Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2019, 16:42 Direi che l'intervento per la riduzione del gap ha già portato le fessura molto più in scala. Se proprio vuoi esagerare potresti incidere e tagliare le ciglia del carapace (com'è anche nella realtà in effetti) e piegarle ancora di più verso il basso per farle proprio toccare la superficie dell'ala. Lavoraccio... ma il risultato è di sicuro effetto! ;)
Sinceramente eviterei Vale, credo che incolleró con una colla molto volatile tipo Tappo giallo Tamiya e terrò in leggera pressione il carapace all'ala, sarebbe un bel lavoro si ma non vorrei che la cosa mi comportasse rischi nel rigare la superficie delle ali con qualche svista di polso :crazy:
pitchup ha scritto: 10 marzo 2019, 21:18 Ciao Mattia
lavorone degno della migliore industria aeronautica.
saluti
Ma magari Max, sarei un uomo realizzato :-sbrachev
Grazie mille!!
Bonovox ha scritto: 11 marzo 2019, 12:13 quello che odio di più è la ripannellatura delle parti circolari...Dai Matti, se usi nastro dymo e pazienza allora va bene ma se usi altri marchingegni fammelo sapere! ;) :-D :-SBAV
Ciaooo Francesco, uso un pó di tutto, dal nastro Dymo al nastro bianco Tamiya per le linee curve o spigolosamente difficili, per i pannelli laterali uso invece le dime della Verlinden, sono per la scala 1/72 ma gli "ovali" più grandi fungono bene allo scopo ;)
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Poli 19 »

ciao Mattia,
vedo con piacere che i lavori proseguono incessantemente con interventi di qualità!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti gente,
preparatevi per una valanga di foto a testimonianza del fatto che non sono sparito ma continuo a modellare e a documentare i progressi sul mio "piccolo" Tonka:

Partiamo dal pit, ho primerizzato le parti modificate con stucco liquido Gunze Mr.Surfacer 1000 diluito alla nitro al 70%, il risultato mi piace un sacco:









Successivamente ho dipinto in nero opaco XF-1 Tamiya per dare il colore di base. Comincia a prendere forma:







Successivamente ho deciso di aumentare la quantità di cablaggi che andranno a trovarsi tra il seggiolino anteriore e gli schermi del RIO, li dipingerà in un secondo momento:



Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Parliamo adesso della fusoliera, ho pensato di aprire tutti i fori e gli scarichi presenti sulla parte inferiore della fusoliera in zona motori aiutandomi con trapanino a mano e piccole lime di precisione:



Successivamente sono passato alle guaine nella zona di retrazione delle ali, ho deciso di realizzarle in stucco bicomponente Tamiya (il Tamiya Epoxy Putty), per difficoltà di realizzazione mi sono reso conto che non saranno fedeli al 100% alle originali, dovrò aggiungere delle piccole pannellature ma per il resto sono contento che riescano ad abbracciare il profilo dell'ala senza lasciare alcuna luce,ho cercato di realizzarle con irregolarità per sembrar più simili alla realtà, sono curioso di arrivare alla loro verniciatura:







Un vero tasto dolente sono i taileron, vi ricordate i buchi che caratterizzavano la fusoliera sulle fiancate laterali? Rimettere a posto la zona ha comportato un sacco di modifiche e soprattutto un cambiamento dei profili laterali per colpa dei quali i due piani di coda non combaciano più, oltretutto i perni in plastica si sono danneggiati ed ho preferito ovviare con dei perni in acciaio presi in prestito da una graffetta grande da cartoleria:









Ho optato per il Milliput come primo riempimento per la sua malleabilità (la striscia gialla che spicca nelle foto successive), una volta asciutto utilizzerò stucco liquido morbido per pulire la giunzione, dovrò riprodurre uno stacco tra tailero e fusoliera, una bella grana questo passaggio:






P.S. Ovviamente tutte le parti bianche che vedete sul modello altro non sono che rattoppi e sostituzioni di parti o estremità danneggiate, per non farsi mancare nulla :-yahoo
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

In questo terzo intervento parlerò dei sedili,
in primis devo ringraziare mattia_eurofighter per avermi regalato due Martin Baker Mk.10 prodotti dalla Aires, ho cercato di aggiungere il dettaglio mancante con i materiali a mia disposizione, purtroppo non dispongo di fibbie fotoincise (che avrebbero fatto molto comodo) quindi ho ricostruito con filo di stagno, nastro di alluminio e nastro Kabuki Tamiya le cinture, ho sovrapposto in più strati il nastro per dare un pò di spessore al tutto.
Con del plasticard e sprue stirato ho riprodotto o sostituito elementi mancanti e danneggiati dalla stampa, con una corda in acciaio armonico per chitarra elettrica ho riprodotto il tubo per l'ossigeno. Credo che questi dettagli siano sufficienti considerando che realizzerò il Tornado con canopy chiuso.

Questa è stata la prima bozza:







Questi invece i sedili al termine delle modifiche:











Sfinito, per adesso è tutto :-brindisi
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da fearless »

Sempre meglio fin qui!!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Dioramik »

Grande Mattia, ottimo lavoro e ottime spiegazioni.
Nonostante tu riferisca difficoltà vedo che prosegui molto bene, mi viene da chiedermi se per caso sei un “brontolone” di natura! :-sbraco
Scherzo ovviamente.
Buon proseguimento e buon divertimento.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Le palpebre sono anche meglio di un set aftermarket... per questo quando imparerai a stampare con gomma e resina sarà sempre troppo tardi, quei pezzi andavano clonati!! :clap:

Mattì ricordati di aprire anche questi fori... sono lo scarico dell'eccesso di carburante del post bruciatore e, di solito, inzaccherano tutta la zona con lunghe striature marroni.



"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da fabio1967 »

Lavoraccio titanico, Mattia!! Complimenti per tutto.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Messaggio da denis »

Io devo fare il rompi balle ma solo per spronarti ad un miglior risultato.

Verifica l'allineamento del taileron, non combacia con la conchiglia di solito.

Qualche foto esplicativa

Immagine
fonte

Immagine
fonte
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Restauri”