B17g - Flying fortress - Revell-1/72 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da microciccio »

heinkel111 ha scritto: 14 aprile 2019, 22:08... Mr surfacer 1500 nero sarà il primer...
Ciao Marco,

in altre parole lo predisporrai alla verniciatura con un black basing?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

microciccio ha scritto: 14 aprile 2019, 22:19
heinkel111 ha scritto: 14 aprile 2019, 22:08... Mr surfacer 1500 nero sarà il primer...
Ciao Marco,

in altre parole lo predisporrai alla verniciatura con un black basing?

microciccio
no Paolo, solo per creare una base lucida per il colore metallo. ;)

ora che ci penso, potrei usare anche il black base Ak xtreme metal...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

è davvero un bel colpo d'occhio, e le ruote appesantite fanno la loro figura! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da Cox-One »

Più che limarle .... dovresti "bombarle".
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
heinkel111 ha scritto: 16 aprile 2019, 20:59 Dici? Non saprei da dove cominciare
...c'è chi le ruote le scalda su una superficie caldissima e le appiattisce così.
bel Nerone!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da microciccio »

pitchup ha scritto: 17 aprile 2019, 8:16
Cox-One ha scritto: 16 aprile 2019, 11:28Più che limarle .... dovresti "bombarle".
heinkel111 ha scritto: 16 aprile 2019, 20:59 Dici? Non saprei da dove cominciare
...c'è chi le ruote le scalda su una superficie caldissima e le appiattisce così....
Ciao Marco,

il suggerimento di Max è di Verlindeniana memoria. Ne abbiamo parlato in questa discussione. Dagli una lettura per farti un'idea e magari procurati il volumetto che si legge rapidamente ed è piacevole, rappresentando forse uno dei primi tentativi di diffusione internazionale delle tecniche* che, col tempo, sono divenute quelle attuali.

microciccio

PS: così nero sembra un night bomber! :lol:

* A casaccio e senza essere esaustivo ecco alcune delle tecniche descritte che, all'epoca, erano ancora ai primordi: reincisione delle pannellature, drybrush, washing per esaltare le pannellature.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Marco
Non avrei usato il black basing della Ak..ma semplicemente il gloss black della Mr Color per andare sul sicuro!
Io il prodotto Ak lo ho provato,mai piaciuto,lascia sempre una lieve buccia d'arancia!! La tua stesura comunque è ottima! :-D
Se vai di extreme metal,lascia asciugare per bene prima di andare a mascherare..mi raccomando :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

microciccio ha scritto: 17 aprile 2019, 8:45
pitchup ha scritto: 17 aprile 2019, 8:16
Cox-One ha scritto: 16 aprile 2019, 11:28Più che limarle .... dovresti "bombarle".
heinkel111 ha scritto: 16 aprile 2019, 20:59 Dici? Non saprei da dove cominciare
...c'è chi le ruote le scalda su una superficie caldissima e le appiattisce così....
Ciao Marco,

il suggerimento di Max è di Verlindeniana memoria. Ne abbiamo parlato in questa discussione. Dagli una lettura per farti un'idea e magari procurati il volumetto che si legge rapidamente ed è piacevole, rappresentando forse uno dei primi tentativi di diffusione internazionale delle tecniche* che, col tempo, sono divenute quelle attuali.

microciccio

PS: così nero sembra un night bomber! :lol:

* A casaccio e senza essere esaustivo ecco alcune delle tecniche descritte che, all'epoca, erano ancora ai primordi: reincisione delle pannellature, drybrush, washing per esaltare le pannellature.
Si ma le mie sono in resina, non in plastica....Non è che poi le danneggio?

Magari serve meno calore per ammorbidirle...
Mah... non sono così entusiasta di sperimentare ... :-NOOO
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

rob_zone ha scritto: 17 aprile 2019, 11:36 Ciao Marco
Non avrei usato il black basing della Ak..ma semplicemente il gloss black della Mr Color per andare sul sicuro!
Io il prodotto Ak lo ho provato,mai piaciuto,lascia sempre una lieve buccia d'arancia!! La tua stesura comunque è ottima! :-D
Se vai di extreme metal,lascia asciugare per bene prima di andare a mascherare..mi raccomando :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Hai ragione ma...lo avevi diluito con il Leveling thinner?
Scommetto di no.... :-Figo
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”