtà non ci dovrebbe essere scalino... la "skin" arriva proprio a filo del vano:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte primeportal.net
Come mai non hai sfruttato le guide per il taglio che la Eduard ha stampato all'interno?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
accidenti, sicuramente e' il primo risultato di google!
in effetti ho tagliato esattamente dove indicato dalla eduard sia sul manuale che sul pezzo (ora non ho una foto giusta ma lo giuro!!!! )
mi rimaneva questo scalino e quelle aperture che non capivo e sono andato a cercare i wip con "eduard mig airbrakes" come chiave di ricerca...
non ho pensato a cercare delle foto...alla fine lo scalino mi sembrava piu' logico come alloggiamento del pezzo... pazienza sara meglio il prossimo..